
Vacanze con gli amici a Bolzano tra cibo tipico, palazzi storici e escursioni sulle Dolomiti
Bolzano, una delle città più vivibili d’Italia secondo Il Sole 24 Ore, destinazione emergente 2023 secondo Booking.com, sembra proprio essere la città che dovresti visitare con i tuoi amici quest’anno. Una città accogliente ma allo stesso tempo criptica, dall’animo metà italiano e metà mitteleuropeo, spesso scelta come destinazione di viaggio per vedere i famosi mercatini di Natale, in realtà ha tanto da offrire anche ad un gruppo di giovani in vacanza.
Se vuoi organizzare un viaggio con gli amici a Bolzano continua a leggere e scopri le migliori zone dove dormire, cosa vedere in città e quali attività divertenti si possono fare.
Le migliori zone dove dormire a Bolzano
Sicuramente il quartiere migliore dove alloggiare a Bolzano è il centro storico perché ti permetterà di scoprire il cuore culturale della città a piedi.
Il centro è un vero gioiellino in cui fare shopping tra i negozi di alta moda e di artigianato, ma è anche il luogo dove si concentrano le più importanti attrazioni come la famosa Piazza delle Erbe sede del mercato cittadino, il Museo Archeologico e Piazza Walther, la piazza principale della città. Ovviamente si tratta della zona più costosa ma anche la più varia in termini di servizi offerti e tipologie di strutture presenti.

Oltrisarco-Aslago è la zona industriale della città, riqualificata da poco è l’ideale per chi vuole dormire non troppo distante dal centro ma a prezzi più contenuti. Questa zona è inoltre la porta d’accesso per i sentieri del Monte Pozza, quindi se tu e i tuoi amici volete dedicare la vacanza a escursioni in natura questa potrebbe essere la zona migliore dove soggiornare.
Il quartiere di Gries-San Quirino è invece una zona più rurale molto somigliante a un piccolo villaggio alpino. Nella storia questo quartiere è stata la destinazione di villeggiatura di personalità importanti dell’impero austro-ungarico, oggi invece è un quartiere residenziale molto tranquillo e pieno di ville dove, a livello culturale, potrai cogliere alcune testimonianze del passato fascista italiano e visitare l’Abbazia dei muri di Gries.
Infine Don Bosco è il quartiere più giovane e popolare, dove troverai molti bar di paese e semplici botteghe, insomma una vera zona local forse più indicata per chi intende viverci o per soggiorni lunghi.
Scopri il Trentino Alto Adige
Cosa vedere in città: dalla nightlife alle attrazioni imperdibili
Quando si visita qualsiasi città, tendenzialmente si parte dalle attrazioni nel suo centro storico. Quello di Bolzano è splendido e a misura d’uomo, caratterizzato da palazzi a tinte pastello e architetture gotiche concentrate principalmente nelle piazze Walther e delle Erbe. Piazza Walther è la piazza in cui si trova la statua dedicata all’artista Walther von der Vogelweide e il Duomo di Bolzano con il suo caratteristico tetto piastrellato verde e oro che sbuca in ogni foto circondato dalle splendide montagne dolomitiche. È qui che a Natale si svolgono i mercatini più famosi del Trentino Alto Adige. Piazza delle Erbe è invece la sede del mercato di prodotti tipici più antico e della fontana di Nettuno, l’unica fontana monumentale della città. Da qui, per fare un po’ di shopping, dirigiti verso Via Dei Portici e Via Dei Bottai, due vie super instagrammabili dove troverai negozi di ogni tipo e una vasta gamma di bar e ristoranti. Non molto lontano da qui si trova anche il Museo Archeologico dell’Alto Adige, famoso soprattutto per custodire Ötzi, l’uomo dei ghiacci.

Per una vista particolare della città prendi la Funivia del Colle, che si dice sia la funivia più antica del mondo, e risali in circa 7 minuti il Monte Pozza fino a Colle di Villa; da qui potrai ammirare il fantastico panorama sulla città e poi scegliere se fare una passeggiata nel paesino oppure partire per uno dei tanti sentieri escursionistici.
Infine, se tu e i tuoi amici amate il vino non potete perdervi la località Santa Maddalena ricchissima di vigneti e cantine dove si producono i vini Lagrein e St.Magdalener. Se hai più giorni a disposizione potresti fare anche una piccola tappa fuori Bolzano in una delle località facenti parte delle Strade del Vino dell’Alto Adige.

E la nightlife? A Bolzano la movida notturna è concentrata principalmente nelle due piazze principali del centro storico e, essendo una città universitaria, il fine settimana è popolata da molti giovani. Qui troverai tantissimi lounge bar, wine bar, pub e gli stube, ovvero i tipici birrifici tirolesi dove bere birra e mangiare ottimi piatti della tradizione altoatesina. Se insieme agli amici vuoi ballare fino a tarda notte in città ci sono diverse discoteche. I pilastri della nightlife di Bolzano sono la discoteca Life che organizza principalmente serate di musica reggaeton, hip-hop e dj set e la discoteca Mirò perfetta soprattutto se ami le serate revival. Il lounge bar Okay invece è il locale più trasgressivo che ospita serate di musica house e techno.
Le attività più belle da fare con gli amici a Bolzano
In viaggio sono le esperienze che si condividono con gli amici a creare ricordi che resteranno per sempre nel cassetto della memoria. Durante questa vacanza di gruppo a Bolzano dunque non puoi non partecipare a una delle tante attività organizzate in città. Io per esempio partirei con un tour gastronomico tradizionale per immergermi totalmente nei sapori e odori del Trentino Alto Adige tra speck, canederli e una bicchiere di Gewürztraminer. Sempre restando nell’ambito food farei sicuramente anche un tour con locals per visitare il mercato e lo street food locale.

Ovviamente dopo tutto questo mangiare, se visiterai la città d’inverno, non puoi non prenotare un’escursione con le ciaspole nelle Dolomiti. Scommetti che i ricordi migliori di questa giornata saranno i video fatti agli amici che cadono sulla neve?
Ovviamente però la montagna non si visita solo d’inverno, affidati a una guida esperta e scopri le zone montane vicine a Bolzano come la Val Gardena, Val di Funes e il gruppo del Catinaccio-Rosengarten. Chiedendo consiglio a un esperto infatti potrai fare un tour privato personalizzato e avere la garanzia di scegliere il percorso più adatto alla forma fisica e agli interessi di tutto il tuo gruppo di amici.