
Viaggio di lavoro senza rinunciare al benessere: la meraviglia del Lago Trasimeno
Non capita spesso di viaggiare avendo tempi non stringenti, ma quando capita bisogna che succeda nel posto giusto e al momento giusto. Perché se hai del tempo libero mentre sei in viaggio per lavoro e non puoi godertelo al meglio, allora questa opportunità si trasforma in problema e rischia di cambiare il volto del viaggio.
Mentre sto scrivendo sono sdraiato su un comodo letto, circondato da mobili d’antiquariato in legno dalle evidenti fattezze artigianali in una stanza che è interamente alimentata da energia solare e dove vengono misurati gli sprechi di acqua (e poi forse anche tirate le orecchie agli ospiti spreconi!). Sono in uno degli angoli più belli dell’Umbria: quello che si affaccia sul Lago Trasimeno da un lato e su splendide colline dall’altro. I colori fuori coprono tutti i pantoni delle gradazioni autunnali che dal giallo intenso portano fino al rosso fuoco della vegetazione che tra poche settimane sarà ormai spoglia, pronta per il rigido inverno del centro Italia. Mi trovo da queste parti per impegni di lavoro – che mi porteranno nei giorni successivi anche nella magnifica Firenze – e alloggio presso una struttura davvero speciale: l’eco-resort Il Cantico della Natura. Qualcosa di più di uno dei tanti splendidi agriturismi che puntellano le colline del cuore verde d’Italia; un vero e proprio luogo dove l’amore per la natura è esplicitato in ogni angolo.
Questa esperienza tra le campagne nei dintorni di Magione mi è servita per capire come dovrebbe essere una giornata perfetta che coniughi viaggio di lavoro e viaggio di piacere, in un’unica esperienza. Gli esperti di marketing la chiamano bleisure ed è sicuramente un trend che sta prendendo piede in tutto il mondo ma è anche un ottimo modo per coniugare dovere e piacere.
Un risveglio da signori nella natura umbra
La giornata deve iniziare bene sempre, ma quando sei in giro per lavoro questa necessità è ancora più pressante. E allora ecco che una bella passeggiata in un sentiero immerso nella natura con scorci e panorami a perdita d’occhio è un ottimo modo per incominciare a fare business “fuori sede”. Le colline dolci e accoglienti dell’Umbria sono perfette per questo tipo di inizio giornata. Se poi ami fare una camminata più spinta o una vera e propria corsetta, i sentieri sempre ottimamente tenuti e segnalati sono la via giusta per iniziare la giornata con lo sprint necessario a viverla bene, ma senza ansia.
Una colazione da campioni
Salato e dolce a colazione sono il mix perfetto per raccogliere le energie giuste per tutte le telefonate che ti aspettano! Non è ancora il momento di guardare le email senza aver affrontato un buffet ricco e gustoso come quello de Il Cantico della Natura. La mia ricetta è quella di tuffarmi prima sul salato, salumi e formaggio e magari un paio di fette di prosciutto crudo appena affettato, accompagnato con un’ottimo formaggio e un pane dalla crosta croccante e saporita. Il tutto innaffiato da una nutriente spremuta d’arance, meglio se rosse di Sicilia. Poi si passa alla croce e delizia della nostra pancetta da sedentari lavoratori digitali: il dolce. Torte fatte in casa, biscotti locali, marmellate e creme alla nocciola come se piovesse, il cappuccino d’ordinanza non deve mai mancare. Ecco che le energie per la giornata sono pronte per “esplodere”.
Produrre in armonia con la natura
Un agriturismo la cui energia elettrica è prodotta al 100% da fonti rinnovabili rende il nostro lavoro anche più sostenibile. Una bella sdraio a bordo piscina con un wi-fi ottimamente funzionante (ma non fate come me, ricordatevi sempre il vostro hotspot per la connessione, quando ci si immerge nella natura a volte i segnali non sono così efficienti come dicono sui siti web…) o su una sdraio sotto un gazebo in un bosco avvolto dai mille colori autunnali sono le postazioni migliori per rispondere alle mail arretrate, telefonare a collaboratori e clienti per tutti gli aggiornamenti del caso. La produttività schizza in alto, così come la fame. Non ve ne renderete neanche conto ma l’aria fresca e le tante cose a cui pensare faranno arrivare l’ora di pranzo in men che non si dica.
Pranzo alla buona, vista lago
Sul Trasimeno non manca il buon cibo ma talvolta noi perenni lavoratori da remoto dobbiamo trottare e ci dedichiamo un ottimo panino farcito con salumi e formaggi tipici locali, da gustare seduti su una panchina godendosi per 15 minuti uno splendido panorama come quello del più grande lago del centro Italia la cui circonferenza è costellata da splendidi borghi medievali: Magione e Castigion del Lago su tutti. Se il tempo a tua disposizione è abbastanza lungo allora un bel pranzetto a base di pesce d’acqua dolce è il modo giusto per rifocillarsi.
Pomeriggio tutto lentezza e wellness
La seconda parte della giornata di solito è sempre quella lavorativamente più pesante. Ormai ne hai già sentite tante, pensieri e to do list si moltiplicano e ci sono ancora un sacco di task da chiudere per andare avanti con i progetti aperti.
Ottimo.
Questa è la situazione perfetta per godersi un po’ di meritato relax su un’amaca nel bosco. L’arietta fresca d’autunno e il sole che inizia a calare fanno in modo che il nostro cervello di nomadi digitali non fonda soccombendo alle incombenze di cui sono piene le app di messaggistica sullo smartphone e la casella email che si illumina di pallini rossi che cercano di attirare la nostra attenzione. Il momento è delicato, fare poco ma farlo bene è un must. Quando sei in sede in ufficio questo approccio è impossibile, l’ambiente richiede il “tutto e subito” mentre una docile e accogliente collina umbra invita a fare le cose bene e con qualità. L’unico modo per raggiungere questo obiettivo è lavorare con un approccio slow. La natura che circonda il Lago Trasimeno è l’ecosistema giusto, anche perché la connessione non è che sia proprio una scheggia! E poi… e poi, a fine pomeriggio, chiuse le ultime email di giornata è il momento di godersi un’ora di meritato relax. Al Cantico della Natura questo momento fa rima con spa: bagno turco, sauna bollente e jacuzzi iper rilassante. Infine, doccetta rigenerante.
Cena gourmet e un bel sonno
Cosa ci vuole per coronare una perfetta giornata da lavoratore digitale eco-sostenibile? Una cena gourmet a km 0 a base di prodotti umbri doc con calici di vino a ruota di Sagrantino o anche più semplicemente di un Merlot prodotto in una delle tante cantine di eccellenza del cuore verde della penisola. Tanto gusto e sapori genuini per fare tanti bei sogni che prepareranno una nuova giornata di passione, creatività, problemi da risolvere e soddisfazioni lavorative anche a migliaia di chilometri di distanza.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- 5 città da visitare assolutamente in Umbria
- Il bentornato all’olio nuovo a San Potente
- Diario di un blog tour a Città della Pieve

Scopri di più su questa destinazione
L'Umbria è il cuore verde d'Italia. Un susseguirsi di borghi medievali, tesori artistici, dolci colline e benessere. Piccola ma ricca, questa regione offre città vivaci, animate tutto l'anno da una serie di eventi e festival di respiro internazionale. Dall'Umbria Jazz a Perugia, al Festival dei due mondi di Spoleto e il Dancity di Foligno. Paesaggi incantevoli e floride campagne tradiscono una ricca tradizione enogastronomica, fatta di salumi e formaggi caserecci, cacciagione, tartufo, olio extravergine e ottimo vino. Ma l'Umbria è anche quella del lago Trasimeno, la sua macchia di colore blu, da scoprire in traghetto o lungo il suo periplo con un tour in bicicletta. Una terra dove la natura è stata generosa, così come i popoli che l'hanno abitata, impreziosendola con reperti archeologici, chiese e castelli. Per un momento di relax e benessere condito da arte, folklore e buona cucina, l'Umbria è la vacanza che fa per te. Scoprila con i racconti di Genteinviaggio.it!
Di più su Umbria