on the road malta

Viaggio on the road sull’isola di Malta, cosa vedere tra paesaggi naturali, piccole città e siti storici unici

Una piccola isola nel cuore del Mediterraneo, uno scrigno colmo di spiagge mozzafiato, scogliere a picco sul mare, porti turistici, cittadine a misura d’uomo e tante testimonianze di un passato lungo e travagliato. Questo e molto altro è Malta

Il modo migliore per scoprire l’isola è noleggiare una macchina per potersi spostare in autonomia e raggiungere anche i luoghi più remoti che è difficile raggiungere con i trasporti pubblici. L’isola è piccola (27 km per 14,5 km) quindi pochi giorni basteranno per visitarla, se però vuoi dedicare del tempo anche all’ozio in spiaggia considera 7 giorni per vederla bene. Di seguito ti diamo qualche consiglio per il noleggio dell’auto e ti raccontiamo cosa dovresti assolutamente vedere durante il tuo viaggio on the road a Malta

Noleggiare un’auto a Malta: tutte le informazioni utili

Partiamo dalle basi, per noleggiare un’auto a Malta ti servirà la patente (quella italiana va benissimo) e una carta di credito. Potrai prendere l’auto direttamente al tuo arrivo in aeroporto ma ti consigliamo di assicurarti la prenotazione con anticipo soprattutto se le tue vacanze coincidono con l’alta stagione.

Puoi prenotare una macchina direttamente online con BSP Auto, un’agenzia che garantisce sempre la cancellazione gratuita entro le 48 ore prima del noleggio e la possibilità di sottoscrivere un assicurazione rimborso franchigia direttamente con loro ad un prezzo più concorrenziale rispetto a quelle che potrai stipulare direttamente al desk. Inoltre, se non parli benissimo l’inglese, con BSP Auto troverai sempre un operatore che parla italiano.  

noleggio auto malta

Per quanto riguarda la tipologia di auto, noi ti consigliamo di prendere un’auto piccola e non troppo bassa perché, soprattutto se visiterai spiagge e aree naturali, ti capiterà di guidare in strade sterrate e strette. Ricordati che a Malta la guida è a destra e quindi il cambio si usa con la mano sinistra; se questa cosa ti mette un po’ in crisi meglio noleggiare un’auto con cambio automatico. Altra cosa importante: fai l’assicurazione totale. È decisamente meglio spendere un po’ di soldi in più ma vivere una vacanza tranquilla e senza stress. 

Le strade principali sono ben segnalate mentre quando ti avvicini a luoghi meno turistici o verso località costiere la segnaletica si fa più fatiscente e spesso i cartelli riportano i nomi dei luoghi in lingue diverse (ogni tanto in maltese, ogni tanto in inglese), per questo motivo il navigatore è assolutamente il miglior alleato che tu possa avere. 

Cosa vedere a Malta: le tappe imperdibili per il tuo on the road sull’isola

La Valletta e le tre città, il cuore dell’isola di Malta

La Valletta è la capitale dell’isola ed è stata fondata nel 1500 dall’Ordine dei Cavalieri di Malta. Tutto il suo centro è considerato Patrimonio dell’Umanità UNESCO e camminando tra le sue vie non ti sarà difficile capirne il perché. Se però dovessimo fare una lista di attrazioni imperdibili ecco cosa non dovrebbe mancare nel tuo itinerario a La Valletta: 

  • La Concattedrale di San Giovanni. Sicuramente una delle più alte espressioni barocche europee; le sue pareti impreziosite d’oro, la sua volta totalmente affrescata e i tanti dipinti e altari custoditi al suo interno sono veramente dei gioielli preziosi. In una sala apposita all’interno della chiesa sono presenti anche due opere stupende di Caravaggio
  • I Barrakka Gardens. Lo spazio verde più bello di La Valletta, un posto ideale per sfuggire al trambusto cittadino e godersi uno splendido panorama sulla città e sul porto. 
  • La Saluting Battery. Al di sotto dei Barakka Gardens, questo è il punto dove in passato veniva esploso un colpo di cannone a salve per salutare le navi in arrivo. Ancora oggi vengono sparate due cannonate ogni giorno, alle 12 e alle 16.
caravaggio cattedrale malta

Da La Valletta ti consigliamo di fare una piccola tappa per visitare Vittoriosa, Senglea e Cospicua, conosciute meglio come “Le 3 Città”. Caratterizzate da scorci suggestivi e pittoresche stradine, queste città sono il posto perfetto per respirare un’atmosfera autentica e senza tempo.

Sliema, St Julian’s e Paceville: le località più trendy dell’isola

Sliema, St Julian’s e Paceville sono le località più moderne e movimentate di Malta e sono collegate tra loro da una bellissima promenade sul mare dove si susseguono negozi, bar e ristoranti. 

Sliema, con la sua combinazione di casette color avorio e le gallarijas, ossia i coloratissimi balconi in legno che adornano le abitazioni e che fanno da contrasto al colore neutro delle facciate, è il luogo ideale dove cercare l’alloggio per le tue vacanze. Da qui partono anche molti traghetti per Comino, Gozo e varie escursioni in barca.  

St Julian’s e Paceville invece sono l’espressione più vitale dell’isola. Un luogo giovane dove non avrai che l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda ristoranti, bar, pub e locali notturni dove divertirti. Sempre qui si trovano anche le maggiori scuole di inglese e le residenze degli studenti. 

Mdina e Rabat, dove il fascino della storia e l’autenticità locale si fondono

Mdina sarà sicuramente la tappa più suggestiva del tuo viaggio a Malta. A Mdina, conosciuta anche come la città del silenzio, la luce sembra avvolgere tutto il groviglio di vicoli, mura arabe e palazzi antichi in un’atmosfera magica e misteriosa. Perditi tra i suoi vicoli, scatta foto agli scorci più affascinanti e visita i palazzi più famosi della città come il Palazzo Falson e il Palazzo Vihena.

mdina malta

Non distante si trova Rabat, una cittadina caratterizzata anch’essa da vie strette e gallarijas. Qui ti consigliamo di visitare uno dei santuari più importanti dedicati a San Paolo, la grotta di San Paolo, un grande complesso di gallerie e catacombe nonché una delle principali testimonianze del periodo paleocristiano maltese. 

Rotolando verso sud: templi preistorici, paesaggi costieri e villaggi di pescatori

La costa meridionale di Malta è un antidoto alla vita frenetica della città caratterizzata da un susseguirsi di villaggi di pescatori, scogliere a picco sul mare, piscine naturali e calette nascoste. Una delle attrazioni più famose di questa zona è l’iper fotografata Blue Grotto, un arco roccioso che si tuffa nel mare che potrai vedere dalla piattaforma panoramica sulla strada principale oppure partecipando a un’escursione in barca in cui oltre a questa vedrai anche Honeymoon Cave, Cat’s Cave e Reflection Cave

Per fare un tuffo al mare ti consigliamo invece di fare un salto a Pretty Bay e Ghar Lapsi, entrambe spiagge meravigliose, e di visitare le piscine naturali St Peter’s Pool e Kalanka Bay, quest’ultima meno frequentata ma non meno bella. 

Sempre al sud si trova anche Marsaxlokk, caposaldo della vita tradizionale maltese. Questo villaggio di pescatori è frequentato soprattutto la domenica in occasione del mercato del pesce. Se non puoi visitarla di domenica ti consigliamo comunque di venire qui per fare una passeggiata sul lungomare, ammirare le barchette colorate ormeggiate al porto e pranzare vista mare con un buon piatto a base di pesce. 

marsascirocco malta

Non tutti sanno però che la costa sud di Malta è anche la zona in cui si concentrano i siti storici più significativi dell’isola. È qui che troverai infatti due templi preistorici spettacolari, Hagar Qim e Mnajdra, e la grotta di Ghar Dalam famosa per conservare i resti fossili di animali preistorici tra cui ippopotami, piccoli mammiferi e uccelli. 

St Paul’s Bay, la destinazione ideale per le tue vacanze al mare a Malta 

Spiagge sabbiose, sport acquatici, gite in barca ed escursioni immersi nella macchia mediterranea. St Paul’s Bay è la località settentrionale più famosa per le vacanze estive a Malta. Qui si trovano le spiagge più belle di tutta l’isola tra cui Golden Sands Beach che, come si evince dal nome, è una splendida spiaggia di sabbia dorata. Ma se preferisci stare lontano dalle località più battute ti consiglio Selmun Bay, una spiaggia di sabbia incastonata in un paesaggio naturale favoloso raggiungibile con un percorso in mezzo alla natura un po’ in pendenza. Questa zona è perfetta anche per gli amanti delle immersioni che qui troveranno fondali vivaci, grotte e relitti sottomarini.  

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Malta
Redazione

Redazione

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi