
Weekend sul Lago di Como
Il lago di Como è una delle nostre mete preferite, specie quando si tratta di ricaricare le pile dopo settimane intere di routine lavorativa o magari bagordi dovuti alle feste di Natale appena trascorse. Como in questo periodo dell’anno non è presa d’assalto dai turisti e diventa il set ideale per un weekend all’insegna del relax e del buon vivere in puro stile italiano.
Il primo consiglio che mi sento di darvi è quello di scegliere con cura il vostro alloggio. Se davvero ci si vuole liberare dallo stress quotidiano sarà opportuno che individuiate una sistemazione comoda.
Il Park Hotel Meublè è un ottimo compromesso per visitare agilmente sia il centro storico che il lago, due tappe imprescindibili in un weekend a Como.
Dolci passeggiate in centro storico
Il quartiere antico di Como è spesso una vera sorpresa. I più non sanno infatti che al di là del famosissimo lago è bello perdersi tra le eleganti viuzze del centro pedonale fermandosi qua e la per una sosta in un’elegante caffetteria o una dolce pausa in una delle tante pasticcerie.
In centro si trovano proposte gastronomiche per tutti i palati e piacevoli salotti in cui concludere con un aperitivo una lunga giornata di passeggiate esplorative. Tra le bontà da gustare in zona ci sono senz’altro i vari risotti, il tocc (la tradizionale polenta di farina bianca e gialla) e i pesci del lago. Si trovano in tutte le salse, in carpione, affumicati, in mousse e sono cucinati in modo creativo grazie alle tante influenze internazionali che si respirano in città. Tra le mete da non perdere ci sono senz’altro il Museo della seta e la Pinacoteca.
Meno famose ma altrettanto interessanti sono le chiese che puntellano il centro storico. Accanto all’imponente duomo di marmo bianco fate un salto alla basilica romanica di Sant’Abbondio e al Castel Baradello che domina la città con la sua bella torre quadrata (sempre romanica).
Panorami e vedute sul lago
Un weekend a Como depura la mente, è il regalo migliore che possiate fare ai vostri occhi e al cuore. Lo sguardo, chiuso da settimane tra quattro mura, a Como spazia finalmente su vedute mozzafiato e panorami indimenticabili perfetti per scattare delle foto ricordo. La vecchia funicolare che sale a Brunate rappresenta senz’altro un punto di vista privilegiato per ammirare dall’alto il lago e le montagne. Passeggiando sul lungolago si incontrano tante maestose ville. Alcune sono patrimonio del FAI, altre appartengono a fortunati privati. Ritagliate qualche ora del vostro weekend in città per esplorarne i saloni e gli immensi parchi nascosti dalle alte siepi. Villa Olmo ad esempio, i cui giardini sono aperti al pubblico e che ospita interessanti eventi e mostre
Passeggiando sul lungolago si arriva allo splendido tempio Voltiano dove potrete concedervi un tè caldo nel bar della piazzetta che si specchia su uno dei laghi che tutto il mondo ci invidia.
Il lungolago è lo spot ideale anche per chi vuole fare un po’ di sport per smaltire i più recenti eccessi delle feste.
Da Como in battello si possono raggiungere tante destinazioni interessanti come ad esempio Bellagio per una gita di un giorno. Volendo potrete arrivare in città direttamente col treno da Milano senza mai avere bisogno della macchina per un weekend di assoluto relax e benessere.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Weekend a Roma grazie a Gente in viaggio
- Weekend sotto i portici: cosa fare a Bologna
- Un weekend in Val d’Ossola immersa nella natura
- Un weekend di cultura a Firenze
E’ interessante leggere nel tuo racconto le stesse emozioni che provai quando feci una vacanza a Bellagio. In quei giorni visitai Como e molti altri paesi trovandoli tutti tranquilli e bellissimi paesaggisticamente. A Bellagio alloggiai in un hotel sulle rive del lago e ricordo come fosse emozionante alzarsi di buon ora guardando i battelli attraccare e addormentarsi con la vista dell’intero ramo di Como del lago e delle sue luci. Bellagio forse non è comoda come Como, essendo una piccola città ma paesaggisticamente credo sia il massimo che questo lago possa offrire.