
Un viaggio tra i sapori di Calabria
In Calabria è risaputo che si mangi bene: cibo di qualità e prodotti genuini sono elementi distintivi di una regione conosciuta a livello mondiale come patria della buona tavola. Il tratto che più contraddistingue la Calabria è l’intensità dei suoi sapori, tanto decisi quanto semplici.
La generosità della terra calabrese crea prodotti impossibili da trovare altrove, come ad esempio la cipolla di Tropea, una perfetta sintesi delle caratteristiche del territorio calabrese. Questa cipolla ha un sapore dolce che dipende dal particolare microclima in cui cresce e dalla qualità del terreno, fresco e limoso. La zona di produzione va da Campora San Giovanni a Nicotera, tutte zone a ridosso del mare, con un clima stabile e mite, che permette alle cipolle di crescere in un terreno prevalentemente sabbioso. Sua maestà il peperoncino è un altro must della cucina calabrese, spezia preziosa alla base di numerose preparazioni, che dona carattere ed originalità ai piatti. La nduja è ormai celebre in tutto il mondo, grazie al suo sapore forte ed inconfondibile, un salume spalmabile e particolarmente piccante, utilizzato in tante ricette, perfetto per condire primi piatti come la fileja, una pasta di grano duro fatta a mano con un bastoncino, ideale da gustare con cibi saporiti. Altro principe della tavola calabrese è il pesce, protagonista di numerose specialità gastronomiche. Nella zona del Reggino il pesce spada è alla base della cucina popolare. Da secoli pescato nelle acque dello Stretto di Messina, oggi come ieri è considerato un pesce pregiato, versatile e gustoso. Restando nella zona del Reggino, spostandoci però sul versante ionico, a Mammola lo stocco è la bandiera del territorio. La lavorazione dello stoccafisso proveniente dal Nord-Europa avviene da secoli qui e rende lo stocco di Mammola un prodotto unico, impossibile da trovare altrove. La procedura di trasformazione dello stoccafisso prevede un iter lungo e certosino, con l’utilizzo delle acque provenienti dall’Aspromonte, ricche di sali minerali, che rendono lo stocco di Mammola saporito e nutriente. In Sila le patate IGP sono un’eccellenza, che rendono il patrimonio naturalistico ancora più prezioso. Sempre in Sila il caciocavallo silano DOP, frutto dell’allevamento allo stato brado delle vacche podoliche, un prodotto delizioso, che rispecchia con il suo sapore il carattere delle vacche, capaci di resistere anche alle situazioni difficili. Il Pecorino del Monte Poro è un gustosissimo formaggio aromatico e piccante, una produzione tradizionale di Calabria che viene tramandata di generazione in generazione. Anche gli agrumi calabresi hanno un posto di rilievo nel panorama gastronomico: il bergamotto di Reggio Calabria, utilizzato anche nella cosmesi, per il suo olio essenziale; i cedri coltivati nell’alto tirreno cosentino, nella cosiddetta Riviera dei Cedri, sono un altro simbolo della gastronomia regionale come la liquirizia calabrese, considerata la migliore a livello qualitativo nel mondo. Il fico dottato cosentino DOP è un frutto dal sapore dolce e con la polpa morbida, che viene essiccato e preparato in diverse varianti, è tipico della zona della Valle del Crati, dove questa pianta importata dai Fenici ha trovato l’habitat perfetto.
Quelli citati sono solo alcuni dei doni che ci fa il territorio calabrese: ogni angolo di questa regione infatti è intrisa di prodotti eccellenti, risultato di secoli di tradizioni, studi, cura della terra. Spaziando dal mare, arrivando fino alle zone più impervie di montagna, passando dalle colline, ogni zona ha la sua peculiarità gastronomica, terra e tavole si intrecciano e donano al territorio carattere e personalità. Il cibo è cultura, niente come i sapori del territorio sono rappresentativi dei valori e delle tradizioni di un’area specifica. La buona tavola è uno dei motivi principali che spinge le persone a viaggiare, a scoprire posti nuovi ed è proprio attraverso il cibo che l’esperienza di viaggio diventa completa.
Calabria: le migliori esperienze per foodies

Scopri di più su questa destinazione
La Calabria è la punta dello stivale d’Italia, stretta tra il turchese del Tirreno e le trasparenze del Mar Ionio. Un paradiso per gli amanti degli sport outdoor, grazie ai boschi incantati delle catene dell’Aspromonte e della Sila. La terra del mito, della Fata Morgana e dei Bronzi di Riace. Quella dei borghi dal ritmo lento, delle tradizioni millenarie, dei festival musicali. La Calabria dai sapori decisi e piccanti, ma anche di quelli dolci e gentili. Divisa tra asprezze e dolcezze, è una destinazione dove convivono paesaggi vari e contrastanti. Intrisa di ricchezze, è il luogo ideale per una vacanza al mare, ma anche per una pausa in montagna, tra le bellezze di 4 Parchi Nazionali. Per un break di cultura, arte e di enogastronomia. Qualunque sia la tua idea di vacanza, ciò che è certo è che ad accoglierti ci saranno sempre sorrisi sinceri e una terra di indole ospitale. Scoprila con Genteinviaggio!
Di più su Calabria