
Un weekend nel verde delle Terme Luigiane
Non solo mare, natura e cultura in Calabria! Oggi voglio accompagnarvi alla scoperta di un’oasi di benessere dove rilassarsi e godere dei benefici delle acque termali calabresi. Le Terme Luigiane sono un gioiello immerso in una natura rigogliosa, a due passi dal mare, offrono la possibilità di vivere un’esperienza straordinaria tra relax e cure. Siamo in provincia di Cosenza, sulla Riviera dei Cedri, affacciati sul Tirreno, in uno scenario incantevole, impreziosito da borghi e gastronomia d’eccellenza.
Il potere curativo delle acque termali di Guardia Piemontese era già noto ai tempi di Plinio il Vecchio, esse sono la più antica stazione termale della Calabria e le acque che sgorgano qui sono sulfuree e salsobromojodiche con il più alto grado solfimetrico d’Europa (173 mg/l).
Cosa si può fare alle Terme Luigiane?
Ovviamente una miriade di attività! Innanzitutto lo spirito ne giova all’istante, infatti l’atmosfera caratterizzata dal colore verde, rende tutto rilassante e piacevole. Anche le piscine all’aperto sono verdi, dal momento che sono riempite di acqua termale, ricca di sostanze benefiche. Un bagno in queste piscine è un vero e proprio elisir di giovinezza!
Durante il mio weekend alle terme, mi è sembrato di passeggiare nella storia, ho visitato le antiche fonti, dove l’acqua sgorga a ben 43 gradi centigradi, direttamente dal cuore della terra, sembra quasi una magia.
In questa stazione termale si possono effettuare numerose cure: per problemi respiratori, per patologie che affliggono la pelle, per la sterilità. Non a caso a Guardia Piemontese è legata una leggenda che ha come protagonista la regina Isabella di Francia. Si narra che la sovrana avesse difficolità a concepire un bambino e, bagnandosi in queste acque miracolose, risolse il suo problema di inferitilità. Una storia che dona speranza a molte donne, supportata comunque da dati scientifici sulla qualità delle acque sulfuree, indicate per il trattamento di diverse patologie ginecologiche.
Non solo cure però, qui si può godere della tranquillità per staccare la spina e rilassarsi completamente. Al Centro Benessere Aquaviva, complici le luci soffuse e i lettini comodissimi, ho perso la cognizione del tempo, abbandonandomi al benessere e alle coccole. Le piscine coperte con idromassaggio mi hanno portata in un’altra dimensione, rendendo il mio viaggio un’esperienza bella e assoltutamente da ripetere.
Tra nuotate, massaggi, fanghi, aerosol e idromassaggio il tempo è volato via velocemente, adesso seduta alla mia scrivania ho solo voglia di tornare lì, in quel luogo che ha saputo accogliermi e farmi stare bene, grazie alle sue acque speciali e all’atmosfera che da secoli lo rende un’eccellenza della Calabria.

Scopri di più su questa destinazione
La Calabria è la punta dello stivale d’Italia, stretta tra il turchese del Tirreno e le trasparenze del Mar Ionio. Un paradiso per gli amanti degli sport outdoor, grazie ai boschi incantati delle catene dell’Aspromonte e della Sila. La terra del mito, della Fata Morgana e dei Bronzi di Riace. Quella dei borghi dal ritmo lento, delle tradizioni millenarie, dei festival musicali. La Calabria dai sapori decisi e piccanti, ma anche di quelli dolci e gentili. Divisa tra asprezze e dolcezze, è una destinazione dove convivono paesaggi vari e contrastanti. Intrisa di ricchezze, è il luogo ideale per una vacanza al mare, ma anche per una pausa in montagna, tra le bellezze di 4 Parchi Nazionali. Per un break di cultura, arte e di enogastronomia. Qualunque sia la tua idea di vacanza, ciò che è certo è che ad accoglierti ci saranno sempre sorrisi sinceri e una terra di indole ospitale. Scoprila con Genteinviaggio!
Di più su Calabria