
Vacanze all’insegna del benessere: le terme di Riccione per rigenerare corpo e spirito
Nella vita ci sono piaceri ai quali risulta difficile rinunciare, quelli del benessere sono essenziali per donare al nostro corpo il giusto equilibrio. Lungo i sentieri del benessere, fra gli incontri più piacevoli, possiamo annoverare quello delle terme.
L’Emilia Romagna, terra dalle mille risorse, è particolarmente prodiga nel mettere a disposizione strutture termali fra le più innovative e all’avanguardia anche in termini di tecnologia.
La piacevolezza di un trattamento terapeutico, i percorsi riabilitativi, ma anche un semplice e rilassante programma benessere sono una realtà preziosa alle Terme di Riccione.
Il valore aggiunto di una vacanza relax trova negli elementi tipici della Romagna alleati importanti come quelli che contraddistinguono da sempre il territorio.
Parliamo del valore della cultura, dell’arte, della bellezza della natura circostante, del gusto a tavola che si assapora fra proposte enogastronomiche ineguagliabili, e di quel senso spiccato dell’ospitalità che la gente di Romagna ha da sempre.
Il valore dell’accoglienza in Romagna
Un’accoglienza declinata perfettamente alla realtà turistica e alle strutture ricettive, efficienti e all’avanguardia, messe a disposizione degli ospiti.
A partire dagli hotel Riccione a 3 stelle, la Perla Verde dell’Adriatico è un susseguirsi di opportunità, da calibrarsi perfettamente alle esigenze del turista.
E’ possibile scegliere fra hotel, alberghi, residenze, campeggi, ostelli, bed & breakfast, agriturismo, case ma anche appartamenti.
Rigenerare corpo e spirito
Una vacanza a Riccione può trovare nelle terme la gioia di dedicare un po’ di tempo a se stessi per rigenerare corpo e spirito.
La posizione dello stabilimento termale, è fra le più incantevoli che è possibile trovare, calata perfettamente nel verde lussureggiante di un parco affacciato sulle acque dell’Adriatico. Ma ad attrarre l’attenzione sono soprattutto i trattamenti offerti, e le tecnologie mediche all’avanguardia di cui dispone la struttura.
Il segreto delle 4 fonti
L’autentico segreto si cela però dietro le 4 fonti di cui dispone Riccione Terme, sulfuree-salso-bromo-iodiche-magnesiache.
Si tratta di una preziosa ed armoniosa alchimia, che vede un intreccio pregiato di vari elementi, una risorsa di rilevanza straordinaria per il benessere e la cura del corpo e della mente.
Punta di diamante del centro benessere di Riccione Terme sono i trattamenti estetici personalizzati ma soprattutto il Percorso Termale Sensoriale: 1500 metri quadrati di autentiche emozioni, dove poter ridare tono e energia al proprio corpo.
Il percorso prevede il passaggio attraverso quattro piscine termali a temperature differenziate, che si prestano a diverse tipologie di attività, dall’Aquagym all’idromassaggio, dall’idropercorso al rilassamento nel Grottino Veneziano o Pompeiano.
L’Arcobaleno dei Sensi, il Sentiero Emozionale e le Sorgenti dell’IO consentono di vivere esperienze multisensoriali, caratterizzate da luci e profumi che si amalgamano con l’acqua nebulizzata.
Percorsi benessere e cura
Se il benessere è una prerogativa importante per chi si appresta a compiere un percorso all’interno delle terme, la cura della salute si pone inevitabilmente al primo posto. Lo stabilimento è in grado di offrire cure convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, per il trattamento di malattie respiratorie così come quelle dell’apparato uditivo.
Percorsi di cura specifica vengono proposti anche nel caso di problematiche osteoarticolari, dermatologiche, dell’apparato gastro-intestinale ed urinario e del circolo venoso periferico.
Chi deve svolgere un percorso di riabilitazione trova nelle terme un alleato importante. Le acque termali infatti sono in grado di accogliere e diventare lo spazio ottimale per rieducazione, fisioterapia, riadattamento del corpo in seguito ad una malattia che lo ha debilitato. Le terme sono dotate di un reparto appositamente studiato per una tipologia di riabilitazione a 360 gradi, dove la presenza di personale esperto lavora supportato dalle competenze ma anche dalla sinergia fra idrochinesi terapia, fisioterapia e terapie fisiche per ottimizzare i risultati.
Ai benefici dell’acqua termale si abbinano perfettamente piaceri quali quello di un gradevole soggiorno al mare deliziato dalla scoperta delle bellezze di Riccione e del suo entroterra ricco di storia e cultura dove al mistero dei borghi si interseca la bellezza mozzafiato della natura.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Cattolica, Regina dell’Adriatico, vacanza a tutto tondo
- Sapori dell’Emilia Romagna, i prodotti locali da gustare
- Day Break Hotel a Trieste, un’esperienza di benessere
- Abruzzo terra di benessere