
Un sogno chiamato Irlanda
Il mio viaggio in Irlanda è arrivato quando ne avevo bisogno. E non è stato solo un viaggio fisico, ma anche un viaggio nel tempo, e un viaggio interiore. Perché l’Irlanda è questo, un luogo magico che sussurra alla nostra parte più sognatrice e in effetti è più o meno un sogno trovarsi lì. I miei giorni in Irlanda li ho passati a Galway, sulla costa occidentale.
Perché visitare Galway in Irlanda
Se amate la tradizione celtica, Harry Potter, il Trono di Spade, il Signore degli anelli e altre cose super nerd, siete nel posto giusto! In effetti questo ho pensato appena arrivata, sono nel posto giusto! Gli irlandesi sono un popolo gentile, ospitale e allegro. Sembrano usciti da una fiaba. Il loro calore ti fa sentire a casa! Galway è una piccola contea impregnata di cultura celtica, cultura che ha mantenuto viva fino ad oggi (in barba all’omologazione!). Ho visitato posti che mi hanno lasciata letteralmente a bocca aperta. La sera Galway si accende. Pub con il caminetto acceso, rivestiti completamente in legno assolutamente accoglienti. In ogni vicolo ho trovato musica, in ogni pub una festa. Sembra quasi una celebrazione di fate e folletti, con il suono del violino, persone allegre e un’atmosfera che fa sentire vivi!
Esperienze da non perdere a Galway:
Alla scoperta delle scogliere di Moher
L’Oceano Atlantico bagna le coste fredde di questo meraviglioso paese, e spostandosi nel villaggio di Doolin, sulla costa occidentale della Contea di Clare, troverete le scogliere Moher che mozzano il fiato. Oltretutto per arrivarci bisogna fare una fichissima escursione stile Frodo Baggins e vi giuro che vi viene da pensare “ok, resto qui a vivere come Signore del Nord!”.
Piccola nota per i viaggiatori: le Cliff of Moher sono le scogliere che si vedono in “Harry Potter e il principe mezzo sangue”! Percorrendo le strade che collegano le varie contee si possono vedere castelli, posti incantati, cattedrali e tutto il verde che l’Irlanda offre.
Top experience alle scogliere di Moher
Viaggio incredibile alle isole Aran
“Nelle pinte di Inishmore
Ho affogato il ricordo
Certi notti in un viaggio
Tutto quello che ho perso
E la gente di Inishmore
Venne fuori a guardare
O solo per salutare.”
(Cisco e la Casa del vento “Inishmore”).
Sulle isole Aran (sono 3, io ho visitato Inishmore, la più grande) ho lasciato un pezzo di cuore. Lì, ci sono scogliere alte più di 80 metri, case in pietra (le Clochan), case tradizionali con il tetto in paglia (Thatched Houses). Il paesaggio brullo, il terreno sassoso insomma le isole Aran sono davvero selvagge. Inishmore è abitata da appena 831 persone che vivono ancora di vecchie tradizioni e davvero sembra un viaggio nel tempo, si respira l’aria atlantica della magica isola. Si può fare un tour con un autobus o con calessi trainati da pony! Si, veramente! (si può andare anche in bici!). Se ci si ferma almeno una notte, l’atmosfera sull’isola è surreale, nel tradizionale pub dell’isola, naturalmente, si suona musica tradizionale irlandese.
Nota per il viaggiatore: c’è molto vento, copritevi per bene!
Il viaggio dei sogni in Irlanda
Vivere in Irlanda
Pensate che l’Italia non faccia più per voi? Volete fare un’esperienza all’estero? Vi siete innamorati/e di un/a irlandese e volete trasferirvi? Beh, di italiani che si trasferiscono in Irlanda ce ne sono diversi, io stessa ne ho conosciuti nel mio viaggio. Se pensate di trasferirvi dovete sapere intanto quali tipi di lavoro si possono fare lì. Diverse multinazionali hanno sede in Irlanda come Microsoft, Apple, EBay (per citarne alcune). Le possibilità sono molte e il settore con maggiore richiesta di lavoro è quello dei servizi (nel campo edile, sanitario e anche finanziario). Tenete presente che lo stipendio per profili qualificati può aggirarsi dai 3.000 ai 6.000 euro al mese. Il costo della vita poi, soprattutto nelle contee non è alto.
Irlanda è anche sinonimo di multiculturalità, perché persone da tutto il mondo decidono di lavorare per le diverse multinazionali (In particolare, Dublino e Cork ospitano tante comunità, italiani, spagnoli, francesi, tedeschi etc. etc.) E poi si sa, il popolo irlandese è famoso per la super cordialità e ospitalità! Non vi sentirete fuori posto. Ci sono diversi siti che pubblicano annunci di offerte di lavoro, date un’occhiata perché spesso è richiesta la lingua italiana come criterio.
Ecco allcuni dei siti da controllare:
- GumTree
- Jobs
- Irishjob
- JobsIreland
Se avete bisogno di staccare sul serio e di immergervi in un posto che sembra in tutto e per tutto una fiaba ad occhi aperti, andate, perdetevi per i vicoli delle contee, storditevi al suono della lingua gaelica, ubriacatevi di tradizione irlandese danzate al suono del volino e cantate a squarciagola. Questa è l’Irlanda!