Viaggio in Puglia tra botteghe e antichi saperi

Tra le regioni del sud Italia la Puglia forse più di altre si distingue per essere una destinazione umana. Un luogo che ti permette di fare l’esperienza più intensa del viaggio. creare relazioni con persone autentiche e radicate tradizioni locali, dalle città ai paesi più piccoli. Nonostante il grande appeal anche internazionale conquistato dalla regione col tempo una vacanza in Puglia continua ad essere familiare e rassicurante. 

Da fare in Puglia, le esperienze imperdibili

Una delle esperienze più belle da vivere in questa regione è quella dell’incontro con artigiani e artisti alla scoperta di alcune delle tradizioni più caratteristiche del sud Italia e della Puglia in particolare. Tra laboratori, officine e botteghe potrai scoprire antiche tecniche, design e accostamenti inediti degli artigiani di Puglia. 

Workshop di ceramica a Grottaglie

Grottaglie è il piu grande laboratorio di ceramica a cielo aperto d’Italia. Il quartiere delle Camennere è un distretto nel cuore della città vecchia dove si possono visitare circa 60 laboratori artigianali e botteghe di ceramica e magari partecipare ad un workshop unico per approfondire l’antichissima arte della ceramica dalla nelle sue varie fasi: dalla costruzione al tornio, alla cottura, fino alla decorazione dei singoli pezzi in uno dei suoi principali centri. Il tratto distintivo delle creazioni di Grottaglie sono i “pumi” ovvero la rappresentazione di un bocciolo stilizzato, che viene donato in segno di buon auspicio in occasione di qualsiasi avvenimento importante. 

Esperienze da vivere

Lavorare la cartapesta a Putignano

Quella della cartapesta a Putignano è una tradizione relativamente recente. Infatti è solo dopo la seconda guerar mondiale che nella cittadina pugliese del simpatico Farinella fanno la loro comparsa degli eccezionali creativi della cartapesta in occasione del carnevale. La loro maestria li ha resi famosi in tutto il mondo con le immagini di uno dei carnevali più spettacolari. Il segreto di queste opere è custodito gelosamente dai maestri cartapestai tuttavia, se vai a Putignano potrai prenotare una visita agli hangar per scoprire come nasce un carro allegorico. dal bozzetto al risultato finale che ti lascerà senza fiato.

Esperienze da vivere

Scolpire la pietra in Salento

Le chiese, i palazzi gentilizi, le decorazioni ornamentali: tutto a Lecce e nel Salento è stato voluto e realizzato con la famosa pietra leccese, il materiale più adatto a soddisfare i motivi del Barocco, diffusissima in tutta la provincia di Lecce. Attualmente, le tecniche di lavorazione del passato sono state in parte sostituite da moderni macchinari che permettono la realizzazione di opere in minor tempo, anche se sono ancora presenti sul territorio artigiani in grado di lavorare la pietra a colpi di scalpellino e oggi la Pietra leccese viene usata soprattutto per oggettistica d’arredamento di interni ed esterni molto cool.

Esperienze da vivere

Impastare con le massaie pugliesi

Alzi la mano chi non ama le orecchiette. La pasta pugliese più famosa ha conquistato le tavole di tutto il mondo ma la regione può vantare ben 15 formati tipici regionali ufficialmente riconosciuti. Chi non ha sentito parlare della tria e dei fedeli ciceri? Meno noti, ma altrettanto buoni gli anelletti consumati in brodo a differenza dell’usanza siciliana, i caiubi (così detti perché ricordano la forma dei carrubi) mangiati con la tradizionale minestra di piselli. Prendere parte ad una lezione di cucina pugliese è un suggestivo viaggio nel passato della tradizione popolare e contadina che ti porterà alla scoperta di ingredienti naturali e farine integrali di origine umilissima ma dall’eccezionale valore nutrizionale. 

Esperienze da vivere

Per chiudere in bellezza: visita alle pasticcerie storiche

E dopo tanto lavorare, tra laboratori e workshop di ogni genere, un bel dolcetto ci vuole. Se sei nel mood per scoprire ancora storie di tradizioni comunitarie e familiari fai tappa a Bisceglie e Andria. A Bisceglie il dolce identitario del territorio è Il Sospiro di Bisceglie, presidio Slow Food dal 2014. Un dolce dalla storia antica e affascinante vero e proprio ambasciatore della città. Una lunga tradizione familiare e imprenditoriale è invece quella  della confetteria Mucci di Andria. Tutto inizia nel lontano 1894, quando Nicola Mucci avvia la prima fabbrica nel centro storico, dove oggi potrai visitare il Museo del Confetto “Giovanni Mucci”, riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e annoverato fra i Locali Storici d’Italia.

Esperienze da vivere

Quando visitare la Puglia?

L’estate è la stagione prediletta da un numero sempre piu crescente di turisti attratti dalle candide spiagge del Salento e non solo. Alcuni borghi come Polignano sono diventati vere e proprie icone dell’Italian lifestyle. Una vacanza in masseria il sogno delle celebrities di tutto il mondo. In generale il clime nella regione è sempre abbastanza mite per questo un citybreak a Bari, Lecce o nelle bellissime città storiche come Cisternino o Trani è anche meglio fuori stagione. Ci sono motivi per visitare questo estremo lembo orientale d’Italia che non dipendono dalle condizioni meteo; fare un’esperienza ad esempio come quelle descritte in questo post, una degustazione di vino o un giro per botteghe è possibile in ogni stagione.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire in Puglia
Trulli-Alberobello-Puglia-Unesco
Scopri di più su questa destinazione

La Puglia è il tacco d'Italia, una delle regioni che si estendono di più da nord a sud. Bagnata da due splendidi mari, Adriatico e Ionio, è da sempre crocevia di culture e lingue del Mediterraneo di cui è dominatrice incontrastata nella produzione di olio d'oliva sin dalla notte dei tempi. Io suo particolare paesaggio è prevalentemente pianeggiante con una splendida eccezione nella penisola del Gargano dove monti dalla punta docile e promontori rubano l'attenzione del visitatore ridefinendo l'idea di regione "solo mare e campagna". Le sue città sono pietre preziose incastonate in uno splendido gioiello dai colori, profumi e sapori tanto variegati quanto autentici. Da Lecce a Foggia, passando per Brindisi, Taranto, Bari, Andria, Barletta, ecc ecc è un susseguirsi di scorci da scoprire, castelli ed attrazioni culturali da inserire nella propria wishlist di viaggio. Il mare e i borghi di Puglia?!? Beh, non ne parliamo, una costellazione di piccole realtà tutte da scoprire in un viaggio on the road senza fine. Questa è la nostra Puglia.

Di più su Puglia
Giusi Carai

Giusi Carai

Curiosa da morire, sogno di lavorare abbastanza per potere al più presto abbandonare tutto e vivere il resto della vita in viaggio per il mondo. Nell'attesa esploro il più possibile la mia isola e l'Europa e quando qualcosa mi piace ve la racconto :)

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi