isola d'elba vacanza

Isola d’Elba: 5 cose da vedere assolutamente

È l’isola più grande dell’arcipelago toscano ed è una delle preferite dai turisti per via della variegata offerta di attività e di punti di interesse presenti.

Sole, mare, spiagge non sono infatti l’unico tratto caratteristico di Elba, fatta anche di numerosi percorsi naturalistici, di scorci incantevoli da vedere e di luoghi di cultura (come la famosa villa in cui fu esiliato Napoleone Bonaparte). L’isola ha così tanto da offrire che si rivela essere la meta perfetta per la vacanza ideale per tutti i tipi di turisti, da quelli in cerca di romanticismo a quelli con tanto di famiglia al seguito finanche a un pubblico più giovane interessato al divertimento e al relax.

Anzi, per quest’ultima categoria di turisti, ma anche per quelle precedenti, potrebbe essere utile prestare un occhio di attenzione al risparmio, compara offerte biglietto per l’Isola d’Elba così da esser sicuri di poter trovare solo il biglietto più economico rispetto ai parametri impostati. Una volta sull’isola, poi, non può mancare una visita a queste 5 tappe obbligatorie, quali? Eccole tutte!

Spiaggia di Fetovaia

Incastonata in una vegetazione che ricorda molto quella caraibica, con tanto di sabbia bianca finissima e il mare di un azzurro pastello, la spiaggia di Fetovaia è quella, fra le oltre 150 spiagge dislocate sull’isola d’Elba, che non può mancare nel novero dei luoghi da vedere a chi si trovi a soggiornare in questa grande ma graziosa perla dell’arcipelago toscano.

Museo delle residenze napoleoniche

A seguito del trattato di Fontainebleau del 1814, Napoleone Bonaparte fu esiliato proprio sull’isola d’Elba, che gli fu concessa come principato. Il patto suddetto prevedeva la rinuncia dei diritti rispetto ai territori francesi in cambio dell’amministrazione dell’isola toscana. Palazzina dei Mulini e Villa San Martino divennero le dimore ufficiali dell’ex imperatore e al giorno d’oggi sono state adibite a musei in cui sono conservati oggetti, come gli arredi, risalenti all’epoca napoleonica.

Monte Capanne

Giungere alla sommità del Monte Capanne è uno di quei must che non può mancare in una visita all’isola d’Elba. Si può raggiungerlo sia con escursioni immersi nel verde, sia con una cabinovia. Il Monte Capanne è un vero e proprio trionfo della natura: daini, falchi pellegrini, panorami da mozzare il fiato e tutti gli esempi della vegetazione tipica della macchia mediterranea, compongono il puzzle di questo gioiello alto solo 1019 metri.

Parco minerario

È questa una tappa che onora l’antica industria estrattiva del ferro dell’isola. C’è un museo ed è possibile visitare le cave con visite escursionistiche. Un vero e proprio salto nel fascino del passato.

Isola del Giglio

Una meta immancabile per tutti quelli che si ritrovano sull’isola d’Elba. Bellezza paesaggistica, aperitivi, escursioni e architettura mediterranea sono il nocciolo di una gita che resterà nel cuore a tutti quelli che avranno la fortuna di annoverare l’isola del Giglio fra i propri ricordi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire all'isola d'Elba
Avatar

Alessio Neri

Appassionato di viaggi e comunicazione digitale, sono blogger dal 2004 e me ne vanto. Qui racconto le mie esperienze di viaggio ma non sono mai abbastanza!

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi