Umbria in un piatto

Tutta la mia Umbria in un piatto: la zuppa di cicerchie

Novembre, primi freddi, olio nuovo, camino acceso, voglia di casa. Sono convinta che casa sia ovunque si stia bene. Ma, anche se so di poter essere a casa in tanti luoghi, per sempre la mia Umbria per me sarà Casa. Specialmente quando l’aria si fa tersa e frizzante e le giornate si accorciano. L’Umbria è bellissima in autunno.

Ci sono alcuni cibi che, come le madeleine di Proust, con il loro sapore in un attimo sono in grado di evocare sensazioni di luoghi e momenti passati. L’olio nuovo, intenso e piccante, con una fetta di pane sciapo sa di Umbria, per me sa di infanzia.

E ho avuto voglia di mettere tutta la la mia Umbria in un piatto. Se penso all’Umbria immediatamente mi vengono in mente sapori come olio nuovo e pane sciapo, ma anche prodotti di norcineria, legumi caldi e profumo di bosco.

Per mettere tutto questo in un unico piatto ho preparato una vellutata di cicerchie con crostoni di salsiccia al timo selvatico.

Umbria in un piatto
Gli ingredienti per la zuppa di cicerchie

Procedimento

Ho lessato le cicerchie precedentemente ammollate con aglio, cipolla e carota.

Ho poi ripassato per qualche minuto le cicerchie lessate e scolate con aglio e olio e poi ho aggiunto acqua, sale e pepe e lasciato cuocere finché le cicerchie non sono diventate morbidissime.

A fuoco spento ho frullato le cicerchie e l’aglio con il frullatore a immersione fino ad ottenere una vellutata cremosa in cui ho messo dei rametti di timo in infusione che ho tolto prima di servire.

Ho preparato i crostoni cospargendo su una fetta spessa di pane sciapo una crema ottenuta lavorando la polpa di una salsiccia fresca di Norcia con un cucchiaio di stracchino e delle foglioline di timo.

Ho messo il crostone così ottenuto in forno con il grill acceso per 5-10 minuti, finché la crema di salsiccia non si è cotta ed ha assunto un colorito leggermente bruno.

Ho impiattato mettendo in una fondina la vellutata di cicerchie con il crostone tagliato a metà, un generoso giro d’olio dal fruttato intenso con una nota piccante e qualche fogliolina fresca di timo.

Umbria in un piatto
La zuppa di  cicerchie

E in questo piatto c’era tutto il sapore di casa, tutto il sapore della mia Umbria.

5 1 vote
Article Rating
Dove dormire in Umbria
borghi da vedere in umbria
Scopri di più su questa destinazione

L'Umbria è il cuore verde d'Italia. Un susseguirsi di borghi medievali, tesori artistici, dolci colline e benessere. Piccola ma ricca, questa regione offre città vivaci, animate tutto l'anno da una serie di eventi e festival di respiro internazionale. Dall'Umbria Jazz a Perugia, al Festival dei due mondi di Spoleto e il Dancity di Foligno. Paesaggi incantevoli e floride campagne tradiscono una ricca tradizione enogastronomica, fatta di salumi e formaggi caserecci, cacciagione, tartufo, olio extravergine e ottimo vino. Ma l'Umbria è anche quella del  lago Trasimeno, la sua macchia di colore blu, da scoprire in traghetto o lungo il suo periplo con un tour in bicicletta. Una terra dove la natura è stata generosa, così come i popoli che l'hanno abitata, impreziosendola con reperti archeologici, chiese e castelli. Per un momento di relax e benessere condito da arte, folklore e buona cucina, l'Umbria è la vacanza che fa per te. Scoprila con i racconti di Genteinviaggio.it!

Di più su Umbria
marta

marta

Credo che il più delle volte essere felici sia una scelta di vita e che un sorriso è sempre un buon punto di partenza. Adoro la natura, la gastronomia e le attività creative. Ogni giorno scovo nuove cose che non vedo l'ora di fare!

Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
MarcoM
MarcoM
7 anni fa

Io c’ero 🙂 ed era squisito il piatto. Brava Marta!

Claudietta
Claudietta
7 anni fa
Reply to  MarcoM

Io non c’ero, ma… ci sarei voluta essere! 😀
Grande Marta! Non avevo ancora letto la ricetta vincitrice. Troppo succulenta. Al prossimo aperitivo crostone e zuppa di cicerchie! 🙂
Ciaooo!

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi