le zone migliori dove dormire a firenze

Le migliori zone dove dormire a Firenze

Culla del Rinascimento, città d’arte per eccellenza, Firenze è spesso la meta di weekend fuori porta dedicati alla cultura e anche la destinazione che tutti vogliono vedere almeno una volta nella vita (ma anche due o tre volte non è male)

Per una buona riuscita della vacanza bisogna però azzeccare la zona giusta dove prenotare l’alloggio, soprattutto per non perdersi troppo in spostamenti vari ed essere vicino alle attrazioni che ci interessano di più. Per questo, di seguito trovi una piccola descrizione dei 3 quartieri principali di Firenze e un piccolo suggerimento per una soggiorno rurale alle porte della città

Centro storico, la zona ideale per chi vuole scoprire Firenze a piedi

Il centro storico, noto anche come quartiere San Giovanni, è la zona ideale per chi starà in città per un tempo limitato ed è interessato a visitare i principali monumenti e musei della città come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Galleria degli Uffizi e il Ponte Vecchio. Inoltre questa è la zona dove si respira maggiormente l’atmosfera antica fiorentina grazie alla concentrazione di edifici storici presenti in tutte le vie e la struttura delle strade in alcuni punti ancora medievale. In centro, come potrai immaginare, è pieno di ristoranti e negozi, dai più famosi e costosi a quelli più alla mano dove assaporare la vera cucina toscana

galleria degli uffizi a Firenze

Ci sono però dei contro non di poco conto. Innanzitutto essendo la zona più popolare tra i turisti è sicuramente anche la più costosa della città. Inoltre essendo un quartiere molto popolato, soprattutto durante i periodi di alta stagione, è possibile che alcune vie siano molto rumorose a causa di attività commerciali e locali. Infine è bene ricordare che se vai a Firenze in macchina qui sarà difficile trovare un parcheggio o anche solo avvicinarti all’hotel visto che il centro storico è tutto ZTL. In questo caso ti consiglio di considerare durante l’organizzazione dei viaggio anche il costo aggiuntivo per un parcheggio fuori dall’area

Oltrarno, il quartiere ideale per cui vuole dormire vista Arno 

Oltrarno è il quartiere situato sulla riva sinistra dell’Arno, a sud del centro storico. È una zona meno turistica rispetto al centro ma con comunque una buona selezione di ristoranti e bar dove potersi fermare per una cenetta romantica o una serata con le amiche. Secondo me è l’ideale per chi cerca un po’ di pace e tranquillità ma vuole comunque poter raggiungere le principali attrazioni del centro con una breve passeggiata di circa 10-15 minuti. Questo quartiere è anche molto famoso per l’alta concentrazione di botteghe d’arte e artigiane, quindi te la consiglio molto se hai un animo artistico. Anche in questo caso non te la consiglio invece se viaggi in macchina perché anche Oltrarno fa parte di una ZTL e quindi potrebbe essere difficile trovare parcheggio o muoverti con la tua auto. 

Ponte vecchio sull'Arno a Firenze

Campo di Marte e Borgo San Frediano, le zone migliori se arrivi a Firenze in auto

Borgo San Frediano e Campo di Marte sono i quartieri migliori dove trovare un alloggio se arrivi in auto perché sono fuori dalla zona a traffico limitato e quindi è molto più facile trovare parcheggio nelle vicinanze dell’hotel. Campo di Marte è il fulcro dello sport della città, qui si trova lo Stadio Comunale di Calcio, ma anche lo stadio di atletica, i campi da rugby, baseball e la piscina. È considerato l’estensione naturale del centro di Firenze ma con prezzi decisamente più contenuti. 

Borgo San Frediano, che alcuni considerano Oltrarno mentre altri lo considerano quartiere a sé,  è oggi una delle zone più cool della città, probabilmente grazie alle botteghe artigiane e allo spirito hipster che si respira passeggiando tra le sue vie. L’unico contro è che entrambe sono un pochino più lontane dal centro, Campo di Marte si trova a circa 5 km di distanza, mentre Borgo San Frediano a circa 10. 

Alloggiare fuori Firenze: 3 borghi imperdibili

Se durante la tua vacanza in città senti la necessità di rifugiarti in un piccolo borgo immerso nella campagna te ne consiglio 3 davvero carini che si trovano nei dintorni e sono adatti anche per una gita fuori porta a Firenze

Piazza di Fiesole

Fiesole, a soli 5 chilometri da Firenze, è un borgo bellissimo dall’aria nobile caratterizzato da ville rinascimentali, viali delimitati da grandi alberi ordinati e un’area archeologica il cui punto più famoso è il teatro romano sede dei concerti estivi dell’Estate Fiesolana. Nonostante sia un piccolo borgo, il centro di Fiesole è ricco di cose da vedere tra cui il bellissimo Duomo di San Romolo, il Palazzo Vescovile e la Chiesa di Santa Maria Primerana. 

Sulla Strada del Chianti, una delle prime tappe in cui dovresti fermarti è Impruneta. Impruneta è un piccolo borgo circondato da vigneti e oliveti che regalano panorami (e scatti) mozzafiato. Tra le cose da visitare qui ti consiglio la Basilica di Santa Maria e il Museo del Tesoro al suo fianco che custodisce dipinti, opere d’arte e libri antichi. Anche il suo centro storico è carino ma soprattutto è molto vissuto dalla popolazione locale; se andrai a Impruneta d’estate è possibile infatti partecipare a festival e concerti organizzati proprio nella piazza del centro. Infine, è impossibile non nominare la terracotta, visto che il cotto dell’Impruneta è famoso in tutto il mondo. Visita i laboratori di terracotta, alcuni di questi adottano ancora tecniche di produzione di inizio ‘900. Ovviamente, l’acquisto di un souvenir qui è d’obbligo! 

Basilica di Impruneta

A circa un’oretta da Firenze si trova invece Vinci, il borgo di Leonardo Da Vinci dove potrai fare una immersione totale nella sua vita. Però ti devo raccontare un piccolo fun fact: nonostante sia nato a Vinci la casa natale dell’artista si trova ad Anchiano, a circa 3 km dal borgo. Ma non è un problema, infatti potrai raggiungere la casa natale dal paese sia in auto, sia percorrendo un sentiero denominato “Sentiero Verde” che si dirama tra oliveti e vigne della campagna vinciana. Ovviamente qui devi assolutamente visitare anche il Museo Leonardiano con disegni, progetti e macchine del celebre Leonardo Da Vinci. 

0 0 votes
Article Rating
Tutti gli hotel di Firenze
clarissa el sayed

clarissa el sayed

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi