
Weekend a Matera, la città dei Sassi
Matera la città dei Sassi, quale miglior occasione di sfruttare un week end in Puglia per fare un salto in questa fantastica città! Dall’aereoporto di Bari per arrivare a Matera si può prendere o il bus o affittare una macchina e in un oretta di viaggio si arriva a destinazione.
Non mi aspettavo una città così bella e senza dubbio unica per la sua storia affascinante e complessa che custodisce al suo interno testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico.
Nel dopoguerra, lo Stato la definì “vergogna nazionale” per le condizioni in cui viveva la communità e l’alto tasso di mortalità e adesso ha ottenuto il suo grande riscatto prima nel 1993 con la proclamazione da parte dell’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità e nel 2014 è stata designata Capitale Europea della Cultura per il 2019.
Dopo aver parcheggiato la macchina, si arriva facilmente al centro storico dove ci si sposta a piedi oppure grazie ai calessini, piccole Ape Car, che portano i turisti in giro per la città.
Camminare a Matera tra i Sassi e la Civita
Camminare e perdersi tra i numerosi vicoli ricchi di storia e di unicità per le costruzioni e i fantastici panorami che si nascondono tra i vari angoli della città è altamente indicato. I Sassi di Matera sono due: il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso con al centro lo sperone della Civita, l’antica città medievale nella quale troviamo il Duomo di Matera.
Nel Sasso Barisano troviamo le chiese rupestri di San Nicola dei Greci, con i suoi affreschi, e la Madonna delle Virtù risalente al XI-XII secolo, è anche la zona più “vissuta” in quanto ricca di locali e ristoranti e luoghi dove alloggiare. Da questo Sasso è possibile godere di vari affacci panoramici sul resto del centro storico.
Il Sasso Caveoso è la parte che si sviluppa principalmente con abitazioni quasi completamente scavate nella roccia e per la maggior parte rimaste intatte rispetto al passato.
La Civita è l’agglomerato urbano antico dove nel centro storico troviamo due chiese da vedere assolutamente che sono: la Chiesa di San Francesco d’Assisi e la Chiesa del Purgatorio.
Da visitare anche la Cattedrale di Matera, riaperta nel 2016 dopo 15 anni di restauro.

Per gli amanti della fotografia ci sono 3 punti panoramici imperdibili che sono:
- dietro Piazza Vittorio Veneto il Belvedere Guerricchio
- In fondo a Via Domenico Ridola dove si trova l’altro Belvedere di Piazzetta Pascoli
- Dalla piazza del Duomo da dove si ammira il Sasso Barisano e parte della Civita