
Vacanze di Natale in 5 città speciali
Se non siete tipi da Natale con mega abbuffate, tanti parenti, giochi a carte, ore e ore trascorse a tavola, il periodo natalizio diventa l’occasione ideale per scappare alla scoperta di come si festeggia in altre parti del mondo. Vi rigenerate, vi rilassate e imparate cose nuove. E tornate pronti e carichi per il nuovo anno. Ecco una piccola selezione di posti consigliati.
PRAGA
Dicembre è il mese migliore per visitare la città ceca, colorata dalle luminarie e dai mercatini e nell’aria il profumo del vin brulè e dei pretzel venduti in ogni angolo, tutto poi è ricoperto da un candido manto di neve. Insomma un incantesimo che vi rapirà. Qui il Natale comincia il 5 con la festa di San Nicola e l’atmosfera diventa magica. Un albero alto 25 metri, che arriva direttamente dalle montagne al nord del paese, viene eretto ed illuminato sulla Piazza della Città Vecchia, di fronte la chiesa della Nostra Signora di Tyn. Copritevi bene e cominciate ad addentrarvi nella romantica città vecchia, tra vetrine addobbate e mercatini, verso l’imponente castello che troneggia su tutta Praga, raggiungibile attraverso ripide salite panoramiche, e la cattedrale di San Vito, una delle più grandi d’Europa e simbolo della religiosità ceca. Altra zona caratteristica della città è quella di Mala Strana (che in ceco significa “parte piccola”), un vero gioiello con piazzette, ristorantini e sale da the dove riscaldarsi con della buona cioccolata calda.
NEW YORK
Con l’accensione dell’albero al Rockefeller Center inizia ufficialmente il Natale newyorkese. Il pino norvegese, alto oltre 65 metri, viene decorato con più di cinque chilometri di luci e un puntale a forma di stella realizzato con cristalli Swarovski. Subito sotto l’enorme albero, si estende la grande pista di pattinaggio, perfetta per calarsi nell’atmosfera invernale. La Grande Mela trasuda aria natalizia in ogni angolo, a partire dai mercatini di Brooklyn o di Union Square o ancora di Columbus Circle sulla punta sud occidentale di Central Park. Da non perdere è il classico spettacolo della Radio City Music Hall oppure lo Schiaccianoci del New York City Ballet. Ma anche una passeggiata per ammirare (comprare è per pochi eletti, visto lo shopping di lusso che caratterizza queste strade) le vetrine dei negozi tra Times Square alla Fifth Avenue.
Quando la magia del natale incontra lo spirito del viaggiatore
RIO DE JANEIRO
Un Natale al caldo fa il suo effetto. A Rio de Janeiro, città dal clima tropicale, le temperature sono miti per gran parte dell’anno. Anche qui le festività iniziano con l’accensione dell’albero ma è del tutto originale: è entrato infatti nel Guinness dei primati come albero di Natale galleggiante più grande del mondo. Si tratta di un’enorme struttura galleggiante a forma di abete situata nelle acque della laguna Rodrigo de Freitas, in pieno centro città. L’albero realizzato in metallo, è alto ben 85 metri, pesa 542 tonnellate ed è illuminato da più di tre milioni di luci a cui si aggiungono 100 pannelli al led. Si possono indossare bikini, t-shirt, ciabattine e cappellino da babbo Natale e andare in una delle enormi spiagge brasiliane ad abbronzarsi tra un tuffo in mare e una fetta di pandoro.
–> Dove dormire a Rio de Janeiro
ROVANIEMI
La Finlandia è il Natale per eccellenza. La Lapponia è la terra di Santa Claus e qui tra renne, neve e paesaggi mozzafiato si entra nel magico mondo di folletti ed elfi aiutanti di babbo Natale. Situata al ridosso del Circolo Polare Artico le attività da fare sono tante: attraversare foreste innevate e fiumi ghiacciati a cavallo di motoslitte, ascoltare il silenzio della natura a bordo di slitte trainate da renne o cani husky, passeggiare nei boschi con racchette da neve o alzare gli occhi al cielo alla ricerca dell’Aurora Boreale. I più piccoli poi saranno al settimo cielo visitando il Santa Claus Village, con il suo ufficio postale, la grotta di babbo Natale, l’Ice Gallery con le sculture di ghiaccio e l’Elf School per imparare tutti i compiti che spettano ad un elfo.
CITTA’ DEL CAPO
Qui le feste coincidono con il periodo delle vacanze, ma quelle estive. Infatti dal 15 dicembre al 15 gennaio le scuole sono chiuse, è un po’ come il nostro Ferragosto. Termometro sui trenta gradi, spiagge paradisiache, ragazzi che fanno surf o kite surf, aperitivi al tramonto nei numerosi bar lungo la costa tutto questo è Cape Town, una metropoli incastonata in uno scenario unico, tra la Table Mountain e la baia. Non si può non visitare i grandi parchi le riserve dove è possibile avvistare i famosi big five: leoni, elefanti, leopardi, rinoceronti e bufali. O ancora i luoghi di Nelson Mandela dal KwaZulu Natal all’Eastern Cape, dal Gauteng al Western Cape. L’atmosfera marittima non cancella però lo spirito tradizionale delle festività natalizie e di fine anno: spiccano le luci colorate sugli alberi, le luminarie a forma di corone di stelle e fiocchi di neve. Al Victoria Wharf Shopping Mall, un centro commerciale con 450 negozi e 80 ristoranti lungo il molo, grandi balene ornate con stelle d’argento decorano la struttura fino al tradizionale albero di Natale, alto 14 metri. Sullo sfondo dell’oceano Atlantico.
–> Dove dormire a Città del Capo