weekend a portogruaro borgo veneto

Weekend di relax a Portogruaro, nel vero Veneto

Scoprire Venezia e il Veneto non significa necessariamente farsi risucchiare dalle orde di turisti. La zona a ridosso dei fiumi Lemene e Tagliamento ad esempio è in una posizione strategica per chi sta pensando di fare un weekend rilassante nella terra dei Dogi. L’itinerario che vi consigliamo parte da Portogruaro. Un luogo privilegiato grazie alla vicinanza con la bellissima Caorle (chiamata piccola Venezia tanto è deliziosa) e non solo. Siamo infatti a una mezz’oretta dalle spiagge di Bibione e Lignano Sabbiadoro ed esattamente a metà strada tra Venezia e Trieste le due affascinanti capitali del nord-est.

Da queste parti è possibile fare un’esperienza davvero autentica di una terra nobile antica dei suoi sapori e dei saperi, al confine tra pianura e mare. Il borgo medievale nasce a poca distanza da quella che era una fiorente città romana: Concordia Sagitta, un importante insediamento romano dove si producevano proprio frecce. I resti archeologici sono imperdibili e davvero danno l’idea di 2000 anni dopo dell’importanza strategica di questi luoghi. Forse all’epoca Portogruaro era solo una piccola manciata di capanne alla periferia della città.

A Portogruaro per il mercato del giovedì

Il giovedì nelle vie del centro storico di Portogruaro si tiene il mercato. Bancarelle piene di mercanzia affollano il centro. È un’ottima occasione per scoprire da vicino il Veneto autentico nonché un punto di vista privilegiato per scoprire i prodotti del territorio. Tra colorate bancarelle di fiori, gustose bontà gastronomiche e oggetti originali vi sentirete catapultati in un’atmosfera d’altri tempi. Tutto intorno al mercato vi accorgerete facilmente che il centro storico è circondato da un fossato. La città di Portogruaro infatti nasce proprio in pieno medioevo e di questa epoca rimangono tracce suggestive come la torre campanaria del duomo, la terza torre più pendente d’Italia. Le sorprese “in altezza” non finiscono qui. Infatti passeggiando col naso all’insù in direzione municipio si presenterà ai vostri occhi un palazzo davvero caratteristico che mantiene intatte le antiche merlature ghibelline. La sua storia risale al 1200 e nonostante i numerosi rimaneggiamenti di epoche successive sembra quasi di vedere nel loggione gli aristocratici locali riuniti per la nomina del podestà.

Passeggiando per le vie del centro storico che oltre a importanti testimonianze medievali e gotiche conserva significativi segni dei successivi periodi storici con testimonianze artistiche in particolare del periodo barocco. Finita la passeggiata si va alla scoperta dei tesori enogastronomici di questa zona.

Bontà gastronomiche e relax Veneto

Lasciato il centro storico si arriva a Lison, una minuscola frazione di Portogruaro. Tale era la bontà dei vini che venivano prodotti a livello locale che questo piccolissimo insediamento di abili viticoltori ha dato il suo nome a una delle DOC del Veneto più prestigiose.

La Doc infatti si chiama Lison-Pramaggiore e possono fregiarsi di questo nome solo i vini prodotti in questo particolare e suggestivo territorio lambito dalle province di Venezia, Treviso e Pordenone. Il Lison si abbina perfettamente con i salumi locali e in particolare con il formaggio locale che viene macerato sotto le vinacce.

A fine giornata vi consigliamo di scoprire il lato più romantico di Portogruaro magari arrivando a piedi lungo il fiume Lemene al pittoresco mulino ad acqua di Sant’Andrea.

Spritzino d’ordinanza per concludere degnamente le vostre giornate venete, naturalmente in centro. Personalmente preferisco sempre prendere un alloggio in centro per partire all’esplorazione di un territorio. A Portogruaro l’Hotel Spessotto si trova in un’ottima posizione e vi consentirà a fine giornata di godervi la magia di un bel borgo medievale gironzolando senza meta tra i suoi caratteristici angolini senza alcuno stress.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Redazione

Redazione


Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 1021

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 1024
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
Pellegrino Villani
Pellegrino Villani
6 anni fa

Diverse volte sono passato vicino Portogruaro diretto a Palmanova, leggevo sull’autostrada il cartello dell’uscita per Portogruaro, ma non avrei mai immaginato cosa avrei potuto vedere.
Sono interessato al borgo medievale, non mancherà una sosta o addirittura programmare un weekend. Grazie

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi