
In Val Pusteria con i bambini: 4 consigli per una vacanza perfetta
La Val Pusteria è una meta perfetta per una vacanza con i bambini, perché ha moltissimo da offrire in tutte le stagioni dell’anno e in modo particolare in inverno, quando tutto il paesaggio si tinge di bianco. Quando però si viaggia in famiglia, conviene sempre organizzare al meglio la propria vacanza perché il rischio di inconvenienti o di brutte sorprese c’è sempre. Ecco allora alcuni consigli utili per non sbagliare e passare un soggiorno indimenticabile insieme ai bambini in Val Pusteria.
1. Scegliere un family hotel
Innanzitutto, per una vacanza insieme ai bambini senza problemi conviene sempre scegliere un family hotel, ossia una struttura alberghiera che sia appositamente pensata per le famiglie e sia in grado di offrire servizi dedicati anche ai più piccoli. I family hotel in Val Pusteria sono diversi e ce ne sono anche di alto livello, dotati di SPA e centro benessere in cui i genitori possono rilassarsi, da soli ma anche insieme ai propri figli. In questo caso, vi consigliamo di controllare che l’accesso alla sauna e all’area wellness sia consentito anche con il costume da bagno: in Alto Adige infatti alcune strutture non lo accettano. I family hotel generalmente però non fanno problemi in tal senso, naturalmente, proprio perché pensati appositamente per le famiglie.
2. Evitare il Bed&Breakfast
Soggiornare in un Bed&Breakfast potrebbe stuzzicarvi per via dei prezzi più economici, ma se viaggiate con i bambini non è mai una buona idea. Avere un hotel che offre la possibilità di mangiare direttamente all’interno della struttura è importante, soprattutto dal punto di vista organizzativo. Considerate infatti che i bambini saranno stanchi a fine giornata perché le attività da fare in Val Pusteria sono moltissime ed è molto meglio poter cenare in hotel ed andare direttamente in stanza, senza troppe complicazioni.
3. Pianificare le attività senza stress
Qualche consiglio su come organizzare una vacanza in Alto Adige con i bambini ve lo avevamo già dato, ma vale la pena fare alcune precisazioni in più se si parla della Val Pusteria. In questa zona, le attività perfette per i bambini sono davvero parecchie e può capitare di trovarsi disorientati, perché si vorrebbe fare tutto ma il tempo non lo consente. Per tale ragione, conviene sempre pianificare le attività, evitando però di esagerare. I bimbi hanno bisogno sì di divertirsi ma anche di riposare e rischia di rivelarsi una pessima idea tenerli occupati per tutto il giorno senza nemmeno un momento di pausa: potrebbero stancarsi troppo e diventare nervosi.
4. Ritagliarsi dei momenti tra adulti
Trascorrere una vacanza in famiglia non significa non potersi concedere qualche momento di relax tra adulti: anzi, è giusto che ogni tanto i genitori si ritaglino alcune ore per dedicarsi alle attività che non potrebbero fare insieme ai figli. Come organizzarsi però? Semplice: basta iscrivere i bambini ad un corso di sci nel periodo invernale oppure, in estate, ad un tour guidato alla scoperta del bosco. Le opzioni sono parecchie e le migliori strutture offrono sempre servizi di questo tipo, che permettono di affidare i bimbi a persone competenti ed esperte.