vacanza una settimana a budapest

Tra un treno e l’altro…7 giorni a Budapest

In 2 articoli precedenti ho parlato dei lunghi viaggi di andata e ritorno, oggi vi parlerò dei 7 giorni che ho trascorso nella capitale ungherese, se arrivarci è stato bellissimo, passare una settimana a Budapest è un’esperienza bella, interessante e a tratti sorprendente.

La città di Budapest è divisa dal fiume Danubio in Buda e Pest (e la storica zona di Obuda), è una città grande, moderna e cosmopolita, le attrazioni non mancano e in 7 giorni si ha la possibilità di apprezzarla nei suoi vari aspetti. Se Buda è la zona più storica e antica, Pest è la parte dinamica e moderna che nelle lunghe notti d’estate si anima di vita, fantastico per un gruppo di giovani come il mio, un perfetto equilibrio tra storia e divertimento.

L’alloggio era una casa in affitto a Pest, la città è grande ma l’efficientissima rete di trasporti fa il suo dovere e permette di muoversi agevolmente da un capo all’altro della città.

Muoversi a Budapest

La metropolitana, seconda in Europa dopo quella di Londra, può essere considerata essa stessa un’attrazione: la linea 1 ha dei graziosi trenini gialli e delle piccolissime e colorate stazioni, la linea 3 ha dei treni storici che riportano alla mente i film sull’ex Unione Sovietica che tutti abbiamo visto.

Le linee 2 e 4 hanno invece dei treni modernissimi e comodi, ma di certo meno interessanti. Desta molta curiosità invece la possibilità (che noi abbiamo utilizzato) di usufruire, col biglietto della metropolitana, dei battelli del servizio pubblico che fanno la spola lungo il Danubio tra Buda e Pest, passando sotto gli splendidi ponti che uniscono le 2 sponde. Anche i tram sono un mezzo di trasporto utile e piacevole per scoprire la città esistono 2 linee principali: una attraversa la città come la lama di un coltello collegando rapidamente zone piuttosto lontane, l’altra segue un tortuoso e panoramico percorso lungo il Danubio permettendo di ammirare, tra gli altri monumenti, il famoso Parlamento. E la famosa funicolare di Pest che non ho preso perché mi è sembrata più un’attrazione per turisti che un utile modo per spostarsi.

Il Danubio, che spettacolo!

Dopo il capitolo mezzi di trasporto, passiamo al fiume. Amo le città attraversate dai fiumi: il Danubio a Budapest regala paesaggi meravigliosi, soprattutto di notte quando i ponti si illuminano e il castello, arroccato sulla collina di Buda, saluta le luci del Parlamento che lo guarda dalla sponda opposta, a Pest.

I ponti di Budapest hanno poco di antico, ricordano piuttosto New York o San Francisco con le loro architetture moderne e ardite. Questa impressione è confermata percorrendoli a piedi: a differenza di città come Roma, Firenze o la quasi-sorella Praga, i ponti di Budapest non finiscono mai, il fiume è molto molto ampio.

Ma non possiamo parlare del fiume senza menzionare l’Isola Margherita, un grande spazio verde, piacevolissimo per passeggiare e fare pic-nic al sole sui grandi prati vista fiume.

Sulla vita notturna di Budapest c’è molto da dire e credo sia meglio scrivere un articolo dedicato, di certo in quella settimana ci siamo divertiti moltissimo, soprattutto nei caratteristici Ruin Bars, bar in rovina. Un’altra attrazione di Budapest per i giovani sono le terme, noi abbiamo provato le Schezeny, con pochi euro abbiamo passato una giornata molto piacevole tra bagli caldi e ghiacciati, sicuramente è da provare, anche per conoscere meglio le abitudini dei locali.

E poi i monumenti. I principali che sono:

  • Il castello
  • Il parlamento
  • Il bastione dei pescatori
  • I ponti
  • Il quartiere ebraico con la grande sinagoga
  • L’iconica piazza degli eroi
  • Il teatro dell’opera
  • I caffè storici

Li abbiamo visitati tutti, avendo tempo sufficiente, ma in questa breve guida vorrei lasciare il messaggio che Budapest è una città bellissima da vivere, seguendo i suoi abitanti nei bar, girando per le strade sonnolente di Buda la domenica pomeriggio, passando le serate nei locali più piccoli e nascosti, scendendo da un treno in una sfarzosa stazione dopo un lungo viaggio di 26 ore.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Dormire a Budapest
enzodib

enzodib

Sono un dottore di Napoli, amo viaggiare e ritornare nella mia meravigliosa città. Ogni volta che vedo un posto nuovo mi emoziono, ma a volte viaggiare è tornare e vedere un luogo con le emozioni del momento.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi