birra artigianale

Un brindisi lungo una settimana, al via la Festa della Birra Artigianale

È partito il countdown per la Settimana della Birra Artigianale, l’evento nato per promuovere la birra di qualità su tutto il territorio nazionale. La manifestazione, che si terrà in tutta Italia da lunedì 2 a domenica 8 marzo 2015, coinvolgerà centinaia di professionisti del settore, come pub, birrerie, beershop, birrifici, ristoranti e associazioni. Sono quasi 350 i partecipanti. L’obiettivo che li unisce è uno solo: offrire tante occasioni per far conoscere meglio lo straordinario mondo delle birre di qualità.

Durante i sette giorni di festa sarà possibile partecipare a serate di degustazione, presentazioni di nuove birre, concorsi di homebrewing, visite agli impianti di produzione, menu speciali, incontri con i produttori e altro ancora. E’ confermato anche quest’anno il Pre-opening party di domenica 1 marzo a partire dalle ore 20.00. Il Barley Wine di Roma ospiterà infatti l’evento organizzato per la vigilia della Settimana della Birra Artigianale, un modo divertente di aspettare l’inizio della manifestazione che vedrà la presenza di birrai, birre inedite e imperdibili chicche brassicole.

La rinascita della birra artigianale anche in Italia

birra artigianale

L’adesione alla Settimana della Birra Artigianale è totalmente gratuita e aperta a tutti coloro che gestiscono un’attività commerciale incentrata (anche marginalmente) sulla birra artigianale. Per partecipare basta collegarsi al sito www.settimanadellabirra.it, dove è anche possibile consultare l’elenco degli aderenti e le iniziative proposte suddivise in base all’area geografica di appartenenza.

Tutti riuniti sotto l’hashtag #settimanadellabirra, intenditori, estimatori o semplici appassionati in tutta Italia si incontreranno per degustare insieme birre artigianali, italiane e straniere. La festa infatti vuole promuovere l’aspetto conviviale della bevanda e supportare un settore in forte ascesa. La diffusione dell’interesse per la birra artigianale muove proprio dal desiderio di rivalutare una bevanda che per lungo tempo è stata associata esclusivamente ai prodotti industriali dei grandi operatori del settore. Nel nostro paese è in atto una renaissance della birra di qualità, grazie alla presenza di oltre 600 produttori artigianali, molti dei quali sorti solo negli ultimi anni. Il movimento di rinascita dei prodotti artigianali è un episodio non solo italiano, ma coinvolge molti altri paesi europei, che stanno seguendo il processo che è iniziato negli Stati Uniti negli anni ’80 (nel 2003 si contavano negli USA ben 1.426 produttori artigianali). Oggi queste nazioni partecipano attivamente alla scena mondiale della birra artigianale, accanto a potenze dalla nobile tradizione come Belgio, Germania e Gran Bretagna.

Cheers!

0 0 votes
Article Rating
Avatar

Sara Sbaffi

Romana, classe 1982. Giornalista pubblicista dal 2009. Appassionata di viaggi ed enogastronomia. Collaboro con le Guide di Repubblica e il Trovaroma.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi