Sorrento

Web reputation: è Sorrento la regina delle mete turistiche on line

Quali sono le città più apprezzate sul web? A questa domanda ha risposto Trivago, noto portale che confronta le migliori offerte di booking on line. In occasione della Borsa Internazionale del Turismo, infatti, il sito ha analizzato una mole enorme di dati on line, per decretare la regine delle offerte turistiche in rete.

Web reputation: uno strumento ormai imprescindibile per le strutture turistiche e luoghi che vogliano essere frequentati, apprezzati e competitivi. I viaggiatori 2.0, infatti, sanno utilizzare bene tutte le potenzialità che il web mette a disposizione per organizzare, se non la vacanza perfetta, quantomeno una vacanza con un margine di “rischio” vicino allo zero. Commenti, forum, suggerimenti e consigli, valutazioni e analisi di ogni tipo diventano sempre più diffusi, per permettere ai turisti di scegliere luoghi e strutture ricettive più appropriate.

E sono oltre 82 milioni i giudizi analizzati dal portale Trivago, su oltre 200 siti di prenotazioni on line, per stilare la classifica delle città con la migliore web reputation: quelle città in cui le strutture ricettive sono le più efficienti. L’Online reputation index prende in considerazione solo le città con un minimo di 130 strutture e almeno sessanta recensioni per hotel.

Incredibile ma vero, la regina è Sorrento: la città delle Sirene. Il fiore all’occhiello dell’omonima penisola, infatti, ha ottenuto il punteggio di 84,7 su 100: un record conquistato a dispetto di città come Dresda, che si classifica seconda, o Gdansk, Polonia, al terzo posto.

Sorrento
Sorrento, Napoli: al primo posto nella classifica di Trivago per web reputation

Al quarto posto per web reputation troviamo Dubrovnik, Croazia, seguita da una città cambogiana, Siem Reap, in cui trovano le rovine di Angkor. Sesto posto per Cracovia, settimo per Budapest e ottavo per Chicago. Chiudono la top ten Varsavia e Spalato.

Ma l’Italia ha anche un altro primato: è la seconda nazione, dopo la Polonia, ad avere il maggior numero di località in lista. Al 15esimo posto troviamo infatti Verona, al 21esimo Venezia, al 26esimo Firenze: davanti centri urbani come Tokyo e Buenos Aires.

A metà classifica le città del sud: Palermo conquista il 45esimo posto e Napoli il 54esimo. Va meno bene, invece, a i grandi centri urbani come Roma, al 60 posto e Milano, che è addirittura all’82esimo: prima comunque di Parigi, 92esima, e Londra 96esima.

Il motivo per cui in questa classifica le località più note al turismo tradizionale non figurano, è semplice: più strutture ricettive tradizionali, minore presenza sul web. Nelle città più piccole o meno incentivate, invece, le strutture riescono a trovare metodi per sponsorizzarsi in modo più social e interattivo.

0 0 votes
Article Rating
Prenota il tuo viaggio a Sorrento
Avatar

Francesca Fiore

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi