ostia-parco-archeologico

Weekend fuori porta sul litorale romano: da Fiumicino a Ostia

La bellezza di Roma è così accecante che alle volte ci fa dimenticare delle meraviglie intorno a sé.

Non tutti sanno che a Fiumicino non c’è solo il grande aeroporto internazionale e che Ostia ha di più da offrire oltre al suo mare. Per questo motivo abbiamo deciso di dedicare un post ai luoghi storici nei dintorni di Roma che si affacciano sul Tirreno e meritano di essere vissuti.  

Cosa vedere a Fiumicino: natura e architettura 

Il centro storico della città marinara di Fiumicino coincide con la suggestiva passeggiata sul porto canale. Vecchi e pittoreschi pescherecci fanno da cornice al lungotevere prima di arrivare al molo che guarda l’orizzonte.

Il profumo del pesce fresco proveniente dai tanti ristoranti si mischia con quello della salsedine quando il fiume incontra il mare, e se la giornata è soleggiata non puoi chiedere di più!

Fiumicino fa parte della riserva naturale Litorale romano che racchiude sia aree agricole che siti archeologici del circondario. Uno dei punti più interessanti della riserva dal punto di vista archeologico è Isola Sacra, un’isola artificiale voluta da Traiano per collegare il Tevere e il mare.

Circondato da una ricca vegetazione fatta di corbezzoli, tigli, lecci, querce ed eucalipti, si trova l’antico porto di Traiano, una vasta area archeologica che comprende: i resti della cinta muraria difensiva della fine del V secolo; il portico di Claudio e poco distante la Necropoli di Porto. Scoperta tra gli anni 20 e 40 in occasione della bonifica del territorio, ospita quasi 150 tombe con bellissime decorazioni, mosaici e pitture. Da non perdere la basilica di Sant’Ippolito, una basilica paleocristiana risalente al IV/IV secolo e l’Antiquarium che conserva reperti marmorei di grande pregio.

Durante la costruzione dell’aeroporto, invece vennero alla luce i reperti di una flotta romana composta da cinque imbarcazioni che oggi puoi ammirare visitando il Museo delle navi di Fiumicino

E se vuoi immergerti nella tranquillità della natura, nell’oasi WWF Macchiagrande puoi contemplare uccelli e animali della macchia mediterranea.

fiumicino lungotevere

Cosa fare a Ostia: storia, archeologia e salsedine 

Fondata nel IV secolo a.C. Ostia è la più antica colonia di Roma, il suo nome deriva da Ostium, che significa “bocca di fiume” proprio perché la cittadina sorgeva sulla foce del Tevere. Siamo a 25 km dal sud di Roma, un tempo centro di difesa e commercio di grande importanza per la capitale.

Del grande splendore di una volta, oggi ci resta il Parco archeologico di Ostia Antica uno dei più grandi e famosi d’Italia. Al pari di Pompei, mostra i resti della cittadella fortificata che era la base delle flotte. Oggi Ostia Antica è totalmente visitabile con un bel percorso all’interno e all’esterno degli edifici, facilmente raggiungibile con il trenino Freccia del Mare. Il teatro romano voluto da Augusto ospitava (e ospita anche oggi) feste e spettacoli estivi. Mosaici, statue, capitelli e stili diversi, ti riporteranno allo splendore dell’antica Roma. 

Poco lontano puoi visitare il suggestivo borgo in cui il tempo sembra essersi fermato. Fondato nell’830 da Gregorio IV per per dare un riparo ai lavoratori occupati nelle saline, puoi ammirare la piazza, la chiesa e il castello di Giulio II. 

Anche il lungomare è una delle grandi attrattive di Ostia, una rilassante passeggiata o un giro in bici ti permetteranno di ammirare le ville stile liberty che lo circondano.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Ostia
piazza navona roma
Scopri di più su questa destinazione

La città eterna continua a lasciare visitatori di ogni genere a bocca aperta da quasi 3000 anni. Un museo a cielo aperto che ospita tra i monumenti e le opere d'arte più importanti al mondo. Qui la storia dell'uomo incontra il cielo terso, che degrada dolcemente verso il mare. Un polmone verde di parchi e ville, una capitale vibrante, turistica e allo stesso tempo non convenzionale. Roma è l'esperienza che non lascia indifferenti. Un segno indelebile di un viaggio romantico sullo sfondo di piazze, fontane e musei, condito dalla buona cucina. La città capitolina è un luogo autentico, così come i suoi cittadini, spontanei e sorridenti. Roma è un luogo da vivere una, due, tre volte nella vita. Scopri come con Genteinviaggio.it

Di più su Roma
Federica Quattrone

Federica Quattrone

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi