
Un magico Natale a Bolzano: il mercatino più grande d’Italia
Chi ha detto che per goderti la magia del Natale devi per forza andare nelle grandi capitali d’Europa?
L’Italia è ricca di luoghi in cui lo spirito natalizio prende il sopravvento sulla monotonia della città; se vuoi farti rapire dell’atmosfera natalizia e perderti tra le mille luci, gli addobbi, le tante bancarelle e le classiche canzoni di Natale di cui non si può fare a meno in questo periodo di festa dell’anno, bene, allora prenota subito il tuo viaggio a Bolzano nel mercatino più grande d’Italia!
La storia dei mercatini di natale a Bolzano
I mercatini di Natale a Bolzano nascono nel 1991 e da oltre 30 anni attirano innumerevoli visitatori, questo mercatino non è solo il più grande dell’Alto Adige ma bensì di tutta l’Italia.
Già dagli inizi negli anni 90 suscitò un grande interesse nelle persone, inizialmente era organizzato solo con delle poche casette di legno in stile alpino situate in Piazza Walther, ma con gli anni il mercatino si è allargato sempre di più, occupando piazze e vicoli circostanti fino a travolgere l’intero paese dallo spirito natalizio.
Cosa comprare nelle bancarelle natalizie
Le bancarelle sono delle casette di legno che espongono tutti prodotti locali dell’Alto Adige: dagli addobbi agli oggetti in artigianato fino al cibo, ma anche tanto altro.
A Bolzano si crea un’atmosfera fiabesca in piazza Walther e nelle vie del centro storico infatti vengono allestite oltre 70 bancarelle che soddisfano i gusti di tutti. Per le persone più golose in cerca di zuccheri ci sono tanti banchi di dolci come i famosi biscotti di pan pepato o quelli classici di Natale, mentre per le persone in cerca di idee regalo o di auto-regalo originale da fare c’è l’imbarazzo della scelta.
Tra le varie bancarelle sono esposti oggetti d’artigianato tra cui statue per il presepe, figure intagliate in legno ma anche pantofole di feltro, calze o giacche di lana, grappe, birre, saponi alle erbe, palle di vetro colorate, specialità gastronomiche di montagna e tanto altro tutto made in Alto Adige.
È stato organizzato anche un mercatino solidale di cui il ricavato è devoluto alle varie organizzazioni che operano nel sociale.
Tra le tante bancarelle si trovano anche vari stand gastronomici dove potrai sorseggiare una bevanda calda come un tè o un dolce succo di mela caldo per riscaldarti e magari accompagnarlo con una merenda a base di frittelle alle mele o strudel oppure puoi optare per un aperitivo con la degustazione di un buon vino come il classico vin brulè per brindare al magico periodo natalizio.

Intrattenimento per i più piccoli
Come è noto a tutti il Natale è una festa che affascina e rapisce sia grandi che piccoli, ma la magia di questo periodo per i bambini è diversa; infatti, loro vivono il periodo natalizio con una gioia sincera e pura che nei grandi è difficile trovare.
I mercatini di Natale di Bolzano sanno quanto sia importante far vivere ai più piccoli un’atmosfera magica e speciale per questo si occupano di organizzare un meraviglioso programma ricco di attività esclusivamente per loro come:
- Passeggiate in sella ai pony
- Giostre
- Gite in slitta
- Piste di pattinaggio sul ghiaccio
- Spettacolo dei burattini
- Trenino elettrico

Programmi ed eventi del 2022
Il mercatino di Natale di Bolzano è aperto tutti i giorni dal 24 novembre al 6 gennaio dal lunedì al giovedì dalle 11 alle 19 mentre nel weekend si anticipa di un’ora l’apertura; rimarrà chiuso solo il giorno di Natale e ci sarà qualche piccola variazione di orario per i giorni festivi.
Il calendario è ricco di eventi tra cui la messa in scena della celebre canzone natalizia Stillie Nacht con musica e letture ed una performance di danza in piazza sul tema dell’angelo. Dal 24 novembre al 10 dicembre ogni giovedì, venerdì e sabato nel Palazzo Mercantile si svolgerà l’evento “Natale di libri” con diversi scrittori famosi.
Un nuovo atteso progetto è quello di “Bolzano città degli angeli” in cui vari artisti realizzeranno delle installazioni site-specific collegate tra loro per un suggestivo e favoloso percorso tematico.
Scoprire Bolzano
Il famoso mercatino di Natale del capoluogo altoatesino è l’occasione perfetta per lasciarsi rapire dalla bellezza tirolese di Bolzano: una città che offre tanto sia livello enogastronomico grazie alle sue tante prelibatezze nordiche dal buonissimo speck alle mele fino ai superbi vini e sia per le bellezze dei paesaggi montani.
Tra le varie attività che ti consiglio di fare assolutamente in questa magnifica città trovi:
- Esperienza in slitta: divertiti nella pista da slitta più famosa delle Dolomiti per un’esperienza che di certo non dimenticherai.
- Tour gastronomico tradizionale: assapora il vero Alto Adige attraverso i suoi sapori con un tour gastronomico guidato per scoprire i piatti tradizionali e autentici mentre passeggi per le vie della città.
- Escursione nelle Dolomiti: goditi una giornata accompagnato da una guida locale in uno dei paesaggi più belli d’Italia in mezzo alla natura.
- Museo Archeologico dell’Alto Adige: visita il famoso museo archeologico dove migliaia di visitatori da tutto il mondo vengono per vedere Otzi, la più antica mummia naturale scoperta nel ghiaccio.
