
Wine tour Abruzzo, itinerari di vino e natura
Non è un caso se viene chiamata dagli esperti di turismo internazionale “next Tuscany”. Stiamo parlando dei bellissimi paesaggi collinari abruzzesi ma soprattutto del patrimonio che queste zone custodiscono da secoli, fatto di storia, cultura e spiritualità ma anche dei migliori prodotti dell’enogastronomia regionale: vino e olio su tutti.
Il turismo incontra così il vino e il suo territorio grazie al lavoro del Movimento Turismo del Vino Abruzzo (che conta 56 cantine della regione) e del suo presidente Nicola D’Auria per promuovere la cultura dell’accoglienza e la visione delle cantine abruzzesi come destinazioni turistiche. L’enoturismo unito alla proposta di esperienze autentiche sono trend in crescita, come ha dimostrato il 50° Vinitaly di Verona e l’Abruzzo si sta dimostrando al passo con i tempi. Basti vedere il tutto esaurito che ha fatto il “Treno del vino“, previsto per il prossimo 15 maggio come anteprima di Cantine Aperte. Una giornata a bordo del treno storico della Transiberiana d’Italia da Sulmona a Roccaraso con degustazioni di stazione in stazione.
Itinerario alla scoperta delle eccellenze vitivinicole abruzzesi
L’itinerario “Wine Tour Abruzzo” si sviluppa interamente nella parte settentrionale della provincia di Chieti, un territorio che in pochissimo tempo permette di trovarsi in riva al Mar Adriatico e poi sulla “Montagna Madre”, la Majella con le sue cime innevate oltre i 2000 metri.
Sono 76 i chilometri da percorrere e 15 le cantine da visitare: Ciavolich, Valle Martello, Cascina del Colle, Buccicatino, Fattoria Licia, Tenuta i Fauri, Masciarelli, Feuduccio, Terre di Poggio, Agriverde, Dora Sarchese, Citra, Casal Thaulero, Cantina di Ortona, Ciampoli, Torre Zambra.

Cosa vedere durante l’itinerario

Scoprire Ortona
Città di mare della costa abruzzese piena di storia e cultura, ribattezzata “la Stalingrado d’Italia” per via della cruenta battaglia che ebbe luogo nella cittadina nel 1943 e di cui la popolazione porta ancora vivo il ricordo con un interessante “Museo della Battaglia”, il carro-armato canadese posizionato all’ingresso della città, e il suggestivo cimitero canadese in località San Donato. Da visitare anche il Castello Aragonese e la Cattedrale di San Tommaso, patrono della città, dove sono custodite le spoglie dell’Apostolo e meta del Cammino di San Tommaso. Ortona è inoltre uno dei più importanti distretti vitivinicoli italiani grazie all’alto numero di cantine sociali e private presenti.
Da vedere a Pretoro
Cittadina antichissima, fa parte del Parco Nazionale della Majella e appartiene ai “Borghi più belli d’Italia”. Da visitare le chiese di San Nicola e della Madonna della Mazza, il “Museo del Lupo Appenninico” con l’omonima area faunistica, l’antica Grotta dell’Eremita e la zona dei Mulini Rupestri. Nel territorio di Pretoro sono situati gli impianti sciistici della Majelletta e le suggestive Cascate di San Giovanni a Bocca di Valle.
Cosa fare a Guardiagrele
Storica cittadina di montagna famosa per l’artigianato artistico del ferro, del rame e dell’oro ha dato i natali alla “Presentosa” lo storico gioiello delle donne abruzzesi. Il centro storico fa parte dei “Borghi più belli d’Italia” e tra i suoi vicoli è possibile assaporare le famosissime “Sise delle Monache”, tra i dolci più conosciuti della tradizione abruzzese. Assolutamente da visitare la chiesa di Santa Maria Maggiore con la splendida collegiata e la croce processionale di Nicola da Guardiagrele.
Visitare Orsogna
“La città dei Talami”, l’antica festa religiosa con la processione dei quadri biblici viventi. Assolutamente da visitare il Convento Francescano della Santissima Annunziata in località Feuduccio, la riserva naturale regionale dell’Annunzianta, la Torre del Bene e la Chiesa di San Nicola. Il teatro comunale è molto attivo con una interessante proposta di stagione teatrale.

Per informazioni contattare Movimento turismo vino Abruzzo:
[email protected]
388 4726357
www.movimentoturismovino.it
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Anche in Abruzzo la fontana del vino dedicata ai camminanti
- Il mio viaggio lungo il Cammino di San Tommaso
- Abruzzo terra di benessere
- Abruzzo slow: trekking lungo il cammino di Celestino V