umbria on the road

Umbria medievale… on the road

Un viaggio di tre giorni in auto alla scoperta dell’Umbria con i suoi scorci paesaggistici e naturali, e soprattutto i suoi borghi medievali magnificamente sospesi nel tempo.

Giorno 1: Narni e i suoi segreti

Arrivando dalla Sardegna in auto e sbarcando a Civitavecchia, la prima tappa che ci fa entrare subito nell’atmosfera dell’Umbria è la città di Narni. Secondo recenti studi non ufficiali all’interno del suo territorio cade il centro geografico dell’Italia. Entrando nella città, dopo aver superato un imponente arco, si nota subito come Narni abbia conservato forti tratti medievali, ricca di viottoli, fontane e piazze. Monumenti da vedere: 

  • Cattedrale di San Giovenale
  • Piazza dei Priori
  • Palazzo Dei Priori
  • Palazzo Comunale
  • Chiesa romanica di Santa Maria Impensole
  • Rocca di Albornoz
  • Narni Sotteranea

Una menzione particolare per la visita a Narni Sotteranea; è come fare un tuffo nel passato con il racconto della storia della città. Moira, la nostra guida, ha catturato l’attenzione per un’ora abbondante, rendendo il percorso affascinante con un tocco di mistero, battute e suspense. Assolutamente da vivere.

(Foto concessa da Narni Sotteranea)

  • I migliori alloggi per dormire a Narni

Giorno 2: alla scoperta di Perugia e Assisi

Iniziamo la giornata con una passeggiata per la vie di Perugia (capoluogo della regione città d’arte e storia) e con la visita del centro storico e dei seguenti monumenti:

  • Palazzo dei Priori
  • Collegio del Cambio
  • Fontana Maggiore
  • Duomo

Dopo aver lasciato Perugia ci siamo diretti ad Assisi, la città di San Francesco, dove troviamo piccole e grandi chiese, cripte che attirano migliaia di fedeli. Monumenti consigliati sono:

  • Basilica di Santa Maria degli Angeli
  • Basilica di San Francesco
  • Chiesa di S. Chiara 
  • Eremo delle Carceri

Giorno 3: un giro per Spello e Spoleto

Partenza sempre da Perugia – nostro punto di riferimento per girare l’Umbria – la prima tappa è stata la scoperta alla città di Spello, antico borgo medievale con la visita di:

  • Torri di Propezio
  • Palazzo Comunale
  • Porta Consolare
  • Parrocchia Santa Maria

Proseguiamo per Spoleto con la visita di:

  • Chiesa di Sant’Ansano
  • Teatro Romano 
  • Palazzo Mauri
  • Arco di Druso

Dopo aver mangiato in una trattoria con dei piatti tipici umbri, nel pomeriggio ci siamo diretti alle Cascate delle Marmore: spettacolo naturale! È una delle cascate più famose d’Italia e tra le più alte d’Europa. Per ammirarla si può visitare da due diversi punti: il belvedere inferiore e quello superiore.

Fantastica regione che con la sua spiccata varietà paesaggistica e le sue città ed insediamenti ricchi di storia e tradizione ci hanno affascinato e sorpreso.

0 0 votes
Article Rating
Le migliori offerte per dormire a Perugia
borghi da vedere in umbria
Scopri di più su questa destinazione

L'Umbria è il cuore verde d'Italia. Un susseguirsi di borghi medievali, tesori artistici, dolci colline e benessere. Piccola ma ricca, questa regione offre città vivaci, animate tutto l'anno da una serie di eventi e festival di respiro internazionale. Dall'Umbria Jazz a Perugia, al Festival dei due mondi di Spoleto e il Dancity di Foligno. Paesaggi incantevoli e floride campagne tradiscono una ricca tradizione enogastronomica, fatta di salumi e formaggi caserecci, cacciagione, tartufo, olio extravergine e ottimo vino. Ma l'Umbria è anche quella del  lago Trasimeno, la sua macchia di colore blu, da scoprire in traghetto o lungo il suo periplo con un tour in bicicletta. Una terra dove la natura è stata generosa, così come i popoli che l'hanno abitata, impreziosendola con reperti archeologici, chiese e castelli. Per un momento di relax e benessere condito da arte, folklore e buona cucina, l'Umbria è la vacanza che fa per te. Scoprila con i racconti di Genteinviaggio.it!

Di più su Umbria
Simone Boi

Simone Boi

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi