
Siviglia da leccarsi i baffi, cosa e dove mangiare in città
Siamo nel cuore dell’Andalusia, sulle rive del fiume Guadalquivir, nel centro artistico, culturale ed economico più importante del sud della Spagna: siamo a Siviglia.
I monumenti, le bellissime piazze e l’attiva vita notturna rendono la città una perfetta meta turistica. La Giralda, la Cattedrale, l’Alcazar e l’Archivio delle Indie sono patrimonio dell’umanità da ormai trent’anni.
Per conoscere al meglio la cultura e le abitudini di un popolo, esiste un modo migliore se non immergersi nelle specialità enogastronomiche e nei luoghi di ritrovo storici? Può darsi di sì, ma noi siamo golosi e ci piace avvicinarci a questa meravigliosa città partendo dai suoi piatti tipici, dalla cultura del tapear e dai luoghi frequentati dagli abitanti di Siviglia.
Cosa mangiare a Siviglia
Gli spagnoli amano le uova e proprio a Siviglia nasce la ricetta dell’huevos alla Flamenca. L’uovo, protagonista, viene cucinato al tegamino, posizionato su un fondo di salsa di pomodoro e poi infornato con chorizo e verdure a scelta tra cui piselli, peperoni e patate.
Il Cocido Andaluz è una minestra molto saporita tipica della regione andalusa. Il piatto è a base di ceci con l’aggiunta di carne di maiale e altre verdure che lo rendono un piatto sano ma molto nutriente.
Particolare il sapore del Rabo de Toro, un gustoso ragù preparato proprio con la coda di toro!
I Pinchos Morunos sono un classico del BBQ spagnolo: spiedini di carne (agnello o maiale) molto speziati e piccanti. Una vera delizia è il Flamenquin, prosciutto arrotolato attorno alla carne di maiale, impanato e fritto.
Passiamo alle ricette a base di pesce: Pipirrana de Pulpo, un piatto freddo a base di polpo servito come un’insalata con pomodoro, cipolla e peperoni. Le tortillas de camarones, famose frittate di gamberetti, di una varietà che si trova quasi esclusivamente nel sud della Spagna e ha caratteristiche dimensioni minuscole.
Arriviamo adesso allo street food con il Serranito: panino farcito con carne grigliata o prosciutto, pomodori, peperoni e patatine fritte condito con mojo picon, una buonissima salsina a base di agrumi.
Il tutto ovviamente e rigorosamente innaffiato da birra ghiacciata o tinto de verano.
Dove mangiare a Siviglia
Partiamo da un locale storico, El Rinconcillo tra i più antichi di Siviglia. Fondato nel 1670 e da allora gestito dalla stessa famiglia, questo ristorante è sempre affollato ma con un ottimo servizio. Lo trovate in Calle Gerona 40, il cibo come il rapporto qualità prezzo sono davvero ottimi!
Nel cuore di Siviglia in Calle Antonio Diaz 19 trovate la Bodeguita Antonio Romero. L’atmosfera intima e accogliente fa da contorno ai piatti della cucina tradizionale andalusa. Ottime e varie le tapas come i piatti a base di carne.
Accanto ai giardini Real Alcazar uno dei ristoranti più buoni di Siviglia, la Vinería San Telmo. Qualità e ricercatezza degli ingredienti, un’ampia scelta di vini e personale gentile: cosa chiedere di più?
Un posto particolarmente ricco di storia, in Calle Faisanes 1 è l’EntreCárceles, un piccolissimo bar che un tempo era un carcere in cui fu rinchiuso il grande scrittore Cervantes.
Ovviamente l’offerta della ristorazione di Siviglia spazia tra numerosissime possibilità. Per cui se volete approfondire cosa e dove mangiare a Siviglia una buona idea può essere quella di dare un’occhiata alle tante proposte sul sito ufficiale della Via Michelin.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Cosa fare a Madrid in un giorno
- Come arrivare a Cadiz dall’aeroporto di Siviglia
- Alla scoperta di Burgos

Scopri di più su questa destinazione
Calda e solare, colorata e affascinante. La Spagna è un caleidoscopio di emozioni. La risposta giusta alla domanda di benessere, cultura, avventura e relax. Imperdibili i melting pot di Madrid e Barcellona, le trasparenze delle isole Baleari, i paesaggi lunari delle Canarie. Ma questo paese non si riduce a sole, sabbia e sangria: è molto di più. Una destinazione ghiotta per gli amanti del cibo, per esempio. Jamon serrano e paella valenciana ti stuzzicano l'appetito? E poi l'Andalusia con le sue città, come Siviglia e Granada, i borghi, il Guggenheim di Bilbao, El Prado. Il tutto intriso di tradizioni antichissime eppure vivissime. La Spagna ti aspetta per una passeggiata tra gli stretti vicoli delle sue città, una lezione di flamenco, un tuffo tra le sue acque limpide e qualche tapas in compagnia. Pronto? Scopri con Genteinviaggio.it i mille volti del paese più grande della Penisola Iberica!
Di più su SpagnaWarning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 1021
Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 1024
Ottima selezione di tapas spagnole. In Andalusia si mangiano magnifiche tapas. Conosci le crocchette di prosciutto iberico di ghianda? Delizioso. Congratulazioni per il post.