
Weekend sui Colli Euganei tra natura, relax e sapori
Da Padova guardando l’orizzonte appaiono i Colli Euganei: secoli di storia, fatta di fortificazioni medievali, antichi borghi e ville venete, immersi nella quiete della natura e dei pregiati vigneti. Linee dolci e ondulate e profili conici di origine vulcanica, si mescolano in una sorprendente varietà di forme. Una destinazione da scoprire magari, per iniziare, con un weekend di puro relax.
Il parco dei Colli Euganei a piedi e in bici
Questo inconfondibile e suggestivo scenario è compreso nel Parco Regionale dei Colli Euganei, quasi 19 000 ettari di macchia mediterranea, castagneti e querceti.
Sono ben 25 i sentieri ufficiali, gestiti dall’Ente parco, dotati di segnaletica e aree di sosta per magnifiche escursioni, perfette anche con i bambini.
Un completo itinerario ad anello, che si sviluppa intorno al Parco, da percorrere in bici, che passa da Abano Terme, capitale di cura e benessere, dai favolosi vigneti dove si producono buonissimi vini rossi e il Moscato fior d’arancio, da siti d’interesse come Villa Molin, il castello trecentesco di Este e il Santuario delle Sette Chiese, per immergersi in un’atmosfera d’altri tempi.
Colori e intensi profumi vi accompagneranno nelle piacevoli ore trascorse tra sport e natura.
Non mancano poi, i percorsi a tema: botanico, ippico, geologico, di architettura industriale e la via degli Eremi, ruderi e Castelli.
Sapori genuini sui Colli Euganei
E dopo aver passeggiato o pedalato e fatto il pieno di cultura, verrete sicuramente attirati dagli squisiti profumi provenienti dalle piccole aziende agricole e vitivinicole di cui la zona è costellata.
Specialità gastronomiche genuine conquisteranno i vostri cuori e soprattutto i vostri palati.
Le antiche tradizioni regionali sapientemente, tramandate, coinvolgono la cucina locale. Se poi all’ottima qualità si aggiunge la grande ospitalità che contraddistingue gli accoglienti ristoranti nelle piccole e tranquille frazioni della zona, difficilmente potrete dimenticare queste terre meravigliose.
Bigoli e gnocchi fatti in casa, frittatine con erbe spontanee e secondi di carne a base di animali di cortile: inconfondibili sapori, prodotti a Km 0, eccellenti vini viziano da sempre i viaggiatori che scelgono i Colli Euganei e se ne innamorano.
Benessere alle Terme Euganee
Visto che si parla di eccellenze, non possiamo dimenticarci delle famosissime fonti di benessere che sono le Terme Euganee. Gli hotel di Abano Terme e Montegrotto dispongono di reparti termali e sorgenti termali proprie, specializzati in fangoterapia e balneoterapia.
Benessere, cura e relax sono le parole d’ordine della più grande stazione termale d’Europa, che comprende Abano, Montegrotto, Galzignano, Battaglia e Teolo. Tutti gli hotel sono convenzionati con il servizio sanitario nazionale, il che vuol dire che basta l’impegnativa del proprio medico di base per accedere alle cure.
Le virtù terapeutiche dei colli Euganei non sono solo nelle sue acque ma anche nei sapori e nell’atmosfera che vi circonderà. Provare per credere!.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Veneto, scopriamo la laguna di Caorle
- Lido di Jesolo: alla scoperta di Venezia via mare
- Weekend di relax a Portogruaro