Verona e le curiosità che non conosci

Verona è una bellissima città! Si può visitare tranquillamente a piedi in una giornata.  Se vuoi scoprire alcune curiosità su questa località, sei nel posto giusto.

Dove posteggiare a Verona?

Noi abbiamo trovato posto presso l’ Ex Arsenale. Si trova vicino al ponte Scaligero e quindi in zona molto centrale. E’ un posteggio coperto.

In questo luogo, gli scavi hanno portato alla luce un ampio edificio che doveva servire da magazzino per le merci.

Il Ponte Scaligero e Castelvecchio

Uscendo dal posteggio, ti troverai proprio vicino al Ponte Scaligero e Castelvecchio. La costruzione venne realizzata tra il 1354 e il 1356 sotto la Signoria di Cangrande II della Scala. Ci sono anche resti romani usati per costruzione: infatti, c’è anche un cippo funebre del periodo tardo imperiale,  che era collocato presso l’ ex arsenale.

Il ponte fu creato come via di fuga nel caso in cui ci fosse stata una sommossa delle parti nemiche nella città. Purtroppo, nel 1945 il ponte fu fatto saltare dai tedeschi. Poi, fu ricostruito subito nel dopoguerra.

Oltrepassando il ponte si arriva al Museo del Castelvecchio. Qui, si possono trovare le collezioni di arte medioevale, rinascimentale e moderna. 

Un’ altra cosa che devi assolutamente vedere vicino al Museo è l’arco dei Gavi.

Questo si trovava all’ esterno della città, sulla via Postumia. Ma nel 1805 fu smantellato e ricostruito nella piazza Castelvecchio nel 1932. Sotto l’arco fu ricostruita anche un pezzo di strada dove ancora oggi, si vedono le ruote dei carri.

Adesso ti puoi dirigere verso Corso Cavour e poi ti troverai davanti alla Porta Borsari. Quest’ ultima era il principale ingresso alla città e risale al primo secolo d.C. Durante il periodo romano si chiamava Lova perché nelle vicinanze c’era un tempio dedicato a Giove.

Il nome attuale deriva dal Medioevo da ” bursari” ossia i funzionari che in questo luogo riscuotevano i dazi.

La casa con il Pandoro Melegatti a Verona

Proseguendo per il Corso Borsari, fermati al n. 21 alza lo sguardo e vedrai il tipico dolce di Verona: il Pandoro.

Infatti, qui nel 1894 nacque la prima pasticceria del Sig. Melegatti.

La fontana di Piazza delle Erbe a Verona

Continua sempre dritto e arriverai in Piazza delle Erbe. Questa è la più antica piazza di Verona, infatti è sorta sopra il foro romano. Oggi invece, è circondata da bellissimi palazzi: il Comune, la Torre Lamberti, le Case dei Mazzanti, Palazzo Maffei. Però, il monumento più antico è la fontana che risale al 380. La statua chiamata Madonna Verona, tiene nelle mani una carta dove c’è scritto ” a questa città portatrice di giustizia e amante di lode”. 

La leggenda dell’ arco della Costa

L’arco della Costa si trova tra piazza delle Erbe e piazza dei Signori.  

Ma che cosa è? 

Molti dicono che sia un osso di balena, altri sostengono che sia d’ ittiosauro, un rettile marino preistorico. Non si sa perché l’ oggetto sia stato collocato sotto l’arco.

A questo proposito, sono state create molte teorie: potrebbe essere una reliquia portata dalla Terra Santa, oppure l’osso potrebbe essere stato trovato  vicino a Verona e messo in alto per proteggere la città. O ancora, la soluzione più banale, ma forse più veritiera, è quella che potrebbe essere un’ insegna della farmacia che si trova sotto l’arco. Infatti, nell’ antichità la polvere dell’ osso di balena era curativa.

Esiste anche una leggenda a riguardo: si dice che l’osso cadrà quando passerà sotto una persona con cuore puro.

Per fortuna non è ancora accaduto, altrimenti sai che mal di testa!

Piazza dei Signori

La piazza dei Signori è nota soprattutto per la statua di Dante che si trova nel centro. Ma c’è un’ altra particolarità che forse non conosci. Infatti, proprio di fronte alla statua (dalla parte dove guarda Dante) c’è un bar nel palazzo della Regione e sulla sinistra della facciata si trova la bocca delle denunce. Queste sono delle buche delle lettere di origine medioevale  che servivano per raccogliere le denunce rivolte dai cittadini verso le autorità. Questa che si trova in piazza dei Signori aveva lo scopo di denunciare gli usurai.

I resti romani in un negozio

Se vai a Verona, devi assolutamente vedere i resti romani dentro ad un negozio di vestiti. Non so sinceramente come hanno permesso ciò, ma esiste veramente.

Sai dove si trova questo negozio? E’ la Benetton presso via Mazzini. Durante i lavori di ristrutturazione  del cortile sono emersi questi resti. Devo dire che fare shopping tra secoli di storia è molto suggestivo!

Scommetto che non eri a conoscenza di tutte queste particolarità!!

0 0 votes
Article Rating
Trova il tuo alloggio a Verona
Martina Rodinis

Martina Rodinis

Ciao sono Martina, amo viaggiare e raccontare i miei viaggi. Il mio moto è " Non tornare mai nello stesso posto" . Sono nata a Trieste e ti farò scoprire la mia regione: Friuli Venezia Giulia.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi