
Vacanze al mare a Lampedusa: cosa fare e vedere in una settimana sull’isola della Sicilia
Lampedusa è una delle destinazioni più belle da scegliere per le vacanze estive, appartiene all’arcipelago delle Isole Pelagie in Sicilia e si trova proprio al centro del mar Mediterraneo, tra Italia e Africa.
Tra i vari motivi per cui scegliere proprio questa isola per le tue vacanze ti basterà dare un’occhiata su internet alle foto delle spiagge, dei fondali paradisiaci e della natura selvaggia di cui l’isola è ricca. Da non dimenticare poi tutto quello che riguarda la storia e l’archeologia, Lampedusa infatti presenta ancora oggi testimonianze importanti della sua storia, fin dai tempi della preistoria.
Non vedi l’ora di prenotare il tuo viaggio a Lampedusa? Scopri cosa fare e vedere in Sicilia per una settimana estiva indimenticabile.
Dove dormire a Lampedusa
L’isola di Lampedusa è piccola e selvaggia, il centro è l’unica zona veramente abitata nel territorio. Hotel, residence e appartamenti si trovano quasi esclusivamente nel centro storico del posto, per questo è la migliore zona del paese dove dormire in vacanza. Qui oltre ad alloggi di varia tipologia, ci sono anche tanti i bar, ristoranti e locali in centro per divertirsi in compagnia. Sicuramente via Roma, la via più famosa dell’isola, è l’ideale per fare belle passeggiate serali.
Se invece preferisci stare lontano dal centro e dal porto, per vivere una vacanza in solitaria e tranquillità ci sono alcuni alloggi al di fuori del paese vicini alle spiagge, ma non sono tantissimi e neanche di così varia natura.
Le spiagge più belle di Lampedusa
Se per la tua vacanza hai scelto Lampedusa significa che il mare è la tua passione più grande. Quest’isola offre delle spiagge a dir poco spettacolari, vere e proprie lingue di sabbia bianca che si sposano perfettamente con le acque turchesi. Lampedusa è proprio un’oasi paradisiaca e, se la fortuna è dalla tua, mentre sei in spiaggia potrai assistere anche al passaggio di delfini e tartarughe.
Tra le spiagge più belle dell’isola ci sono:
- Spiaggia dei Conigli, forse una delle più conosciute di tutto il Mediterraneo che nel 2022 ha vinto il premio “miglior spiaggia d’Europa” ed è stata inserita nelle prime 25 spiagge più belle al mondo. La sabbia è bianca e finissima mentre l’acqua è cristallina, un vero e proprio spettacolo che ti ruberà il cuore. Nella baia di fronte alla spiaggia sorge la famosa Isola dei Conigli, un suggestivo isolotto molto caratteristico che funge da riserva naturale protetta per le tartarughe marine. Questi animali da maggio ad agosto depongono le uova qui.
- Cala Pulcino, è una spiaggia che si trova poco distante dall’isola dei Conigli. Si tratta di una cala molto stretta e profonda, i fondali qui sono molto bassi e i colori prevalenti sono il bianco della sabbia e il turchese dell’acqua. Questo magico luogo si raggiunge a piedi attraverso una suggestiva passeggiata di circa mezz’ora in pineta. Un altro punto a favore è che questa spiaggia non è mai molto affollata e l’acqua in genere rimane quasi sempre calda e pulita.
- Spiaggia della Guitgia, è la prima spiaggia che si incontra arrivando in paese. La sabbia è finissima, molto soffice e candida, bagnata da un mare cristallino. A fare da cornice alla baia ci sono degli scogli laterali molto suggestivi. Il luogo è adatto soprattutto alle famiglie, perché è molto ampio e gode di tutti i servizi utili. Inoltre, è una spiaggia molto sicura anche per i più piccoli perché il mare digrada dolcemente.
- Cala Calandra o “Mare Morto”, è una cala situata sulla costa nord-orientale, si chiama così per via della sua posizione, molto riparata dal vento, che rende le acque calme e limpide. Una volta qui ti troverai di fronte una baia selvaggia fatta di scogli e rocce; non c’è sabbia, ma ci sono delle grotte dove volendo potrai ripararti dal sole. Qui la parola d’ordine è snorkeling quindi prepara maschera e boccaglio e immergiti tra i suoi fondali mozzafiato.
- Spiaggia di Cala Croce, si trova subito dopo la Guitgia, ed è caratterizzata da una morbida sabbia e un bellissimo mare. Anche questa spiaggia è ben protetta dai venti grazie agli scogli laterali che la custodiscono. Si tratta della baia perfetta per godersi una giornata di puro relax sotto il sole nel territorio lampedusiano.

Cosa fare nell’isola, tra trekking vista mare e snorkeling
In una settimana di vacanza a Lampedusa riuscirai a girare tutta l’isola e scoprire tante spiagge stupende, ma non è finita qui perché all’interno del territorio potrai fare varie attività affascinanti che porterai sempre con te nei ricordi di questo viaggio.
Come per esempio:
- Fare un’escursione naturalistica per avvistare i delfini, si tratta di un’attività affascinante se sei un amante degli animali e della natura, potrai andare alla ricerca dei delfini con degli esperti naturalisti che ti spiegheranno tutto quello che serve sapere per rispettarli.
- Giro in barca nell’Isola dei Conigli, trascorri un’indimenticabile giornata in mare su un idrovolante in crociera intorno a Lampedusa. Potrai rilassarti mentre prendi il sole oppure tuffarti dalla barca nelle acque cristalline e fare snorkeling.
- Divertente crociera su un galeone pirata, passa una giornata nelle fantastiche acque cristalline di Lampedusa a bordo dell’affascinante galeone. Da qui ammirerai uno splendido paesaggio costiero e godrai dell’atmosfera conviviale e allegra, all’insegna di tuffi, ottimi cocktail e buona musica.
- Immersione nelle acque delle Isole Pelagie, se sei un vero amante del mare e vuoi ammirare da vicino i fondali meravigliosi e pieni di vita di queste acque, non puoi perderti questa attività. Troverai tanti siti di diving nell’isola per fare un’esperienza indimenticabile.

I piatti tipici da provare a Lampedusa
La cucina di Lampedusa è la testimonianza della convivenza di più culture su un territorio e, forse per questo, i piatti tipici sembrano far fare veri viaggi di sapore al nostro palato.
Uno degli antipasti più famosi dell’isola è l’insalata gamberi e menta, un piatto fresco e ideale per le giornate calde ma la vera protagonista della cucina lampedusana è la pasta con le triglie di Lampedusa un primo tipico che troverai praticamente sulle tavole di tutti i ristoranti dell’isola che sicuramente richiama la tradizione marinaresca siciliana. Tra i dolci, oltre alla classica granita con brioche siciliana, potrai assaggiare i bucellati, ossia dei biscotti ripieni golosissimi!


Scopri di più su questa destinazione
La Sicilia è la casa del sole che profuma di Mediterraneo. Un’isola tra Europa e Africa, dove storia e modernità si fondono e la natura affascina con il mistero dei vulcani attivi più grandi d’Europa. La Trinachia è uno scrigno di tesori, tra archeologia, tradizioni popolari e città neo barocche. Cosmopolita e vibrante come Palermo, mitica come Siracusa, contemporanea come Catania. Dolce terra di contrasti e sapori di una gastronomia inconfondibile fatta di cannoli, agrumi, passito e cioccolata. Circondata da acque limpide e cristalline, la Sicilia invita ad entrare in simbiosi con il suo mare, a godere delle sue spiagge da sogno ed esplorare i suoi isolotti vulcanici con il vento in poppa. Qualunque sia la tua idea di vacanza, quest'isola ti saprà stupire in un migliaio di modi. Scoprila con Genteinviaggio.it!
Di più su Sicilia