
5 posti a Venezia dove mangiare bene e spendere poco
E’ facile incorrere nei ristoranti “acchiappa turisti” a Venezia, soprattutto quando i morsi della fame si fanno sentire. Così ho elencato i 5 posti a Venezia dove mangiare bene e spendere poco che ho provato nel mio ultimo viaggio in laguna.
Prima però bisogna chiedersi: “Dove mangiano i veneziani?”. Al verace abitante di Venezia piace passare qualche ora in quei bar piccoli piccoli, dove ci sono pochi tavoli e spesso si resta in piedi, che profumano di vino e baccalà. Sono i “bacari”. Spesso vi si fanno gli happy hours, anzi i “cicchetti“, ma ci si cena anche. Insieme a un buon bicchiere di vino si assaggiano tanti piattini locali come la polenta con il baccalà, le alici marinate, fritti vari, bruschette.
Da Marisa
Cannareggio, Fondamenta di San Giobbe – tel: 041 720211
Non è un bacaro ma un ristorante, anzi un must. Ci sono già stata tre volte! Il menù è fisso (25 euro), lo sceglie la signora Marisa in base al pesce fresco a disposizione ma a volte potete trovarlo anche tutto a base di carne. Le porzioni sono ricche a partire dal mix di antipasti, il primo, il secondo e il dolce, innaffiati da vino della casa. Tutto buonissimo, sapori genuini. Si consiglia di prenotare con largo anticipo perché il locale è piccolino e d’estate ci si accomoda nello spazio esterno accanto al canale.
Alla Bifora
Dorsoduro, Campo Santa Margherita 2930 – tel: 041 5236119
Un vero bacaro veneziano in un angolo del quartiere Dorsoduro movimentato dalla vita notturna. La sera infatti si incontrano numerosi studenti e abitanti del posto. Il nome deriva dalla bifora in stile gotico riportata alla luce durante i lavori di restauro, ma anche capitelli e parti lignee originali del 1400 caratterizzano l’interno del locale. Si può optare per ottimi cicchetti al banco, da provare in baccalà preparato in cinque modi diversi, accompagnati da vini veneti e prosecco. E’ possibile anche sedersi ai tavoli e ordinare taglieri di affettati e formaggi, la specialità qui sono i piatti freddi.
Enoiteca Mascareta
Castello, Calle Lunga Santa Maria Formosa – tel: 041 5230744
Anima di questo locale è Mauro Lorenzon, il famoso l’oste conoscitore del buon vino che propone con la sua singolare simpatica. Il locale è molto carino, intimo, con luce soffusa e si è circondati da una miriade di vini. Dalla cucina arrivano piatti gourmet, preparati con materie prime locali, soprattutto a base di pesce e il rapporto qualità prezzo è ottimo.
Cà D’Oro Alla Vedova
Cannareggio
Storico bacaro veneziano, piccolino e rustico con grande pentole in rame appese alle pareti e mobili d’epoca. I cicchetti si possono gustare in piedi all’ingresso, da non perdere le note polpette calde, croccanti, morbide. Mentre nel menù al tavolo spiccano piatti di pesce come i tagliolini al nero di seppia o i bigoli in salsa d’acciughe, tra i secondi invece immancabile il baccalà mantecato. Anche qui trovare un posto a sedere non è facile, si consiglia la prenotazione.
Cantina I Dò Mori
San Polo
Si respira l’anima e lo spirito dei vecchi veneziani, a due passi da Rialto. Cicchetti a volontà, grandi damigiane per la mescita di buon vino veneto. Nel menù alla carta è rappresentata tutta la regione. I piatti genuini, l’atmosfera storica e i prezzi ben rapportati con la qualità delle materie prime fanno di questo locale uno dei più frequentati a Venezia.
Update della redazione 19 Settembre 2017
Zanze XVI
Santa Croce 231 – tel: 041 715394
Una storica trattoria veneziana, la Trattoria dalla Zanze, rinasce tra le sue vecchie mura sotto una nuova veste, diventando Zanze XVI: un’osteria elegante fatta di piatti gourmet senza però rinunciare a un’atmosfera accogliente e conviviale. Sempre prodotti freschi e stagionali che combinano tradizione e innovazione in varie proposte: menù degustazione Mare, Terra e Anima e un menù lunch a un prezzo molto conveniente (25 euro). Estrema cura dei dettagli nelle proposte culinarie di alto livello come nel moderno design degli arredi.
Conoscete altri locali low cost a Venezia?
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Weekend romantico a Venezia
- Il sogno di Peggy Guggenheim: viaggio nella casa museo a Venezia
- Lido di Jesolo: alla scoperta di Venezia via mare
Fantastica la trattoria Cà d’Oro alla Vedova. Ci sono stato poco tempo fa, avendo prenotato un b&b nelle vicinanze e consigliatomi dalla padrona di casa! è un locale non tanto grande, sempre pieno di gente, per cui bisogna aspettare un pochino per potersi sedere. molto caratteristico e molto casareccio! Tavoli in legno, quadri alle pareti, vecchi orologi, vecchie stampe. L’attesa si può ingannare con un’ “ombra” come chiamano il bicchiere di vino binaco i veneziani! il piatto forte sono le polpette fritte. non mancano primi piatti, il fritto misto, la polenta gialla con i gamberetti!! ottimo locale ed ottimo cibo!!!… Leggi il resto »