Viaggi e avventure: con gli ebook nei paesi negati dalle guerre

Il raggio d’azione dei viaggiatori è illimitato se non forse per un qualcosa di difficilmente gestibile. Le guerre. Ci sono gioielli completamente negati al turismo. Asterisk Edizioni, casa editrice digitale ha scelto di ridare vita a questi posti scegliendo e digitalizzando i migliori racconti dei viaggiatori di Avventure nel Mondo che hanno avuto la fortuna di visitare questi paesi quando le frontiere erano aperte e i venti di guerra lontani, in alcuni casi inimmaginabili.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Aleppo vista dalla cittadella (credits: Anm e Asterisk Edizioni)

Avventure in Siria

Come in Siria ad esempio, paese visitato dai viaggiatori fino al 2011. L’impressione di coloro che fino a quel momento avevano avuto l fortuna di innamorarsi della maestosità di Palmira, dei colori di Aleppo era stata quella di un paese a un bivio verso la modernità. La Siria viene descritto come un paese tollerante in cui musulmani e cristiani cenano e ballano insieme nei locali serali di Damasco. Dal 2012 la Siria è precipitata in un caos difficile da decifrare e le cui logiche e dinamiche sono sempre più oscure. In un ebook con la prefazione di Padre Paolo Dall’Oglio ci si riimmerge per un attimo tra siti archeologici, monasteri antichi, città profumate e rumorose.

Edifici di Sanaà (credits Avventure nel Mondo, Asterisk edizioni)
Edifici di Sanaà (credits Avventure nel Mondo, Asterisk edizioni)

Avventure in Yemen

Un altro paese che per diverso tempo è stato ammirato ed esplorato in lungo e in largo da migliaia di turisti occidentali è lo Yemen. Paese senz’altro più rurale e difficile della raffinata Siria eppure così magico e affascinante. Un grande come Pier Paolo Pasolini non poteva immaginare altrove se non li, l’ambientazione per il suo Alì ha gli occhi azzurri. Nei racconti di Avventure ci sono le eleganti e misteriose case di sabbia, le città arroccate in cima alle rupi, l’azzurro accecante del mare dell’isola di Sokotra. Tra i racconti raccolti anche e due che anticipano venti di guerra. Lo Yemen è stato sfiorato dalla Primavera Araba ma è un paese ancora troppo povero e profondamente diviso tra nord e sud.

I laghi di Band'I Amir (credits: V. Kulczicky e Asterisk Edizioni)
I laghi di Band’I Amir (credits: V. Kulczicky e Asterisk Edizioni)

Avventure in Afghanistan

Le storie dell’Afghanistan sono quelle più vecchie. Infatti il paese degli stan vive ormai da troppi anni in una situazione di costante tensione e instabilità politica tanto che mi è capitato di pensare che in Afghanistan possano andare solo militari e cooperanti. C’è stato un tempo in cui, pur se tra mille difficoltà gruppi di avventurosi connazionali hanno esplorato questo paese meraviglioso e sfortunato, ammirandone i lapislazzuli delle moschee, i santuari custodi della cultura sufi. I paesaggi aspri, le acque limpide dei laghi di Band’i Amir, l’immensità dei Buddha di Bamiyan. Queste gigantesche statue a guardia della montagna eretti  2000 anni fa da Kushan e Eftaliti, gli imperi antenati dei Talebani. Gli stessi Talebani la cui furia inconoclasta li ha distrutti per sempre nel 2001. Nell’ebook è possibile rivivere la meraviglia di chi, fortunato ha potuto ammirarli.

Rgazza Tuaregh (Credits: AnM e Asterisk Edziioni)
Rgazza Tuaregh (Credits: AnM e Asterisk Edziioni)

Avventure in Mali

Il primo titolo pubblicato era dedicato al Mali, in un momento in cui la sua stabilità interna era minata dalle tensioni tra i ribelli Tuaregh del nord e le milizie governative. La situazione del Mali custode di una tra le più grandi civiltà africane e della leggendaria Timbuctu, ci emozionò parecchio. Fu proprio da quei fatti e per puntare i riflettori sulle meraviglie che rischiavano di andare perdute che nacque l’idea di una collana di ebook dal titolo: Avventure nei paesi negati. I ribelli hanno dato fuoco a migliaia di manoscritti dell’antica biblioteca di Timbuctu. Oggi che la situazione in Mali si è tranquillizzata possiamo tirare un sospiro di sollievo. Sembra infatti che la maggior parte del grande patrimonio bibliografico sia stato nascosto durante i mesi di caos dai Maliani stessi, custodi, intellettuali ma anche contadini analfabeti consapevoli del valore immenso di quelle parole. E così gli antichi libri per la prima volta hanno lasciato Timbuctu e attraversato il grande fiume Niger fino a Bamako, nascosti in sacchi di Yuta, scambiati  dai ribelli come miseri stracci di gente in fuga. I tesori di Timbouctu necessitano di interventi seri e urgenti. nonostante la digitalizzazione di libri “vivi” non sia affatto semplice, quella del digitale resta comunque la via miglior e per non rischiare mai più di privare l’umanità di questo tesoro. Ci vorranno anni, risorse e coordinamento ma la speranza è che la stabilità almeno in Mali possa resistere abbastanza a lungo.

Il viaggio e la lettura per rendere vivi e non dimenticare territori e popoli, la loro magia e bellezza, per viaggiare comunque anche con un ebook

0 0 votes
Article Rating
Inizia ad organizzare il tuo viaggio
Giusi Carai

Giusi Carai

Curiosa da morire, sogno di lavorare abbastanza per potere al più presto abbandonare tutto e vivere il resto della vita in viaggio per il mondo. Nell'attesa esploro il più possibile la mia isola e l'Europa e quando qualcosa mi piace ve la racconto :)

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi