
Vacanze in Albania, piccola guida per una settimana memorabile a Tirana con gli amici
Fai parte di un gruppo di amici che ama le mete insolite e inaspettate? Abbiamo una proposta da farti: passa una settimana memorabile con i tuoi fratelli d’animo a Tirana, la capitale dell’Albania! Non la conosci? Ci sarà ancora più gusto nel scoprirla allora! Se accetti, iniziamo a farti qualche spoiler per stuzzicare la tua attenzione.
Tirana è la città più vasta dell’Albania ed è stata nominata, nel 2022, Capitale Europea della Gioventù. Potrai visitare luoghi meravigliosi caratterizzati da una cultura e un passato storico molto differenti rispetto ai nostri nonostante l’Albania si trovi ad un tiro di schioppo dall’Italia.
Ma ora entriamo un po’ più nel dettaglio, che ne dici?
Tirana e dintorni per tutte le stagioni, quando andare e cosa portare
Giovani sì, sprovveduti no. Quanto durereste tu e i tuoi amici con la febbre alta? Vediamo com’è il clima nella città dei colori: le stagioni in cui poter godere pienamente della città, girando a piedi senza troppa fatica, sono sicuramente l’autunno e la primavera, dove la temperatura media è di 20°. Gli inverni invece risultano essere freddi e le estati molto calde. Tirana è una città molto piovosa quindi, con ombrelli e k-way, eviterete starnuti e possibili influenze!

Cosa vedere in città
Tecnicamente, in una settimana, ci sarebbero tantissimi luoghi da visitare, ma questa lista entrerebbe di diritto nelle neverending stories. Quindi ti diamo qualche consiglio interessante su cosa vedere a Tirana.
La Fortezza giustiniana (o Castello di Giustiniano) è sicuramente una delle strutture civili imperdibili per la tua vacanza con gli amici. Si trova nel centro storico della città. Risale al 1300 ed era caratterizzata da uno stile medievale-bizantino anche se oggi purtroppo rimangono solo le massicce mura rispetto alla magnificenza che era un tempo, ormai perduta. Ma, al suo interno, la contemporaneità ha preso vita con alberghi, ristoranti e molto altro.
Più della metà degli abitanti di Tirana professa una religione specifica. Sai dirmi quale? te lo dico io: l’Islam. Per questo motivo la capitale è ricca di moschee veramente belle e suggestive dove poter conoscere più a fondo questo credo e questa cultura. Una delle più importanti è la Moschea Et’hem Bey (in albanese Xhamia e Et’hem Beut). Costruita nel 1789, possiede all’interno dipinti unici, molti dei quali richiamano la natura, elemento raro nell’arte islamica.
Tirana ha vissuto in passato sotto il regime comunista e ciò è visibile ancora nel volto della città. Un luogo legato a questi eventi storici è sicuramente il Bunk’Art Museum. Il nome ti avrà già fatto capire qualcosa: è un ex bunker antiatomico risalente al periodo della Guerra Fredda. Dal 2014 è diventato un museo che racconta la vita sotto la dittatura comunista. Se il posto ti ha incuriosito e non ne hai abbastanza, c’è anche una seconda sede espositiva, il Bunk’Art 2.
Non puoi dire di essere andato a Tirana senza aver visto Piazza Skanderbeg e la famosa Torre dell’orologio. La piazza è una delle mete preferite dei turisti e luogo di incontro anche dei locali, perfetta per fare nuove amicizie e bere un drink la sera. Al di là della statua di Skanderbeg stesso – che fu condottiero, eroe e principe albanese di cui vi sono numerose testimonianza anche nel sud Italia, soprattutto in Calabria dove nella zona del Pollino la comunità della minoranza linguistica Arabeshe ricorda ancora il condottiero – potrai ammirare la Torre dell’orologio: costruita nel 1811 dai turchi ottomani e modificata negli anni, è alta ben 35 metri. Percorri i suoi 90 gradini a spirale per raggiungere la cima. La vista vale una foto per Instagram? Assolutamente sì.

Giochiamo per associazioni: se ti dicessimo “piramide” penseresti subito all’Egitto, giusto? Beh vogliamo sorprenderti con Piramida, una piramide moderna a poca distanza da Piazza Skanderbeg, costruita come museo in onore del dittatore Hoxha. Ciò rende questa struttura architettonica molto discussa: bisognerebbe demolirla o tenerla come simbolo della storia che ha comunque caratterizzato la città e l’intero paese?
Qualcosa però è già cambiato: dal 1990 la piramide è diventata Centro Culturale Nazionale ed è stata intitolata, anche se non formalmente, a Pjeter Arbnori, divenendo poi anche base NATO.
Attività e divertimento per giovani
Ma Tirana non è solo storia, musei ed edifici religiosi sai? La città è infatti un centro pulsante di divertimento e attività per giovani. Tu ed i tuoi amici non potete perdere La Xhiro, una passeggiata lungo la via dei locali notturni più alla moda dove fermarsi per l’aperitivo è d’obbligo.
Amante della birra, stai all’erta: il Kaon ti sta chiamando a gran voce. Tantissime proposte ti aspettano per accompagnare anche un’ottima cena locale. Però sappi che tu ed il gruppo non sarete i soli a desiderare di assaporare queste prelibatezze. La fila potrebbe essere lunga quindi spostatevi per tempo per ottenere il tavolo migliore.
Se adori ballare, il Lollipop è la discoteca pensata per le tue esigenze (e movenze). Musica house, commerciale e pop dove i drink costano solo 500 lek, ovvero 3,50€ (non è però una buona scusa per finire in coma etilico, chi sopravvive alla vacanza altrimenti?).
Da non perdere il New Bazaar. Un quartiere con il più grande e ricco mercato della città: Pazari I Ri, solitamente aperto dalle 8 del mattino alle 14. Un viaggio dei sensi alla scoperta della cultura e dei sapori locali.

Gli abitanti della città sono poi famosi per l’immensa ospitalità: a chi verrà offerto per primo l’invito per bere un caffè o un Rakia (brandy di prugna)?
Dove dormire a Tirana
Sarà una vacanza emotivamente ricca e impegnativa, per questo motivo devi segnare nella lista di cose da fare due punti fondamentali: dormire e riposare bene. Quindi… dove alloggiare? Ecco qualche proposta per te:
- D1 Hostel: non tutti gli ostelli sono abbandonati a se stessi. Conveniente sì, ma nel rispetto delle norme di igiene (noi apprezziamo). Un piccolo tesoro in centro a soli 700 metri da Piazza Skanderbeg, con un salone e un bar comuni dove poter conoscere giovani da ogni dove e fare nuove amicizie giocando a freccette.
- Mk Hotel Tirana: qui parliamo di lusso, di hotel a cinque stelle e di una piscina molto grande. Reception a tua disposizione 24h su 24, offre stanze con idromassaggio e dispone di una palestra per gli allenamenti nel caso tu e i tuoi siate amanti del fitness. Hotel per giovani esigenti.
- Prime Hotel: una proposta a metà tra le opzioni precedenti. Un albergo a tre stelle semplice, pulito e centralissimo. Le camere hanno una scrivania e un bagno privato, la reception è sempre aperta e il wi-fi è gratuito. Non male!
Dove mangiare nella capitale Albanese
Le camminate, le serate fuori in compagnia, la scoperta della città, son tutte azioni che richiedono del carburante: il cibo. Ti offriamo qualche consiglio su alcuni dei locali migliori dove godersi un buon pasto:
- The Rooms Restaurant. Il locale si riconosce subito perché ha una grande vetrata che separa la zona interna da quella esterna. Il menù non potrebbe essere più vario e appetitoso: dalla colazione alla cena, passando per piatti di pasta, hamburger e tipiche ricette locali come il loro gustoso Tavë dheu. Ci sono anche molte offerte pensate per i vegetariani.
- Era Blloku: realtà che offre piatti tipici, e non solo, che punta sulla semplicità e sulla qualità degli ingredienti. Le porzioni sono molto abbondanti, i camerieri molto gentili ed il locale è molto pulito. Molto consigliato!
- Tymi: tavoli di legno, tovagliette, e un gusto decisamente personale e unico nell’arredamento. Molti piatti son pensati per la condivisione e il prezzo è decisamente conveniente. Last but not least, devi andare se coi tuoi amici amate la musica: farete un viaggio indimenticabile!