
Tutti i borghi sono belli
Nell’ultimo periodo ho visitato tanti borghi e tanti ancora ne visiterò, perché sono belli. Ogni borgo ha un’aria magica e speciale. Le strade, piccole e accoglienti, accompagnano il “camminatore” su e giù regalandogli spesso scorci di panorami naturali mozzafiato e dettagli della creatività umana che caratterizzano le abitazioni una per una.
Ad oggi ho visto borghi più belli e borghi meno belli, ma non ho visto borghi brutti. Tutti i borghi, quindi, si potrebbero consigliare come meta per una gita a chiunque e soprattutto a chi ha la curiosità e la sensibilità giusta per godere pienamente della loro bellezza.
Questa volta ho scelto di consigliarvene cinque, scelti da me seguendo il criterio del nessun criterio. Anche l’ordine con cui ve li propongo è totalmente casuale. A voi lascio la scelta di un’eventuale classifica.
Cinque borghi da visitare vicino Roma
Monterano è un borgo fantasma molto vicino a Roma. Si tratta di un posto completamente abbandonato e forse per questo così bello e suggestivo. In passato è stato scelto come set per importanti film del grande cinema italiano.
Calcata si trova nella provincia di Viterbo. Un borgo da visitare nel periodo di Halloween, perché le strade si colorano di arancione e ragnatele, diventando una vera casa delle streghe all’aperto.
Genga si trova nelle Marche, in provincia di Ancona. Il borgo è visitabile in poche ore, ma probabilmente ci si soffermerà di più per godere del suo silenzio e della magia della natura circostante.
Cervara è un piccolo borgo nella provincia romana, conosciuto con l’appellativo di “paese dei poeti”. E già questo può bastare per decidere di dedicargli una visita.
Subiaco è un borgo medioevale nei pressi di Roma. Tra monasteri e chiese, non bisogna tralasciare di bagnarsi i piedi e magari anche di più nelle acque fresche dell’Aniene.