
Primavera a Giverny: viaggio all’interno dei quadri di Claude Monet
“Il mio giardino è il mio capolavoro più bello”, così diceva Claude Monet a proposito della sua meravigliosa casa a Giverny che ispirò le sue opere più celebri.
Giverny è un piccolo villaggio nella regione della Normandia che conta poco più di 500 abitanti ma che è diventata una tappa imprescindibile in Francia per gli amanti dell’arte impressionista. Si raggiunge comodamente da Parigi con un treno che da Gare St. Lazare in 45 minuti arriva a Vernon. Da qui partono le navette che in 15 minuti arrivano alla casa dell’artista. Per chi non volesse addentrarsi in spostamenti in solitaria con i mezzi pubblici esistono molti tour di metà giornata che partono direttamente da Parigi.

Il periodo migliore per visitare Giverny
La casa di Monet e i giardini aprono da Aprile a fine Ottobre viene da sé dunque che questo è il periodo migliore in cui andare. D’estate ti consiglierei di non visitarla durante le ore centrali della giornata soprattutto in quelle giornate di caldo afoso che potrebbero rovinarti la visita all’esterno. Forse il momento migliore in cui visitare Giverny d’estate è la mattina presto o il tardo pomeriggio per godersi la magia di questo splendido luogo senza le masse di turisti dei viaggi organizzati che per comodità logistiche di solito visitano questi posti in tarda mattinata e nel primo pomeriggio.
Visita alla Casa di Monet e ai suoi giardini
La casa di Claude Monet ti colpirà fin dal primo sguardo, una tipica abitazione normanna rosa chiaro con finestre e scale di un verde acceso. L’interno è un gioco sapiente di colori che solo un grande artista come lui poteva realizzare in maniera così eccellente. La cucina è rivestita da mattonelle blu che ricordano gli azulejos tipiche del Portogallo, la sala da pranzo è un’esplosione di giallo adornata da ceramiche e stampe giapponesi di cui Monet era un grande collezionista. Il salotto è tutto bianco e azzurro chiaro che prosegue in un altro salottino che fungeva da Atelier dell’artista. Al piano di sopra invece si trovano tutte le camere della famiglia di Monet e ognuna di queste sembra gridare arte da ogni centimetro.
Proprio di fronte alla casa si trova il primo dei due giardini, il Clos Normand. Si tratta di un piccolo giardino alla francese che Monet arricchì con iris, i suoi fiori preferiti, rose, tulipani, papaveri e crisantemi. Ma la vera star è il giardino d’acqua che si trova più avanti. Questo è costruito attorno a uno stagno e Monet lo ideò proprio come faceva con i suoi quadri. È qui che l’artista dipingeva le famose ninfee ed è sempre qui che si trova il celebre ponte giapponese coperto da meravigliosi glicini che Monet fece installare proprio per poter rappresentare nei suoi quadri il riflesso dell’ambiente sull’acqua e i meravigliosi giochi di luce. Camminare tra il verde rigoglioso della natura, il ponte giapponese, le ninfee e i brillanti colori dei fiori è veramente un’emozione indescrivibile, soprattutto per chi ha imparato ad amare questo luogo sin dall’adolescenza sui libri di storia dell’arte a scuola.
Informazioni utili:
- La casa e i giardini sono visitabili tutti i giorni da Aprile a Novembre, dalle 9.30 alle 18.00.
- Il biglietto per un adulto costa 9,50€. Ci sono sconti per bambini e invalidi.
- Non è possibile accedere con bagagli voluminosi.
- Gli animali non sono ammessi.
Il museo degli impressionismi
Il museo degli impressionismi a Giverny è un piccolo museo nato nel 2009 che ha l’obiettivo di raccontare la storia di questa corrente artistica e di tutte le sue sfaccettature in un contesto naturale eccezionale. Il giardino è un susseguirsi di atmosfere colorate stupende e tra tulipani, gigli, sambuco, begonie e archi fioriti tutto è talmente poetico da diventare commovente. All’interno non ti aspettare di trovare le opere di Monet più famose perché sicuramente resteresti deluso; qui troverai le opere di impressionisti per lo più americani e mostre temporanee sempre molto interessanti. Se invece vuoi vedere i quadri più celebri di Monet ,sappi che li troverai al Musée de l’Orangerie a Parigi.
Cosa vedere vicino a Giverny
Se hai deciso di voler conoscere meglio la regione francese della Normandia oppure se la visita ai luoghi di Monet ti ha preso meno tempo del previsto, nelle vicinanze esistono dei luoghi straordinari che ti consiglio assolutamente di vedere!
Il vecchio Mulino di Vernon
Questo vecchio Mulino sospeso sulla Senna è l’ultimo dei cinque che in passato fungevano da casa di riscossione del pedaggio per l’attraversamento del fiume. Il Mulino Vecchio, in francese le Vieux Moulin, è ormai diventato il simbolo della città di Vernon e vale una piccola escursione anche solo per il suo aspetto romantico e suggestivo. A due passi dal centro città, si trova immerso in una splendida vegetazione in cui è anche possibile fermarsi per un pranzo o per una pausa rigenerante. Accanto a lui invece si trova il piccolo Castello Tourelles, costruito nel XII secolo, è uno dei pochi castelli ad aver mantenuto l’architettura originale con le quattro torri angolari (Sì, come quelli dei cartoni Disney!).

Rouen, la città di Giovanna d’Arco
Se non ti spaventa fare qualche chilometro in più o se sei in auto ti consiglio di proseguire il viaggio fino a Rouen, la città forse più famosa dell’Alta Normandia. Victor Hugo la chiamava la “città dai 100 campanili” probabilmente perché Rouen è un vero e proprio gioiello gotico tra stradine in pietra e chiese maestose. A Rouen infatti troverai la Cattedrale tanto cara a Claude Monet che la dipinse in ogni ora del giorno per cogliere tutte le sfumature di luce che su di lei si rifletteva. Rouen è anche la città in cui ebbe luogo il martirio di Giovanna d’Arco che, considerata una strega, venne messa al rogo nel 1431.
Un piccolo consiglio: non perdere la visita della Maison Sublime, il più antico edificio ebraico dell’Europa occidentale nonché unico esempio di scuola rabbinica medievale rimasto in tutto il mondo.


Scopri di più su questa destinazione
Patria della cultura, dei castelli e dei croissant. La Francia è una nazione dalle mille anime dove la rockstar è la sua capitale, Parigi con l’inconfondibile Torre Eiffel, i dehors per la strada e la vicina Versailles. Ma la Francia non è conosciuta solo per la sua capitale, infatti un’altra delle destinazioni francesi più amate è la Costa Azzurra e le sue spiagge frequentate dal jet set internazionale già nei primi anni del Novecento. Affianco a queste però, in Francia, ci sono territori tutti da esplorare come le meravigliose scogliere atlantiche della Bretagna, le spiagge incontaminate della Corsica, i vitigni pianeggianti circondati da castelli nella Valle della Loira e gli immensi campi di lavanda profumati della Provenza. Ma il paese non è solo arte, cultura e paesaggi naturali infatti tra pain au chocolat, escargot e bicchieri di champagne è impossibile non rimanere impressionati dalla cucina e dalla sua importantissima tradizione enologica. Scopri con noi tutti i meravigliosi territori della Francia!
Di più su Francia