
Un weekend in Val d’Ossola immersa nella natura
Un weekend nella Val d’Ossola dove la natura offre panorami mozzafiato, nelle province del Verbano-Cusio-Ossola, nella parte nord del Piemonte. Dopo settimane stressanti a lavoro decidiamo di concederci un weekend di relax e dal momento che la vacanza inizia dal viaggio, decidiamo raggiungere la Val d’Ossola costeggiando il lato Piemontese del lago Maggiore. Di tanto in tanto ci fermiamo per scattare delle foto. Il lago d’inverno ha un fascino incredibile, poca gente e solo qualche negozio aperto. Tutto sembra statico ma offre scenari degni di un dipinto.
Direzione Val d’Ossola
Riprendiamo il nostro viaggio e raggiungiamo Domodossola, il centro maggiore della Val d’Ossola. E’ sabato mattina e approfittiamo per fare un giro tra le bancarelle, dove prodotti tipici la fanno da padrone.
E’ ora di pranzo e ci fermiamo al ristorante La Stella situato in un punto panoramico da dove si può avere una bellissima vista su Domodossola. Trovare un ristorante di pesce in montagna è veramente qualcosa di strano ma vi assicuro che il pesce è freschissimo e il cibo ottimo. Ottimo rapporto qualità prezzo.
Dobbiamo raggiungere la nostra meta nella zona di Crodo, ci aspetta un luogo veramente molto rilassante. Man mano che saliamo il paesaggio si fa sempre più montano, piccoli paesini sparsi qua e la appena imbiancati dalla neve.
Mentre attraversiamo questi paesi con l’auto alcuni anziani seduti sulle panchine nella piazza principale ci guardano curiosi, sembra che qui il tempo si sia fermato e inizi ad allentare la tensione dei giorni di stress passati in città. Tiro giù il finestrino e inizi a sentire l’odore di legna mentre l’aria inizia a farsi più fresca.
Arrivati a Crodo non possiamo far a meno di ammirare il Forno Ossolano, iniziamo ad immergerci in un paesaggio fatto di tradizioni e storia di una comunità che qui ha ancora delle forti influenze la comunità Walser. Anche l’architettura dell’abitato si è mantenuta nel tempo come la produzione di prodotti della tradizione come il famoso pane nero o il formaggio Bettelmat prodotto esclusivamente in arpeggi di questa zona. L’origine del Bettelmatt risale al XIII secolo, quando la popolazione Walser scese dal nord a colonizzare la fascia subalpina; il formaggio veniva usato per pagare i canoni d’affitto, le tasse e per fare beneficenza.
Saliamo fino a Viceno e raggiungiamo l’hotel Edelweiss che ci ospiterà per questo weekend. Questo luogo meraviglioso ha anche una bellissima spa con vista sui monti. Questi sono paesaggi che in ogni stagione regalano dei panorami bellissimi ma naturalmente in inverno è tutto molto più scenografico. Alzarti al mattino e ammirare dal proprio balcone la vista sulle montagne innevate non ha prezzo.
Da qui si possono fare escursioni a piedi o in mountain bike, vengono organizzate periodicamente ciaspolate dall’hotel. Per i più pigri si può raggiungere a pochi chilometri le famose terme di Premia e passare una giornata in completo relax.
Un weekend in Val d’Ossola ti permette di rilassarti immerso nella natura e conoscere luoghi e tradizioni passate che ti riportano ad una vita semplice e meno frenetica.
Ciao Rosy, Complimenti per il tuo articolo! Io sono di Verbania, quindi capirai quanto mi abbia fatto piacere leggere delle “mie montagne”! Ammetto anche di aver letto con piacere la storia del Bettelmatt, che mangio spesso, ma di cui non conoscevo le origini. Inoltre, sono stata un paio di volte alla trattoria Stella e condivido pienamente il tuo pensiero! Mi permetto anche di consigliare a coloro che si fermano qualche giorno in più, sia il ristorante Marconi a Crodo che la trattoria Vigezzina a Trontano, due indirizzi che noi locali apprezziamo molto. Non ho mai avuto l’occasione, invece, di provare… Leggi il resto »
Ciao grazie mille per i complimenti, è bello quando si riesce a far vivere i luoghi. Siete molto fortunati avete dei luoghi stupendi, e anche le tue segnalazioni sono utili per i nostri viaggiatori, soprattuto perchè arrivano da gente del posto. E’ bello che facciamo conoscere il nostro bel Piemonte, chissà che non ci incontriamo in un prossimo giro in Val d’Ossola! Per quanto riguarda il ristorante dell’Edelweiss che dire è ottimo io ormai ci vado da anni ma se vuoi puoi leggerti l’articolo che ho scritto sul mio blog, basta che clicchi sul nome in questo articolo e lo… Leggi il resto »