Vivere un’esperienza unica con #SlowSicily

L’era della sdraio sulla spiaggia affollata è finito: una community come la nostra lo sa bene, incarnando lo spirito del viaggiatore del nostro tempo, a caccia soprattutto di esperienze uniche e irripetibili. Se chiedessimo a un viaggiatore qualunque cosa ricorda di più del suo ultimo viaggio la risposta sarà, quasi sicuramente, il contatto con le persone incontrate, i sapori e gli odori dei luoghi visitati. Puntare su un viaggio “esperienzale” significa soprattutto questo: cercare nuove conoscenze e relazioni, vivere situazioni diverse dalla vita quaotidiana, conoscere culture e usanze diverse, provare ad ampliare i propri orizzonti.

Il volto del nuovo viaggiatore

A confermare la tendenza all’esperienza è anche il TripBarometer, ricerca di Trip Advisor che sonda ogni anno le motivazioni alla base delle scelte dei viaggiatori e le confronta con le offerte degli operatori. In collaborazione con Ipsos, la piattaforma ha intervistato circa 60 mila viaggiatori e 14 mila operatori nell’estate 2014: i dati mostrano come la scelta verso il turismo esperienziale sia preponderante.

cima

Il 70% dei viaggiatori intervistati da TripAdvisor dichiara che il motore alla base delle scelte di viaggio è la volontà di conoscere luoghi e culture diverse dalla propria, oltre il 50% sceglie esperienze particolari e fuori dal comune, il 40% spera di ampliare il proprio bagaglio culturale. Inoltre, il 30% dei viaggiatori progetta il proprio viaggio sulla base di eventi e pratiche legati alle tradizioni locali.

ampliamento dei propri orizzonti

Mettere a contatto i viaggiatori con la cultura del luogo d’arrivo è dunque fondamentale: il cibo, l’arte, l’ambienta naturale, le tradizioni, la musica, tutto cià che è legato all’elemento umano. Noi viaggiatori le idee ce le abbiamo ben chiare: ma lo scenario è altrettanto chiaro per gli operatori? Secondo i numeri di TripAdvisor non è così: a fronte di una richiesta che ha subito forti cambiamenti negli ultimi anni, grazie soprattutto allo scambio di informazioni e opinioni sul web, la gran parte degli operatori non rispondono con un’offerta adeguata.

Turismo esperienziale in Sicilia

Fortunatamente qualche operatore lungimirante e aggiornato ha deciso di fare diversamente: nascono offerte e itinerari tagliati sul nuovo volto del viaggiatore. Per questo e altri motivi, la balena di Gente in Viaggio è stata entusiasta di stringere una partnership con Sicilying, il marketplace di turismo esperenziale in Sicilia, protagonista del nostro contest #SlowSicily. Con i ragazzi di Sicilying abbiamo già parlato di cosa voglia dire offrire un’esperienza unica e irripetibile: la Sicilia è una terra che offre una grande varietà di situazioni e ambienti naturali ben diversi fra loro. Una terra ricca di cultura, grazie alla sua storia basata sulla convinvenza pacifica fra popoli diversi, con un patrimonio ambientale unico e uno spirito d’accoglienza perfetto per il nuovo viaggiatore: farvela conoscere in modo inconsueto e profondo è proprio quello che Sicilying vuole fare.

travel exp

#SlowSicily: un’esperienza unica sull’Etna

Come sapete già il contest #SlowSicily è stato prorogato: c’è tempo fino al 12 aprile per partecipare con un racconto e/ degli scatti sulla “vostra” Sicilia. Il vincitore del contest narrativo potrà partecipare all’emozionante escursione sul vulcano più attivo d’Europa: due giorni di itinerario che vi permetterà di ammirare l’immensa Valle del Bove, le colate laviche antiche e recenti, le grotte di scorrimento lavico e i Monti Sartorius, crateri spenti nati durante l’eruzione del 1865. Un panorama mozzafiato vi terrà compagnia dall’inzio alla fine dell’escursione, mentre la notte la passerete in uno dei particolari e accoglienti rifugi di montagna.

SlowSicily, nuova scadenza rett

Ma #SlowSicily non premia solo i racconti narrativi: una storia, infatti, può essere racchiusa nelle immagino o anche in uno scatto solo. Dal 13 aprile fino al 1 maggio, infatti, sulla pagina Facebook di Sicilying e su Gente in Viaggio saranno pubblicate le migliori fotografie sulla Sicilia: il premio in palio è una stampa su legno dell’immagine, fornita dal nostro partner Legnogram. Cosa aspettate? Scrivete e fotografate!

Come partecipare al contest #SlowSicily.

0 0 votes
Article Rating
Avatar

Francesca Fiore

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi