
Il turismo responsabile parte dalla bicicletta, gli appuntamenti di Itaca
La bicicletta è uno dei mezzi preferiti per il viaggiare “lento”. Non poteva mancare quindi una parte di ITACA – Festival del turismo responsabile tutta dedicata al viaggio in bici.
Da mezzo romantico per sognatori e ribelli, i pedali sono diventati protagonisti del risveglio dei territori, delle economie locali e dello sviluppo di una piccola imprenditoria ad alta responsabilità sociale, trasformando il viaggio in un’esperienza di partecipazione fisica del paesaggio. Sono quasi 20 mila chilometri le strade ciclabili in Italia, 18 itinerari e 50 ciclovie di qualità, almeno secondo i numeri di Bicitalia, la rete ciclabile nazionale voluta dalla Fiab, Federazione italiana amici della bicicletta, e nuovo punto di riferimento per il cicloturismo in Italia.
L’edizione 2014 del Festival ha voluto esplorare a fondo tutti gli aspetti del cicloturismo con un programma di eventi dedicato, grazie al sostegno del settore Mobilità del comune di Bologna e alla collaborazione di dieci realtà del settore. Oltre a discutere di strategie di comunicazione, formazione professionale per gli operatori del settore, in programma ci sono passeggiate alla riscoperta del paesaggio urbano al motto: “Bologna, city for bicycles” (per maggiori informazioni: [email protected] o 340 61431152).
Ecco gli appuntamenti da non perdere
Venerdì 6 giugno, ore 18.00 “Bike to Art – Muri”
Un itinerario urbano, insieme alle guide di Salvaciclisti e al progetto Frontier – La linea dello stile, alla scoperta delle grandi opere murali realizzate sui palazzi di Bologna nel 2012, un mini viaggio in bici per apprezzare l’arte lungo le strade della città. Partecipazione gratuita.
Sabato 7 giugno, ore 10.00 “Workshop. Bologna, city for bicycles”
Promosso dall’Università della bicicletta – Unibike, è un corso di formazione gratuito di 6 ore dedicato a tutti gli operatori del settore turistico. Si mpara a rendere pacchetti, strutture ricettive e itinerari a misura di cicloturista. E’ necessario l’iscrizione.
Ore 19.00 “Warmshowers Party Night: cicloturisti di tutto il mondo in festa, con racconti di viaggio e musica”
Una festa per conoscere Warmshower.org, un social network che vanta più di 20.000 cicloamatori iscritti da tutto il mondo. La community mira a offrire e ricevere ospitalità gratuita e una “doccia calda” per tutti coloro che viaggiano in bici. Ed è l’occasione per fare la conoscenza di Simona e Daniele che stanno per partire in bici da Roma per toccare i sette passi di montagna più alti del mondo. «Dai sette colli ai sette passi» è un viaggio intorno al mondo che durerà 4 anni, quali motivazioni, quali mezzi, quali sfide affronteranno?
E dalle 21 musica, balli e buon cibo!
La spensieratezza del viaggiare in bicicletta
Domenica 8 giugno, ore 16.00 “Bike to Art – Palazzi”
L’architetto Daniele Vincenzi del progetto Camere Sonore e le guide del gruppo Salvaiciclisti condurranno gli amanti della bicicletta a scoprire la storia delle aree urbane che ospitano le opere di Frontier – La linea dello stile, tra edilizia pubblica, street art e nuove progettazioni. Un piccolo viaggio in bici per scoprire che per le strade della città si può anche incontrare l’arte. Partecipazione gratuita.