
Venezia: una città senza pari e tutta da scoprire
Viaggiare è da sempre una delle attività che appassiona maggiormente le persone. Specialmente durante i periodi festivi, chi ne ha la possibilità cerca di organizzarsi in modo da visitare una meta ambita, esplorare nuovi luoghi o conoscere altre culture e tradizioni. Spesso però si tende a definire una meta per il nostro viaggio cercando tra quelle estere, dimenticandoci del fatto che il nostro Bel Paese offre tantissimi luoghi ricchi di ogni cosa, dalle ambientazioni affascinanti alla storia, dai paesaggi montani a quelli pianeggianti e marittimi.
Oggi parleremo proprio di una nostra città unica nel suo genere, che ogni anno genera un flusso di turisti di circa 23 milioni di individui e che ha 50 mila residenti. Stiamo parlando del capoluogo Veneto, la stupenda Venezia. Oltre alla sua caratteristica natura di “città che galleggia sul mare”, Venezia dispone di tantissimi luoghi di attrazione per i turisti, come ad esempio il Casinò di Venezia, inaugurato nel 1938 (anche se di origini antecedenti), basato su due sedi e che ancora oggi riesce a competere con i casinò online, sempre più presenti sul mercato grazie a gestori come NetBet e similari.
Tutto è da vedere a Venezia
Come riportato nel titolo, è l’interezza di Venezia a essere meritevole della visita turistica. La sua particolarissima collocazione sul mare la rende uno spettacolo indelebile per i turisti, i quali appena arrivati a venezia sicuramente si imbatteranno nel Canal Grande. Chiamato anche “il serpente”. Quest’ultimo è un ampio canale lungo circa 4 chilometri che attraversa tutto il centro storico del capoluogo veneto, dividendolo praticamente in due.
Percorso da vaporetti e imbarcazioni, costeggiandolo si arriva al centro della città. Ma molto spesso i turisti scelgono di godersi un’escursione in barca per ammirare tutti i particolari edifici che costeggiano il canale.
Il Palazzo Ducale è una tappa obbligatoria per chiunque, specialmente per gli amanti della storia e dell’arte. La sede storica della Repubblica di Serenissima, non solo esteticamente, rappresenta la quintessenza dello stile gotico veneziano, ma al suo interno sono custoditi patrimoni artistici di valore inestimabile. Inoltre, per i fan del mistero, molte voci narrano di affascinanti segreti custoditi al suo interno.
La laguna più bella del mondo
Il Ponte di Rialto e Piazza San Marco
Il Ponte di Rialto è uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande, e per giunta il più famoso. Questo perché il ponte rappresenta un’opera architettonica stupenda, che da sempre lascia tutti i visitatori senza parole, offrendo paesaggi mozzafiato. Probabilmente il luogo che prima viene in mente quando si pensa a Venezia è proprio la sua piazza principale, ovvero Piazza San Marco.
Sempre piena di turisti, oltre che le persone questa piazza ospita anche un altro “simbolo” di Venezia, ovvero i piccioni. Se si ha la fortuna di vederla semivuota, sempre ammesso che la causa non sia il fenomeno dell’acqua alta, si potrà godere di una vista impareggiabile della piazza signorile per eccellenza, all’interno della quale viene anche ospitata la Basilica di San Marco.
San Marco come set cinematografico
Quella di Piazza San Marco è anche una delle più utilizzate nelle pellicole cinematografiche proprio per il suo fascino. Di film che hanno almeno qualche ripresa nella famosissima piazza troviamo Il Talento di Mr. Ripley, Inferno di Ron Howard e davvero molti altri, per un totale di 34 pellicole cinematografiche.