
Viaggi sostenibili: la top ten delle strutture eco-friendly in Italia
Gli italiani e i viaggi sostenibili: a differenza di quello che sembra, l’idea di alloggiare in una struttura eco-friendly piace a molti viaggiatori dello stivale. Secondo le analisi di TripAdvisor, infatti, sono 7 su 10 gli italiani che cercano alloggi sostenibili per i loro spostamenti, tramite internet.
Viaggiatori e strutture green
Dall’inizio dell’anno, il 34% del totale dei viaggiatori sul nostro territorio ha scelto di programmare una vacanza ecosostenibile: un trend in aumento rispetto allo stesso periodo del 2014, quando erano il 26%. Una testimonianza evidente di quanto la scelte ambientaliste pesino sempre di più non solo nelle attività quotidiane degli italiani, ma anche in quelle “extra ordinarie”.
Ma qual è la risposta delle strutture turistiche alle nuove richieste dei viaggiatori? In generale è scarsa: sembra che il settore rimanga abbastanza bloccato sui modelli del passato. Tuttavia, sul nostro territorio troviamo anche dei pionieri delle offerte sostenibili: strutture e operatori che hanno scelto l’innovazione e la sensibilità verso l’immenso patrimonio naturale italiano.
Cosa vogliono gli eco viaggiatori
Per un operatore turistico, capire cosa chiedono i viaggiatori è importantissimo: in particolar modo in quei periodi in cui i cambiamenti sociali in atto possono rinnovare il volto del settore.
A interessate gli eco-turisti sono soprattutto i criteri energetici e di consumo delle strutture: lo spegnimento luci (86%) e dell’aria condizionata una volta usciti dalla stanza (73%), l’acquisto di prodotti a chilometro zero e l’adesione al programma di “riutilizzo di asciugamani e biancheria” (71%).
Malgrado queste richieste, la gran parte degli utenti ha difficoltà a reperire informazioni sulle strutture (30%): per il 70% dei viaggiatori, il web può rappresentare la strumento ideale per avere un quadro più chiaro delle offerte.
Le strutture ricettive eco leader in Italia
Per rimediare alla scarsità di informazioni, nel 2014 TripAdvisor ha lanciato in Europa il programma EcoLeader: l’obiettivo è permettere ai viaggiatori di pianificare agevolmente eco viaggi, grazia a un sistema di comparazione e prenotazione di hotel e b&b in base alle pratiche eco-friendly adottate.
Sviluppato in collaborazione con Legambiente Turismo, Habitech, United Nations Environmental Programme e International Tourism Partnership, il progetto analizza le strutture in base all’approccio olistico alle pratiche ambientali, stilando un indice su quattro livelli di partecipazione: bronzo, argento, oro e platino. Inoltre le strutture sono suddivise in base al prezzo e tutte rientrano in una fascia massima di 150 euro a notte.
La classifica di quest’anno per quanto riguarda il territorio italiano vede in cima alla classifica il b&b Cancabaia, a Lesignano de’ Bagni, in provincia di Parma. Ricavata all’interno di un’antica corte risalente al 1600, questa struttura è stata incoronata regina dei b&b eco friendly 2015.
Ecco la classfica completa delle strutture più eco friendly d’Italia secondo TripAvdisor. Cliccando sul loro nome puoi prenotarle subito:
- B&b Cancabaia Parma, Lesignano de’ Bagni, (PR);
- Agriturismo Podere Casella, Castiglione D’Orcia (SI);
- B&b Eco, Pompei (NA);
- Callistos Hotel, Tricase (LE);
- Lebbiano Residence, Scandicci (FI);
- Valdonica Winery & Vineyard Residence, Sassofortino (GR);
- Agriturismo Biologico Sant’Egle, Sorano (GR);
- Al Piccolo Albergo La Rua, Pescocostanzo (AQ);
- B&b Rotta per Tavolara, Porto San Paolo (OT);
- Casignano B&B, Bagno a Ripoli (FI).
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- La prima guida sul turismo sostenibile in Italia
- Ecoturismo a Hollywood
- Consigli e dritte per una vacanza lenta in Calabria