Un tuffo nel blu: la Via dell’Amore alle Cinque Terre [Gallery]

C’è una strada, in Liguria, famosa per i suoi panorami mozzafiato in tutto il mondo: la Via dell’Amore è un percorso pedonale di un chilometro circa, a picco sul mare, che collega i borghi di Riomaggiore e Manarola, nelle Cinque Terre. Fa parte di un itinerario più ampio, chiamato Sentiero Azzurro, che permette di attraversare le Cinque Terre a una trentina di metri sul livello del mare.

La Via dell’Amore non è un percorso creato appositamente, con velleità di marketing turistico: è nata per caso, o meglio, per agevolare alcune operazioni tecniche. Nel 1920, infatti, per ampliare la galleria ferroviaria della linea La Spezia-Genova, gli operai avevano bisogno di un deposito per gli esplosivi, a metà strada fra le due località. Per congiungere i due cantieri al deposito, inoltre, furono aperte nella roccia due piccole mulattiere, rendendo così gli spostamenti più agevoli.

Una volta terminati i lavori e smantellato il deposito, gli abitanti di Riomaggiore e Manarola cominciarono ad usare quel sentiero. Fino ad allora, i contatti fra i due borghi erano stati quasi inesistenti, a causa delle vie di collegamento impervie, tanto che i rispettivi dialetti erano distanti sia dal punto di vista fonetico che lessicale.

Ma i cittadini dei due borghi instaurarono un dialogo, cosí le amministrazioni decisero di mettere in sicurezza il passaggio e ufficializzarne l’esistenza: molti abitanti cedettero la parte di proprietà in cui si stava tracciando il percorso, per rendere il passaggio più agevole, e sovvenzionarono parte delle opere.

Già allora, la Via dell’Amore era diventata ritrovo romantico per giovani coppie, che gustavano insieme lo splendido panorama visibile dal percorso. A dargli il nome che l’ha resa celebre, probabilmente, fu uno di questi anonimi innamorati: qualcuno, insomma, appoggio un cartello con la scritta Via dell’Amore, che poi fu scelto in via ufficiale dal Comune di Riomaggiore.

Per sancire il tema, inoltre, durante gli anni ’70 anni le amministrazioni fecero costruire una serie di panchine dedicate ai poeti dell’amore e ad eroi e divinità della mitologia greca e romana legati dal tema dell’innamoramento.

Oggi la Via dell’Amore è uno dei posti più frequentati da turisti e camminatori di tutto il mondo ed è anche il tratto più agevole del Sentiero Azzurro. Purtroppo è spesso funestata da frane e smottamenti, cosa che costringe le amministrazioni alla chiusura di alcuni tratti o dell’intero passaggio. Ma grazie alle splendide immagini della nostra Elena, potrete gustare gli splendidi colori di questo angolo di paradiso a picco sul mare: chissà che non vi venga voglia di andare a vedere dal vivo la Via dell’Amore.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire nelle Cinque Terre
Avatar

Francesca Fiore

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi