Valva (SA): il castello e il carnevale dei bambini

Il Carnevale è la festa più bella dell’anno, allegra e spensierata, dove tutti amano mascherarsi in svariati modi. Il periodo in cui si festeggia è quello che precede il mercoledì delle ceneri, il primo giorno della Quaresima, e si conclude il martedì grasso.

festa di carnevale in campania

Questa festa attraverso i secoli ha assunto connotazioni e motivazioni diverse, dall’allontanamento degli spiriti maligni dell’antichità, passando attraverso forme raffinate nelle corti europee. Oggi è solo occasione di divertimento attraverso il mascheramento, riservata in modo particolare ai bambini, ma anche gli adulti trovano a Venezia il coinvolgimento totale in questa festa.

Quindi mito e leggenda hanno accompagnato questa festa attraverso i secoli, e noi “adulti” abbiamo deciso di ritornare “bambini”, abbiamo preso spunto dal Carnevale Medioevale: gran ballo alla corte delle fiabe, presso il castello di Villa d’Ayala a Valva in provincia di Salerno.

Festa di Carnevale al castello

Abbiamo raggiunto questa località nella Valle del Sele, dove alle pendici del monte Marzano è situata Valva, paesino di circa 1500 abitanti, dove dal centro storico si entra al giardino di questa villa, attraverso il torrione di accesso. La Villa con parco fu feudo di un delegato normanno (sempre loro!!!) di nome Gozzolino, nell’anno 1108 costruita per il controllo delle strade del territorio meridionale.

carneval al castello

Grazie all’impegno di una associazione è stato realizzato un percorso teatralizzato, con figuranti, attraverso un percorso itinerante ed a tema. Gli animatori si sono rifatti alla leggenda dei Cavalieri della Tavola Rotonda ed alle storie delle gesta cavalleresche di epoca medioevale.

All’ingresso del parco i bambini sono stati accolti dalla Fata Smemorina che li ha accompagnati tra gli alberi di lecci, magnolie ed aceri ed i due giardini all’italiana.

Abbiamo visto visi attenti, incuriositi ed ammaliati dalle parole e dai vestiti indossati dalla fata e dai cavalieri incontrati nel parco, rapiti dal racconto, coinvolti nel salvataggio del Carnevale con la ricerca del diamante scomparso.

All’avvenuta scoperta sono stati tutti invitati al gran ballo in maschera che si terrà nei saloni della Villa.

Anche noi “adulti” all’ingresso abbiamo fornito i nostri nominativi per l’invito al ballo, tra la gioia dei bambini che ci hanno considerato loro coetanei.

Insieme a questi bambini ed ai loro genitori abbiamo superato incantesimi ed antichi sortilegi per finalmente giungere nel grandioso giardino all’italiana prospiciente la Villa d’Ayala.

All’ingresso della villa il Gran Ciambellano ha letto i nomi dei bambini, ed anche i nostri, per introdurci nel gran salone del ballo, dove si sono aperte le danze con un lungo corteo. I primi a divertirsi sono stati proprio i genitori, coinvolti nelle danze ed immersi in ambiente medioevale.

Noi adulti abbiamo apprezzato gli spazi recuperati, quali la cappella della villa ed il pavimento maiolicato, la grande scala interna di legno, le volte ristrutturate.

La fruibilità di spazi storici attraverso queste manifestazioni prevede una nuova concezione di visita di siti storici, difatti la semplice visita che comunque resta valida come offerta turistica, trasformata in qualcosa alla portata dei bambini con linguaggio semplice e favolistico, ha consentito di trasferire molti messaggi alle nuove generazioni in merito all’arte.

Spero che in futuro vi sarà una manifestazione riservata agli adulti-bambini con ballo nel salone della villa in abiti rigorosamente d’epoca, così da rivivere appieno tempi, modi e difficoltà dell’epoca.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Valva (Salerno)
Scopri di più su questa destinazione

La Campania è una regione d’Italia che incanta con la sua fusione di storia, cultura e bellezze naturali. Qui, nel cuore del sud Italia, il calore dell’accoglienza si unisce a paesaggi mozzafiato e a una delle gastronomie più celebri al mondo.  Napoli, il capoluogo campano, è una città ricca di arte e tradizioni. Perdersi nei vicoli del centro storico, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un’esperienza indimenticabile, così come assaporare una vera pizza napoletana nelle autentiche pizzerie della città. Da qui è possibile partire anche alla scoperta delle antiche rovine di Pompei e Ercolano, straordinarie testimonianze dell’epoca romana.  La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più ambite al mondo. Località come Positano, Amalfi e Ravello, regalano panorami da cartolina con strade tortuose e scogliere a picco sul mare. Sorrento non è da meno, con le sue viste sulla Baia di Napoli e il suo delizioso limoncello. Il Cilento, invece, è ideale per gli amanti dei piccoli borghi medievali, della natura incontaminata e della storia antica.  E che dire delle isole campane, come Capri, Ischia e Procida, la trinità di bellezze mediterranee. Capri, con le sue grotte incantevole e l’atmosfera elegante permette di assaporare la tanto ricercata “Dolce Vita”, Ischia offre un rifugio di benessere e paesaggi mozzafiato; infine Procida, con la sua autenticità e le case dai colori vivaci è un’esperienza unica di vita insulare.   Scopri con noi questa meravigliosa regione tra luoghi e attività straordinarie che vanno dalle montagne all’azzurro del mare, dalla storia alle tradizioni culinarie.

Di più su Campania
Pellegrino Villani

Pellegrino Villani


Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 1021

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 1024
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
aletto
aletto
3 anni fa

E’ proprio vero! il Carnevale ci fà ritornare bambini. Bella iniziativa della teatralizzazione e la fruizione di spazi museali con funzione di educazione delle nuove generazioni all’arte. Complimenti all’organizzazione.

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi