Festival di Cleto

Turismo, cultura ed enogastronomia al Festival di Cleto

L’appuntamento è per il 19, 20 e 21 agosto a Cleto, un suggestivo borgo nella provincia di Cosenza. Gente in Viaggio è orgogliosa di essere media partner di questo evento che ogni estate anima il piccolo centro con musica, arte e incontri. Ideato dall’associazione La Piazza, il Cleto Festival promuove la buona cultura calabrese e noi lo seguiremo e vi terremo informati sulla tre giorni di eventi. Intanto abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Ivan e Carola che ci spiegano nel dettaglio come si svolgerà il Festival e come nasce l’idea.

Turismo, cultura, gastronomia. Cosa vogliono dire queste 3 parole in un paese come il vostro?

Connesse tra di loro, hanno un unico significato: motivazione. L’Italia è una delle maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale. Due turisti stranieri su tre considerano la cultura e il cibo come principale “motivazione” di un viaggio in Italia. Cleto ha tutte le potenzialità per entrare tra le destinazioni che questo genere di viaggiatore decide di esplorare, grazie al patrimonio di risorse naturalistiche, storiche o paesaggistiche, per la ricchezza e svariata tipologia di piatti tipici ma soprattutto per l’immagine che Cleto ha di sè, grazie alle attività culturali promosse dalla nostra associazione. Quindi sono la nostra motivazione, la nostra scelta di restare.

Cosa significa fare cultura in un borgo come Cleto. Quali sono le difficoltà e le soddisfazioni che trovate?

“Fare cultura” è come fare una “rivoluzione”. La cultura non può restare su un piedistallo, lontana dalla società, dominio esclusivo di pochi. In piccoli centri come il nostro, non ci sono cinema, biblioteche né luoghi dove maturare le proprie passioni. Da questo parte la nostra rivoluzione, creare una “stanza del tempo”, come ci piace chiamare la sede del laboratorio, un vecchio magazzino sito in una stradina del borgo, dove ognuno di noi impiega il proprio “tempo”, appunto, per migliorare lo stile di vita di una piccola società. Qui nascono laboratori di artigianato, così come serate di discussioni, facciamo teatro o semplicemente suoniamo la chitarra in compagnia degli amici di sempre. Questo ha fatto sì che molti ragazzi, per lo più adolescenti, si avvicinassero a noi, iniziassero a farci e porsi domande, a scegliere di leggere un libro della piccola Biblioteca Autogestiva “Peppino Impastato” o a proporre un film per il progetto “Play Cinema”. Le difficoltà? Tante. Tutte ripagate dalle nostre soddisfazioni, dai sorrisi delle signore che ancora vivono il borgo che non si sentono più sole, così come dalla nascita, in paesi limitrofi, di nuovi Centri Culturali, che ci prendono come esempio, chiedendoci anche qualche consiglio.

Vi va di raccontare ai nostri lettori quali sono le cinque cose assolutamente da non perdere quando si visita Cleto?

Non bisognerebbe perdersi il tramonto dalla torre angioina del Castello di Pietramala, né il profumo della “Cialetta” appena sfornata. Non bisognerebbe perdersi i “cunti” degli anziani, spesso intenti a giocare a carte nella principale piazzetta del borgo, così come i riflessi oro della cuspide della Chiesa della Consolazione. Non bisognerebbe perdersi una passeggiata con Ivan, Franco, Rosanna e gli altri ragazzi dell’Associazione, anche solo per sentire dalle loro parole, quanto si può amare Pietramala.

Il tema dell’edizione 2015 del festival è SUD. Perché lo avete scelto? Cosa volete trasmettere con questo concept?

La scelta del tema era un po’ una scommessa. Sud è un tema che sicuramente è stato utilizzato molte volte in vari contesti o festival, ma nella nostra V edizione volevamo raccontare il SUD sotto una luce diversa, togliendo quella etichetta di vittimismo che caratterizza il sud, dove a fare da padrone sono sempre i problemi di mafia, corruzione etc., consapevoli di tali situazioni ma volevamo raccontare l’altro Sud, quello che cerca di resistere e di dare una concreata alternativa per dimostrare che un cambiamento è possibile. Associazioni, imprenditori eretici, festival, progetti di innovazione sociale e tanto altro che sta a dimostrare che #QualcosaStacambiando!

Il programma del Cleto Festival non è stato ancora pubblicato. Non vogliamo svelare niente però dateci qualche indizio. Cosa ci dobbiamo aspettare da questa nuova edizione?

Arte, letture tematiche, laboratori, incontri con massimi esperti del settore culturale e non solo, concerti, attività per i bambini: sono i punti di forza del Festival che in questa nuova edizione sono arricchiti di nuovi e stimolanti spunti. Il borgo di Pietramala sarà anche per questa edizione il cuore della manifestazione con le proiezioni, i workshop, la sezione dedicata alle arti visive e i live più ricercati tra musica proveniente dal sud del mondo, tra reggae, musica popolare ma anche cantautorato di artisti di nuova generazione.

Durante le tre serate con i momenti di discussione cercheremo di raccontare il SUD che ci piace, e cercheremo di creare un parallelismo con Matera capitale della cultura 2019.

Dopo aver chiuso l’edizione 2014 registrando la massima affluenza dalla sua nascita, il CletoFestival amplia i suoi spazi, arricchendo i suoi già meravigliosi scenari. Durante i giorni del festival sarà inoltre possibile acquistare l’opuscolo “Cleto tra storia e leggenda”, un itinerario culturale tra le mura del nostro borgo, indicando percorsi storici sulle orme di Pantasilea o di altri personaggi storici, suggerendo percorsi nei luoghi simbolo di questo borgo dimenticato. Per saperne di più, vi aspettiamo il 19 20 e 21 agosto a Cleto!

0 0 votes
Article Rating
Avatar

Sara Sbaffi

Romana, classe 1982. Giornalista pubblicista dal 2009. Appassionata di viaggi ed enogastronomia. Collaboro con le Guide di Repubblica e il Trovaroma.

Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
trackback
Hit parade dei piatti antimafia e km0 proposti al Cleto festival
8 anni fa

[…] Turismo, cultura ed enogastronomia al Festival di Cleto […]

trackback
Sud e dintorni al Cleto Festival - Linking Calabria | eventi, tradizioni e cultura in Calabria
8 anni fa

[…] Per saperne di più sugli itinerari da seguire e sul festival vedi l’intervista di GenteinViaggio […]

trackback
5 Festival musicali in Calabria che non puoi perdere
8 anni fa

[…] Turismo, cultura ed enogastronomia al Festival di Cleto […]

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi