oktoberfest a monaco di baviera

Guida di viaggio all’Oktoberfest, la festa della birra più famosa del mondo

L’Oktoberfest di Monaco di Baviera è ormai uno degli eventi gastronomici più importanti d’Europa che accoglie ogni anno milioni di turisti. È un concentrato di tradizione folcloristica, cibo bavarese, costumi tradizionali e ovviamente (tanta) ottima birra. L’Oktoberfest è un evento talmente grande e sentito dalla popolazione locale che, secondo me, chiunque dovrebbe visitarlo almeno una volta nella vita; sì, anche gli astemi. Di seguito ti lascio qualche informazione su come funziona l’Oktoberfest così da non avere più nessun dubbio e magari incoraggiarti un po’ a prenotare le tue vacanze a Monaco di Baviera.

Le origini dell’Oktoberfest

L’Oktoberfest nasce nel 1810 durante le nozze tra il principe di Baviera Ludwig I e Teresa di Sassonia-Hildburghausen. In realtà infatti nasce come una lunghissima festa di matrimonio che durò 5 giorni e a cui parteciparono tutti i cittadini di Monaco. Questi festeggiamenti ebbero così tanto successo che l’anno successivo si decise di ripeterli e farli diventare un evento tradizionale. Da quel momento in poi ebbe una grande crescita di anno in anno anche se, ovviamente, ci furono alcuni periodi di stop dovuti a epidemie e guerre. Nonostante questo però oggi, dopo più di 200 anni, siamo ancora qui a festeggiarlo. Allora tanti auguri al principe Ludwig I e Teresa di Sassonia-Hildburghausen!

sfilate oktoberfest

Quando e dove si festeggia l’Oktoberfest? 

Io ho sempre pensato che l’Oktoberfest fosse a ottobre per il suo nome che richiama il mese molto chiaramente. In realtà non è così perché viene festeggiato ogni anno nei 16 giorni prima della prima domenica di ottobre. In realtà si dice che la festa sia stata spostata a settembre all’inizio del ‘900 per una semplice questione climatica: a ottobre c’è più freddo.  Si festeggia a Monaco di Baviera, più precisamente a Theresiewiese, un’area verde di circa 104 ettari che prende il nome proprio da Teresa di Sassonia-Hildburghausen e che si trova a soli 20 minuti a piedi da Marienplatz

tendone birrificio oktoberfest

Riti e sfilate tradizionali dell’Oktoberfest

Per l’occasione Theresiewiese viene arredata con i capannoni dei birrifici, tanti stand di ogni tipo, un enorme luna park e ovviamente tutti i servizi di prima necessità come centri medici e di polizia. Durante l’Oktoberfest oltre alla goliardia e al divertimento ci sono dei momenti che sono ormai diventati dei riti tradizionali. Tra questi sicuramente la cerimonia di apertura dell’O’Zapft con cui il sindaco di Monaco di Baviera dà ufficialmente il via alla festa stappando la prima botte di birra con un martello. Altri momenti iconici sono la sfilata dei proprietari dei birrifici dell’Oktoberfest e la sfilata dei costumi tradizionali con i fucilieri che è guidata dal simbolo della città, il Münchner Kindl, spesso rappresentato da una giovane donna. Il Luna Park è il luogo più amato dalle famiglie tanto che durante l’Oktoberfest ci sono delle giornate dedicate a loro in cui le giostre costano meno. È superficiale però pensare che sia solo un diversivo per bambini, infatti il parco divertimenti è così grande e pieno di giochi che molte persone, adulti compresi, vengono qui solo per le giostre. 

luna park all'oktoberfest

La birra all’Oktoberfest

Ovviamente l’attrazione principale della festa sono la birra e i tendoni dei birrifici. Sono solo sei i birrifici tedeschi che possono servire la birra nei grandi capannoni dell’Oktoberfest: Paulaner, Spaten, Hofbräu, Hacker-Pschorr, Augustiner e Löwenbräu. Dentro i tendoni è possibile bere birra solo se si è seduti al tavolo ed è per questo che è consigliato andare lì dalla mattina, molto presto se si va nei weekend. Qui non è possibile prendere mezze birre ma solo boccali da un litro che sono chiamati Maß e costano circa 10€ l’uno. La birra servita durante l’Oktoberfest è una birra prodotta apposta per l’occasione, si tratta di una Märze, ossia una birra più forte e scura della birra tradizionale che viene lasciata fermentare per almeno 30 giorni. Ogni birra deve seguire il regolamento tedesco ed essere fatta con i soli 4 ingredienti consentiti: orzo, luppolo, malto e lievito. All’interno dei tendoni è anche possibile mangiare qualche piatto tipico bavarese come pretzel, lo stinco di maiale e salumi come il Leberkäse. Se sfortunatamente non riesci ad entrare nei tendoni dei birrifici non preoccuparti, troverai birra e cibo di ottima qualità in tutti gli stand sparsi in tutta l’area di Theresiewiese, probabilmente anche a un costo inferiore. 

birra all'oktoberfest

Cosa vedere a Monaco oltre l’Oktoberfest

L’Oktoberfest sarà pure lo scopo di questa vacanza ma Monaco di Baviera è talmente un gioiellino che merita di essere visitata. L’esplorazione della città non può che partire da Marienplatz, la piazza principale della città in cui sono racchiuse alcune delle sue attrazioni più belle come il Carillon di Glockenspiel, il quarto carillon più grande al mondo. Non troppo lontano da qui si trova il Palazzo Reale, conosciuto con il nome Residenz, un enorme struttura che comprende 3 complessi, 10 cortili e più di 100 stanze aperte al pubblico. Le stanze in particolare sono un susseguirsi di stili artistici stupendi, tra arte rinascimentale, neoclassica, barocco e rococò dunque se ami l’arte sono sicura che non rimarrai deluso. E sempre parlando di arte merita una visita anche l’Alte Pinakothek, la vecchia pinacoteca, una delle più antiche gallerie d’arte del mondo. Qui trovi la più ricca collezione di opere dell’artista tedesco Albrecht Dürer. Spostandosi a ovest della città troverai quello che è considerato il masterpiece di Monaco, il castello Nymphenburg. Tra sfarzi, maestosità e opulenza, impiegherai quasi tutta la giornata a visitare bene questo castello ma ne vale la pena, non a caso ogni anno tantissimi turisti da tutto il mondo lo visitano e ne rimangono estasiati. Infine, per una pausa a base di birra, vai al birrificio Hofbräuhaus, che da 400 anni vende la migliore birra di Monaco. Fermarsi qui e ordinare un boccale di birra è praticamente una tappa obbligata.  

marienplatz a monaco
0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Monaco di Baviera
clarissa el sayed

clarissa el sayed

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi