cosa fare e vedere ad Austis

Weekend ad Austis: cosa fare e vedere nel paese più verde del centro Sardegna

C’è un paese in Sardegna, più precisamente in provincia di Nuoro, dove l’accoglienza è di casa, dove tutto intorno è verde e tra questo verde sbucano prepotentemente rocce di granito delle forme più strane. Un paese fatto di prodotti gastronomici di ottima qualità, di “salve” detti con il sorriso a tutti gli sconosciuti, di leggende preservate e di tradizioni quasi dimenticate. Questo piccolo paese è Austis e di seguito ti racconto il mio weekend in questo splendido borgo sperando di ispirarti a partire alla sua scoperta. 

Food Experience ad Austis, tra miele e formaggi prelibati

Il mio weekend ad Austis è iniziato con una degustazione di prodotti locali. Sul tavolo tre forme di pecorino di diverse stagionature, ricotta affumicata e una buonissima crema di pecorino su cui mi sono subito fiondata spalmandola sul pane fresa, uno dei pani tipici di Austis che viene cotto ancora oggi in forno a legna simile nell’aspetto al pane carasau. Alcuni di questi formaggi sono stati offerti dall’azienda Urru che ne produce di veramente deliziosi tra cui il pecorino atto a diventare Fiore Sardo DOP. Ma sul tavolo c’era anche un altro prodotto importante per Austis: il miele. Siccome tutti sanno che miele e formaggio sono un’accoppiata vincente ho deciso di assaggiare i tanti tipi di miele, che il titolare dell’azienda apistica Roberto Arru ci ha offerto, con i vari pezzi di formaggio per capire quale era l’abbinamento che mi convinceva di più. Questa è stata la scusa che ho usato per abbuffarmi di pecorino e di miele di asfodelo, di corbezzolo e millefiori. Abbiamo poi assaggiato il miele in favo; era la prima volta che mi capitava di assaggiarlo e sono rimasta estasiata dalla dolcezza e dalla bontà. 

Un’altra bellissima esperienza legata al miele è stata visitare il laboratorio di produzione. Roberto ci ha spiegato tutti i passaggi, dall’estrazione dei melari fino all’invasettamento, e poi ci ha fatto provare a fare uno di questi: la smielatura. Questa operazione consiste nel togliere il tappo di cera che occlude le cellette dei favi con una apposita forchetta così che il miele sia poi libero di fuoriuscire quando viene inserito nella centrifuga. Un’attività divertente e rilassante, soprattutto se poi, come me, rubi qualche goccia di miele mentre cola! 

Trekking tra rocce monumentali e natura incontaminata

Austis è la terra delle rocce monumentali e te ne accorgerai già nella strada che porta all’ingresso del paese. Io e il mio gruppo abbiamo avuto la fortuna di essere accompagnati da Vanni Pitzeri, austese innamorato del trekking e del suo territorio. Il nostro percorso è iniziato a Sa Tiazzola, una roccia simil sferica scavata all’interno, dalla cui cima si ha una vista spettacolare su tutta la Barbagia. Da lì il nostro percorso è proseguito tra lecci, macchia mediterranea e il profumo di lavanda selvatica. Durante il tragitto ci siamo fermati in tanti i punti panoramici mozzafiato come Sa Conca de Oppiane, in cui Vanni ci ha raccontato che è possibile dormire con il proprio sacco a pelo per una vera nottata di campeggio wild. Ma il posto che mi ha emozionato di più in assoluto è stato Su Nou Orruendeche, la roccia in bilico di Austis, un capolavoro della natura che sembra non avere ragioni scientifiche di esistere. Qui ci siamo fermati ad ammirare uno dei tramonti più belli della mia vita. Tutto il gruppo era in silenzio mentre di fronte a noi la natura si colorava piano piano di rosso.

Pedalata tra i murales del paese 

I paesini che hanno la fortuna di avere dei paesaggi naturali così belli spesso vengono erroneamente sottovalutati e non visitati al loro interno. Austis è uno di questi ma fortunatamente è bastato fare un escursione in ebike con Francesco di Bike Experience per innamorarmi di alcuni dei suoi piccoli scorci. In particolare ho fatto un tour in bicicletta alla scoperta dei murales del paese. Uno tra i più significativi secondo me è quello che si trova vicino al comune e che raffigura l’emigrazione degli uomini di Austis verso le fabbriche del centro e nord Italia, un fenomeno di cui purtroppo molti paesi del centro Sardegna hanno sofferto. Sempre nella stessa piazza si trova un murales molto commovente che rappresenta una dedica d’affetto all’artista austese Elio Sanna scomparso prematuramente. Durante questo tour Francesco si prodiga nel dare tantissime informazioni riguardo la vita del paese e le sue tradizioni come il famoso Ballu a Su Chintorzu, un ballo sardo tipico di Austis che segue delle regole precise e che pretende la partecipazione di tantissime persone. Vedere questo ballo è uno dei motivi per cui tornerò sicuramente! 

Sa Crabarissa, il monumento simbolo di Austis 

Non puoi dire di essere stato ad Austis se non hai mai visto Sa Crabarissa, la roccia simbolo del paese. Sa Crabarissa è famosa per la sua leggenda secondo cui un pastore durante la transumanza si innamorò di una giovane di Cabras e le promise di tornare per stare con lei. La giovane però, non vedendolo tornare, decise di andare ad Austis per cercarlo e una volta lì scoprì che l’uomo aveva sposato un’altra donna. Distrutta da questa rivelazione la donna si pietrificò dal dolore. 

Una storia d’amore tragica non può che consumarsi in un posto meraviglioso ed infatti il territorio circostante questa roccia è veramente stupendo. Io ci sono arrivata sempre in ebike con Francesco, però è possibile visitarla anche a piedi parcheggiando la macchina nel piazzale che si trova a non più di qualche centinaio di metri. Direi che è un posto decisamente approvato anche per i non sportivi

Dove dormire ad Austis

Austis è il paese perfetto dove fare un weekend digital detox e rilassante perché, circondati solo dal verde più verde, la notte ci si addormenta con i suoni della natura e la mattina ci si sveglia con la luce del sole che filtra dalle finestre e il cinguettio degli uccellini sugli alberi. Non è il posto in cui troverai hotel lussuosi con piscina o reception con robot che fanno il check in, ma è invece il luogo in cui troverai l’ospitalità fatta da persone reali, caratterizzata da sorrisi e da quell’atmosfera che ti fa subito sentire a casa. Io per questo weekend ho alloggiato all’agriturismo Da Valore, una grande struttura immersa nelle campagne austesi. Il telefono qui non prende ma poco importa, dopo tutte le attività della giornata sono arrivata in camera e mi sono addormentata subito. Il mattino dopo ad attendermi c’era una ricca colazione e un pranzo abbondante fatto di vere e proprie prelibatezze sarde (maialetto arrosto incluso!). 

Se invece preferisci dormire all’interno del paese è possibile soggiornare in uno dei B&b di Austis come B&b La Piazzetta, Kikina B&b e G&E Bed and Breakfast.

3.2 6 votes
Article Rating
Vini viaggio sardegna
Scopri di più su questa destinazione

La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!

Di più su Sardegna
clarissa el sayed

clarissa el sayed

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi