napoli vista da posillipo

5 bellissimi panorami per conoscere meglio Napoli

Napoli è un grandioso set fotografico, se non ci siete mai stati è tempo di rimediare.

La città può essere ammirata da diversi punti di vista, ciascuno di quali regala panorami impareggiabili che restano dentro. Qui vi segnalo alcuni tra i miei punti panoramici preferiti. Tutti quanti possono essere apprezzati di giorno o di notte. La luce permette di osservare meglio i dettagli e il paesaggio ma certamente la notte emozionano di più nello scintillio delle luci che creano atmosfere bellissime.

1. DALLA COLLINA DI POSILLIPO

È il classico paesaggio da cartolina: di giorno lo sguardo spazia sull’intero golfo di Napoli, col Vesuvio sullo sfondo. Di notte la luci del Vomero, a sinistra e quelle delle navi che brillano nel mare, danno un sapore nuovo a questo classico panorama. Si raggiunge partendo da Mergellina e salendo lungo le sinuose curve di Posillipo.

napoli vista da posillipo
Foto di Canon Club Italia

2. DALLO SPAZIO ANTISTANTE IL CASTEL S.ELMO

Questo è uno dei miei panorami preferiti, da qui si ha una visione perfetta della zona est di Napoli: sotto di voi il tessuto intricato dei quartieri del centro storico con la chiesa di S. Chiara e la strada Spaccanapoli che taglia in 2 il centro. A destra il porto e in lontananza il centro direzionale. Di notte le luci della Napoli antica e moderna si confondono, è bellissimo sentire, da una posizione tranquilla, il caos della città sotto di sé, le auto che percorrono la tangenziale e gli aerei che atterrano al vicino aeroporto di Capodichino.

centro di napoli spaccanapoli

3. DAL PONTE CHE COLLEGA CASTEL DELL’OVO AL LUNGOMARE

Anche se di giorno è certamente piacevole passeggiare per il grande lungomare di Napoli, di sera questo scorcio assume il suo aspetto più puro e sensuale. A destra la collina del vomero si specchia con le sue mille luci nel mare come una dea  che si è appena cambiata d’abito. Se il mare è calmo ogni luce vi si riflette dando un senso di pace e gioia a ogni visitatore.

ponte caste dell'ovo e lungomare
foto dal sito di Grand Hotel Europa Napoli

4. DAL VESUVIO

Se si riesce a salire lungo i tornanti che portano alla cima del vulcano lo spettacolo è assicurato. Alla luce del giorno la vista spazia sull’intero golfo permettendo di osservare bene le isole, la penisola sorrentina e la varietà degli ambienti naturali, di notte lo spettacolo si fa grandioso col le luci di Capri all’orizzonte e, in basso, l’intera provincia di Napoli con i paesi Vesuviani, e la periferia di Napoli, a destra le luci del centro direzionale, di fronte quelle del Vomero e di Posillipo che si riflettono nel golfo.

napoli vista dal Vesuvio
Foto da Gli occhi sul mondo-Jimdo

5. DA OGNI MEZZO DI TRASPORTO ARRIVANDO A NAPOLI

Auto, treno, nave, aereo, non importa che mezzo di trasporto si usi, Napoli ti abbraccia quando le vieni incontro, mentre l’aereo plana verso la pista, la nave si avvicina al porto o il treno alla stazione, Napoli si preannuncia con le sue colline, il suo mare, le sue luci, dando il tempo al visitatore di capire che si sta avvicinando a un luogo speciale e mostrandosi poco alla volta.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Napoli
Scopri di più su questa destinazione

La Campania è una regione d’Italia che incanta con la sua fusione di storia, cultura e bellezze naturali. Qui, nel cuore del sud Italia, il calore dell’accoglienza si unisce a paesaggi mozzafiato e a una delle gastronomie più celebri al mondo.  Napoli, il capoluogo campano, è una città ricca di arte e tradizioni. Perdersi nei vicoli del centro storico, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un’esperienza indimenticabile, così come assaporare una vera pizza napoletana nelle autentiche pizzerie della città. Da qui è possibile partire anche alla scoperta delle antiche rovine di Pompei e Ercolano, straordinarie testimonianze dell’epoca romana.  La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più ambite al mondo. Località come Positano, Amalfi e Ravello, regalano panorami da cartolina con strade tortuose e scogliere a picco sul mare. Sorrento non è da meno, con le sue viste sulla Baia di Napoli e il suo delizioso limoncello. Il Cilento, invece, è ideale per gli amanti dei piccoli borghi medievali, della natura incontaminata e della storia antica.  E che dire delle isole campane, come Capri, Ischia e Procida, la trinità di bellezze mediterranee. Capri, con le sue grotte incantevole e l’atmosfera elegante permette di assaporare la tanto ricercata “Dolce Vita”, Ischia offre un rifugio di benessere e paesaggi mozzafiato; infine Procida, con la sua autenticità e le case dai colori vivaci è un’esperienza unica di vita insulare.   Scopri con noi questa meravigliosa regione tra luoghi e attività straordinarie che vanno dalle montagne all’azzurro del mare, dalla storia alle tradizioni culinarie.

Di più su Campania
enzodib

enzodib

Sono un dottore di Napoli, amo viaggiare e ritornare nella mia meravigliosa città. Ogni volta che vedo un posto nuovo mi emoziono, ma a volte viaggiare è tornare e vedere un luogo con le emozioni del momento.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi