
Un weekend a Egina tra tesori e sapori greci
La scorsa estate ho fatto un bellissimo viaggio ad Atene che prevedeva però una piccola fuga dalla città, un posto che doveva essere vicino e facilmente raggiungibile. Proprio per questo motivo, ho deciso di esplorare una delle isole Saroniche, le più vicine alla capitale e tra tutte, Egina (o Aegina) ha catturato completamente la mia attenzione. Quest’isola è intrisa di storia e cultura e mi ha subito conquistato per la possibilità di fare tante attività ma soprattutto perché si tratta di una destinazione fuori dalle solite rotte turistiche degli italiani in Grecia.
Se anche tu stai cercando un luogo dove concederti una breve pausa dalla frenesia di Atene ti consiglio vivamente di considerare Egina, una delle isole Saroniche che puoi raggiungere in soli 60 minuti di traghetto dal Pireo.
Dove alloggiare a Egina
Innanzitutto se stai cercando un posto dove alloggiare sull’isola sappi che la scelta della zona cambia in base alle tue esigenze. In generale però le zone migliori sono:
- Chora (Egina town): il centro dell’isola, è perfetto se desideri una vacanza comodo in cui potrai spostarti per la maggior parte del tempo a piedi. Ci si arriva direttamente con il traghetto ed è qui che si concentra la maggior parte dei ristoranti, locali e negozi.
- Agia Marina: una località balneare con spiagge sabbiose e ristoranti in riva al mare. È ideale per le famiglie, ma tieni presente che avrai bisogno di fare affidamento su un mezzo di trasporto per esplorare altre parti dell’isola.
- Marathonas: ideale se vuoi essere vicino alla spiaggia, ma potrebbe essere meno adatta se vuoi vivere anche la movida dell’isola.
- Perdika: un affascinante villaggio di pescatori che ti regalerà un’esperienza autentica e ti permetterà anche di partire per fare un’escursione a Moni, un isolotto disabitato con un mare spettacolare.
Dove alloggiare nelle altre isole greche
Il patrimonio storico e culturale tra templi e musei
Come dicevo all’inizio l’isola è una straordinaria fusione di storia e cultura con numerosi punti di interesse che lasciano davvero senza fiato. Uno dei gioielli storici dell’isola è il Tempio di Afaia, risalente al VI secolo a.C. Questo antico tempio si erge maestoso sulla collina e, insieme al Partenone e al Tempio di Capo Sunio, forma il mitico triangolo sacro. Nella Chora, il cuore pulsante dell’isola, sono custodite preziose testimonianze del passato nel Museo Archeologico di Egina tra cui vari reperti come sculture, ceramiche e monete che raccontano la storia dell’isola e delle civiltà che l’hanno abitata. Esistono poi testimonianze della fede ortodossa come la maestosa Chiesa di Agios Nektarios, dedicata al Santo Protettore dell’isola, San Nettario. Questo luogo di culto è ancora oggi luogo di pellegrinaggio ma incanta anche i non religiosi per la sua architettura e il suo splendore. Il Monastero di Agios Minas è un’altra perla ortodossa dell’isola. Anche qui le splendide icone e gli affreschi che abbelliscono l’interno del monastero ti lasceranno senza parole. Nonostante sia una città fantasma, ti consiglio di fare una visita anche al villaggio medievale di Paleochora, l’antica capitale di Egina oggi avvolta da un’atmosfera decisamente spettrale e suggestiva. Infine, se non ti perdi mai neanche un sito archeologico, visita Kolona. Qui si trovano i resti del Tempio di Apollo tra cui una colonna dorica che è l’unica superstite del tempio originario.

Spiagge e escursioni in natura a Egina
Ovviamente essendo un’isola Egina è scelta dai visitatori anche per le sue splendide spiagge e il suo patrimonio naturale. Tra le spiagge più belle c’è la lunga spiaggia di Marathonas, perfetta per godersi una giornata di sole e di mare con tutti i comfort necessari. Per un’esperienza più selvaggia invece non puoi perderti la spiaggia di Vagia, sulla costa est di Egina, è circondata da una natura rigogliosa ed è spesso molto solitaria perché lontana dalla folla e dal trambusto dell’isola. Altre due spiagge meravigliose sono Aeginitissa, sulla costa nord. Uno scenario idilliaco circondato da tanto verde e acqua trasparente. E Sarpa, sulla costa ovest, perfetta per famiglie con bambini perché poco profonda e quindi molto sicura e piacevole.

Tra le imperdibili escursioni da fare di Egina spicca sicuramente quella in barca verso l’isola disabitata di Moni, una vera e propria oasi naturale. Qui sarai circondato da una varietà di fauna selvatica, tra cui cervi e pavoni, mentre ti godi le incantevoli spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline. Un vero paradiso per gli amanti della natura. Un’altra avventura da non perdere è l’escursione al Monte Oros, il punto più alto dell’isola, raggiungibile con un emozionante trekking o un’escursione in mountain bike. Ti prometto che la fatica sarà ben ripagata dalla vista panoramica mozzafiato!
Se invece desideri estendere le tue avventure oltre i confini di Egina, perché non optare per una crociera tra le altre isole Saroniche come Idra e Poros? Queste isole vicine sono altrettanto affascinanti e offrono una ricca varietà di paesaggi e attività da scoprire.
Dai pistacchi alla spanakopita, tutto il buono della cucina greca
Quando finalmente sbarcherai sull’isola sarai accolto da un’atmosfera unica che ti farà capire subito qual è il prodotto locale di punta. Le strade della Chora infatti sono disseminate di localini, boutique e bancarelle che espongono con fierezza colorati sacchetti di pistacchi. Sì, i pistacchi di Egina sono un vero simbolo locale e il loro prodotto gastronomico di punta. Li troverai in tantissimi piatti tipici come la deliziosa pistachiada, una salsa densa preparata con pistacchi, prezzemolo, aglio e olio d’oliva che accompagna carne e pesce e la fistikada, uno stufato di maiale cotto con cipolle, pomodori e ovviamente, i pistacchi.
Oltre questi tesori locali, l’isola offre una vasta selezione dei piatti più famosi della tradizione culinaria greca come la spanakopita, la moussaka, i pita gyros e l’immancabile insalata greca. Essendo circondata dal mare, Egina ovviamente non delude gli amanti del pesce. Qui potrai fare scorpacciata di pesce preparato in maniera semplice per esaltarne la freschezza e il sapore naturale.
Ovviamente io durante il viaggio non ho potuto resistere alla tentazione di portarmi a casa una selezione di souvenir a base di pistacchi tra cui una crema spalmabile buonissima, dei biscotti e un liquore locale, una vera chicca che ti consiglio di comprare.




Scopri di più su questa destinazione
Unanimemente considerata la culla delle civiltà del Mediterraneo, la Grecia è una terra accogliente, colorata e colorita dove la solarità del tempo atmosferico è una caratteristica anche del tipo di ospitalità delle persone che la abitano. Il paese è molto conosciuto per le sue splendide isole che dal Mar Egeo al Mar Ionio puntellano il blu del mare con tanti piccoli e grandi territori dove vivere esperienze di relax, cultura e divertimento alla portata di ogni tipo di interesse e curiosità. La capitale, Atene, invece è una grande metropoli dove la vita corre frenetica tra un sito archeologico imponente come l'acropoli e i tanti localini cool di zone frequentate dai giovani come Monastiraki. Per gli amanti degli sport marittimi tutta la zona del porto del Pireo può essere considerata a tutti gli effetti un paradiso! Ma la Grecia non è solo mare e divertimento. Patria di storia e cultura, questo paese fa felice tutti anche gli amanti della natura e della montagna con numerose aree naturali da esplorare! Trovano pane per i loro denti (è proprio il caso di dirlo) anche i foodie più incalliti. In Grecia si mangia e si beve da Dio, prodotti freschi e in ogni piatto o pietanza non manca mai un alto tasso di genuina tradizione.
Di più su Grecia