visitare villa dei quintili

Villa dei Quintili sull’Appia Antica: tutto lo sfarzo dell’Antica Roma

La Regina Viarum delle strade romane era proprio l’Appia Antica: con il suo lungo tragitto era infatti in grado di collegare Roma a Brindisi. Come importante via consolare, presentava lungo i suoi lati numerose sepolture, mausolei e tombe, ed alcune importanti famiglie, sfruttando il suo carattere agreste, edificarono qui lussuose dimore.

Come fecero per esempio nel II secolo d.C. e all’altezza del V miglio, i fratelli Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, importanti membri della famiglia senatoria dei Quintili e consoli nel 151 d.C. Per la sua raffinatezza e bellezza, la residenza ricevette fin da subito particolari lusinghe. I due Quintili però, nonostante il potere di cui godevano, vennero fatti uccidere dall’imperatore Commodo intorno al 181 d.C. perché accusati di aver tramato una congiura alle sue spalle! Verità o scusa non è dato saperlo con certezza.

veduta villa appia antica

Una villa, tanti imperatori

Il vero dato storico è che in seguito la villa sull’Appia fu confiscata alla famiglia, divenendo proprietà imperiale e sarà proprio Commodo ad usufruirne fin da subito! L’imperatore infatti amava rifugiarsi in questa residenza così appartata ed immersa nel verde, quando era in cerca di tranquillità, beneficiando soprattutto della presenza dei grandi bagni termali presenti. Ma non fu l’unico imperatore a deliziarsi della villa: così fecero anche molti suoi successori. Testimonianze ben evidenti ancora oggi della presenza stessa nella tenuta di personaggi così importanti, sono non solo la stessa imponenza della sua architettura, ma anche e soprattutto la ricchezza delle decorazioni scultoree e la raffinatezza dei rivestimenti parietali e pavimentali in marmo policromo.

L’ingresso originale era posto sull’Appia Antica, dove proprietari e ospiti erano accolti da uno spettacolare ninfeo monumentale con esedra che presentava, immediatamente alle sue spalle, un immenso giardino a ippodromo. Da qui si poteva poi raggiungere il nucleo principale della villa costituito da una serie di cortili alternati a vani di rappresentanza. Stupiscono ancora oggi per imponenza il grande cortile lastricato, una sorta di piazza scoperta usata per rappresentazioni ed eventi; la sala ottagona o ancora l’ambiente più prestigioso dell’intero settore, il triclinio invernale che svettava come una torre osservatorio sopra tutti gli altri edifici.

visitare villa dei quintili appiaUn vero sfarzo imperiale

Poco oltre era possibile raggiungere invece il settore privato della residenza, costituito da una serie di piccoli ambienti, alcuni usati come cubicola (camere da letto) i cui pavimenti mostrano ancora oggi la raffinata esecuzione a mosaico. In un contesto così lussuoso, non poteva certamente mancare il settore termale che includeva due grandi aule: il frigidarium, la grande sala con le vasche per le abluzioni in acqua fredda, ed il calidarium, l’ampia piscina riscaldata grazie a tre caldaie in bronzo e a una serie di ampie finestre a vetrata. Completavano poi il settore termale gli ambienti minori del tepidarium, della sudatio (l’ambiente utilizzato per la sauna a vapore acqueo), il laconicum (la sauna ad aria calda) e i vari spogliatoi. E’ vicino alle terme e al grande cortile con portici che si trova una delle realizzazioni più particolari e curiose dell’intera villa: l’edificio circolare progettato da Commodo come piccolo anfiteatro per ospitare ed organizzare i giochi gladiatori tanto cari all’imperatore, che però non fu mai portato a termine, venendo quindi trasformato dai Severi in uno straordinario giardino panoramico.

Non è difficile immaginare lo sfarzo che doveva circondare gli imperatori che qui risiedevano, grazie anche e soprattutto ad un vasto apparato scultoreo, confluito in buona parte nella collezione della famiglia Torlonia, proprietaria dell’intera area tra Settecento ed Ottocento!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
piazza navona roma
Scopri di più su questa destinazione

La città eterna continua a lasciare visitatori di ogni genere a bocca aperta da quasi 3000 anni. Un museo a cielo aperto che ospita tra i monumenti e le opere d'arte più importanti al mondo. Qui la storia dell'uomo incontra il cielo terso, che degrada dolcemente verso il mare. Un polmone verde di parchi e ville, una capitale vibrante, turistica e allo stesso tempo non convenzionale. Roma è l'esperienza che non lascia indifferenti. Un segno indelebile di un viaggio romantico sullo sfondo di piazze, fontane e musei, condito dalla buona cucina. La città capitolina è un luogo autentico, così come i suoi cittadini, spontanei e sorridenti. Roma è un luogo da vivere una, due, tre volte nella vita. Scopri come con Genteinviaggio.it

Di più su Roma
LAsinodOro

LAsinodOro

L'Associazione Culturale L'Asino d'Oro organizza visite guidate e passeggiate per andare alla scoperta di Roma.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi