
Vacanza per single e solo traveller a Malta
A volte si vorrebbe semplicemente partire e regalarsi un break senza aspettare che gli amici abbiano le ferie nello stesso periodo. Ma dove andare? Se siete da soli una buona soluzione potrebbe essere Malta. Perché?
- è vicinissima e ben collegata ai principali aeroporti italiani
- ha una stagione estiva che va da maggio a ottobre
- c’è mare, patrimonio culturale e divertimento
- è una meta per imparare l’inglese senza il clima di Londra
Vacanze culturali in mezzo al Mediterraneo
Che Malta sia una destinazione turistica affermata è fuori da ogni dubbio. Negli ultimi anni l’isola è diventata meta di un imponente turismo composto in particolare da giovani e giovanissimi provenienti da ogni parte d’Europa compresa l’Italia.
Va detto però che il clima a Malta è splendido già da maggio e fino ad ottobre inoltrato e la ressa si concentra prevalentemente nei mesi di luglio e agosto. Agosto in particolare è il mese da evitare se non si vogliono incontrare orde di ragazzetti italiani.
Per questo al di là della movida vi invito a scoprire un’altra Malta; meta sofisticata e glamour con tante proposte per chi cerca una vacanza un po’ meno rumorosa ma altrettanto memorabile.
Intanto per chi dovesse partire nel 2018 va ricordato che la piccola capitale La Valletta già Patrimonio UNESCO è stata scelta come Capitale Europea della Cultura. Un riconoscimento prestigioso che omaggia la storia antica dell’arcipelago che per tutto l’anno vedrà la città animarsi di grandi eventi internazionali.
In programma almeno 400 eventi che si affiancano agli eventi che già animano l’isola come il Festival internazionale dei fuochi d’artificio che si tiene a fine aprile e l’Earth Garden Festival una kermesse dove 35 dj si scateneranno a suon di musica fino al 3 giugno.
Se amate l’archeologia sappiate che qui troverete testimonianze di una civiltà insediatosi almeno 4000 anni fa. Sorprendenti esempi del megalitismo mediterraneo si trovano infatti a Menaidra famosa per il suo grandioso tempio. Da non perdere neanche la caverna di Ghar Dalam che ospita segni di antichissimi insediamenti neolitici.
Chi ama l’arte dovrebbe venire qui anche solo per ammirare la straordinaria decollazione di San Giovanni Battista, opera del Caravaggio. Bellissimi anche i resti della domus romana di Mdina (l’antica capitale medievale) con i suoi raffinati mosaici.
Da Malta sono passati nel corso della storia fenici, romani, arabi, italiani e naturalmente inglesi. Seconda lingua ufficiale del paese insieme al Maltese, l’atmosfera British nell’isola si fa sentire anche nella guida a sinistra e nelle iconiche cabine telefoniche rosse piazzate sotto il sole splendente del Mediterraneo.
La destinazione perfetta dopo i 30 anni
Non so voi ma io dopo i 30 ho iniziato a scegliere i viaggi in base alla gastronomia locale e all’opportunità di starsene tranquilli facendo qualche incontro interessante di tanto in tanto.
Sono tanti gli over 30 che scelgono di visitare l’isola nei mesi di spalla abbinando a una pausa di puro relax la possibilità di frequentare un corso intensivo di inglese. Al di là del fatto che potrete guardare film in lingua originale qui troverete anche scuole che hanno strutturato un’offerta formativa apposita per gli over-30. Si trovano a St. Julian’s dove dopo la scuola non mancano certo le occasioni per divertirsi tra locali e club.
In effetti se viaggiate da soli sappiate che durante i corsi di Inglese si fanno molte amicizie internazionali, aiutati dal fatto che l’Inglese è spesso così “povero” che si creano situazioni molto divertenti e che richiedono una buona dose di “comunicazione non verbale”… elemento essenziale per aiutare la nascita delle amicizie e… delle relazioni (capita più spesso di quanto si pensi!).
Se siete dei foodies appassionati poi questa destinazione non vi deluderà. Nonostante sia un’isola il piatto nazionale si chiama Fenkata ed è a base di coniglio. Si tratta del classico piatto da mangiare in compagnia con del vino bianco e buon pane maltese. Il pesce però si a Malta si trova ovunque. Nei pittoreschi mercati, nella cucina di tutti i giorni che è un vero trionfo di zuppe di pesce, polpi e totani. A colazione i maltesi non rinunciano al Pastizzi, un delicato involucro di pasta frolla ripieno di ricotta e purea di piselli. E alle 5 non perdetevi il rito del tè. Siamo pur sempre in un’isola dove si guida a sinistra giusto?
Dell’arcipelago fanno parte anche Gozo e Comino. Qui potrete perdervi in lunghe passeggiate panoramiche a picco sulle scogliere e visitare i pittoreschi villaggi sul mare. Le trasparenze del Mediterraneo vi terranno sempre compagnia e al ritorno non solo sfoggerete un inglese decisamente migliorato ma avrete visto una Malta decisamente unica.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Scopriamo insieme l’Isola d’Elba
- Paros, i mille volti di un’isola nel cuore delle Cicladi
- Itinerario di 7 giorni a Lanzarote