
Visitare l’Alpe di Siusi: una montagna di attrazioni oltre lo sci
Non solo sci, visitare l’Alpe di Siusi offre in ogni stagione esperienze memorabili e adatte davvero a tutti i gusti. Dagli sport alle passeggiate nella natura, passando per la visita nei caratteristici borghi montanari alla scoperta di storia e cultura del posto: ecco una guida alle principali attrazioni da non perdere.
Panorami, esperienze gastronomiche, sport, cibo: perché visitare l’Alpe di Siusi
Il massiccio dello Sciliar è senza dubbio il protagonista del posto: Punta Santner è, anzi, una delle vette più iconiche di tutto l’arco orientale delle Dolomiti e ogni anno attrae migliaia di visitatori. Solo leggermente fuori dai radar del turismo più di massa, ma non per questo meno interessante da scoprire per i veri amanti della montagna è l’Alpe della Bullaccia: a oltre duemila metri sul livello del mare è un giro ad anello che, se si ha un po’ di familiarità con le scarpette da trekking, si può compiere sicuri di trovarsi davanti agli occhi – e all’obiettivo della macchina fotografica se si è appassionati di questo tipo di attività – panorami dei più mozzafiato (come quelli dei Denti di Terrarossa, di Punta Euringer, eccetera). I panorami più suggestivi sono, però, senza dubbio quelli che è possibile ammirare dalla cosiddetta Seggiovia del Sole: serve a raggiungere in venti minuti l’Alpe di Siusi da Ortisei – o viceversa – e l’occasione è giusta per ammirare le cime di quest’intero arco alpino, nelle giornate migliori fino addirittura al Sassolungo.
Si può prenotare, però, un hotel Alpe di Siusi 3 stelle anche se si è tra quel 71% di turisti che oggi sceglierebbero la meta dei propri viaggi pensando anche e soprattutto alle esperienze enogastronomiche. Canederli, spatzle, ravioli sono tra i piatti che gli amanti dei primi e della pasta possono assaggiare in ogni ristorante che faccia cucina tipica e non c’è borgo montanaro della zona che non abbia le proprie boutique di riferimento per l’acquisto di conserve di ogni genere da portare con sé come souvenir gustoso della propria visita all’Alpe di Siusi. Dedicando un po’ di tempo alla ricerca, però, non dovrebbe essere difficile prenotarsi per esperienze particolari e coinvolgenti come quella della raccolta del fieno per esempio.
Se il desiderio è di immergersi completamente nella vita di montagna, una buona alternativa è dedicare un po’ di tempo a visitare uno dei tanti borghi della zona, il suo centro storico, i suoi vicoli stretti e che si inerpicano verso l’alto, spesso portando a resti e rovine preziose testimonianze del passato o a belvedere immersi nel verde. Castelrotto è, se si è costretti a sceglierne uno e uno soltanto, il centro più caratteristico dell’Alpe di Siusi.
La possibilità di praticare un gran numero di sport da esterno vale, ancora, una visita all’Alpe di Siusi soprattutto se si è appassionati di attività fisica. Gli sport invernali come le ciaspole, lo slittino, lo snowboard, oltre allo sci, vanno naturalmente per la maggiore. In zona non mancano, però, impianti attrezzati per l’arrampicata con o senza corda, running park, ferrate e più semplici aree verdi dove fare jogging respirando aria pulita.