La Mole vista dalla Chiesa della Gran Madre

Una visita speciale a Torino, città magica

Ahimè l’estate sta per finire, il rientro dalle ferie è sempre un po’ traumatico ma c’è un modo per renderlo meno stressante… Iniziare a pianificare delle piccole fughe per vivere con meno nostalgia i primi weekend autunnali.

Ordinata ed elegante, Torino può essere la meta perfetta per aggirarsi tra le foglie colorate dei parchi e nei giorni di maggiore visibilità è uno spettacolo, incorniciata tra le Alpi innevate; lì dove i tramonti si intonano col colore dei tetti.

Un tour magico in città

Proprio Settembre è il mese in cui in città si festeggia un anniversario, quello di Torino magica®, il tour ricco di mistero che compie vent’anni, un modo davvero speciale per calarsi in una realtà elegante e misteriosa.

Nel 1997 le due ragazze della Somewhere Tour & Events portano alla luce tutto il fascino di una città ancora da scoprire. Un’intuizione di successo che è cresciuta negli anni, ed è stata citata anche da Dario Argento nel suo film Giallo.

Per gli esperti dell’occulto Torino si trova al vertice dei triangoli di magia bianca e di magia nera. Costruita dove confluiscono il Po e la Dora, è da sempre legata a leggende esoteriche.

Ogni giovedì e ogni sabato, da Piazza Statuto, cuore nero della città partono i tour verso i luoghi del mistero: il Monumento ai Caduti del Frejus, con la sua stella a cinque punte simbolo del demonio, il Rondò della Forca e Piazza Solferino, dove è collocata la Fontana delle Quattro Stagioni e il Palazzo del Diavolo, legato da sempre a racconti e leggende. Sono tutti luoghi che si trovano nella parte ovest di Torino, verso il punto cardinale associato al tramonto e quindi al Maligno.

Successivamente si passa alla parte meno inquietante, quella legata alla magia bianca e alla fede: da Piazza San Carlo dove si trova la statua che raffigura la Madonna e la Sacra Sindone e Piazza Vittorio di fronte alla Chiesa della Gran Madre.

Misteri, occulto, massoneria, fede e magia bianca si amalgamano in un itinerario insolito e molto affascinante che vi consigliamo di percorrere!

Altri tesori nascosti

Per proseguire un tour non convenzionale alla scoperta di questa bellissima città, Somewhere propone tante altre esperienze oltre al tour sulla Torino magica. Se invece volete aggirarvi a curiosare vi propongo altre insolite tappe per vivere un fine settimana ricco di esperienze.

Partiamo dal comune di Collegno, alle porte di Torino dove alla fine dell’800 è stato costruito un quartiere operaio in cui respirerete un’aria magica.
Sarà come fare un salto indietro nel tempo, visitare il villaggio Leumann con le sue ville liberty, la stazione d’epoca e l’eclettica Chiesa di Santa Elisabetta.

In pieno centro città invece si trova l’elegante Palazzo Graneri della Roccia che ospita il Circolo dei Lettori. Se la giornata non si presta alle passeggiate nei parchi, e avete già visitato i musei, perchè non rilassarvi leggendo un buon libro in una delle dieci splendide sale o partecipare a uno dei tanti incontri o eventi organizzati?

Tornando sul tema misticismo, invece, un’altra tappa da non perdere è la Villa Tesoriera, circondata da un giardino di 75 000 metri quadri, al cui ingresso troverete un platano piantato nel XVIII secolo che è oggi l’albero più antico della città. Il Parco è noto ai torinesi come Giardin dël Diav (Giardino del Diavolo): leggenda vuole infatti, che un cavaliere nero ogni tanto vi faccia visita per poi scomparire; a quanto pare si tratta del fantasma del Tesoriere Ajmo Ferrero di Cocconato proprietario della stupenda villa.

Torino non è una città per chi cerca solo monumenti stra-famosi. La città sabauda è uno scrigno di tesori nascosti che meritano una tappa!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Torino
Federica Quattrone

Federica Quattrone

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi