
Trekking in Italia: 8 percorsi da non perdere
Gli amanti della natura e delle passeggiate all’aria aperta sono sempre alla ricerca di sentieri stimolanti e a pieno contatto con i meravigliosi paesaggi che il nostro Bel Paese ci offre. Virail, la piattaforma che confronta itinerari in aereo, treno, autobus o carpooling da innumerevoli siti, ha scovato otto percorsi trekking in tutta Italia che faranno sicuramente al caso vostro: da sentieri che richiedono poche ore a percorsi a tappe da più di una settimana, avrete l’imbarazzo della scelta!
- 1. Sentieri delle rogge (Trentino Alto Adige)
Situati in provincia di Bolzano, i Sentieri delle Rogge di Merano sono 15 cammini nei dintorni della città percorribili tutto l’anno e che seguono il percorso delle rogge della Val Venosta, che, in quanto molto arida, veniva irrigata tramite questi canali artificiali. La cittadina di Merano è raggiungibile sia in treno che in autobus.
- 2. Alpe-Adria-Trail (Friuli Venezia Giulia)
Questo sentiero si snoda tra tre diversi paesi: partendo dai piedi del monte Großglockner nella Carinzia austriaca, il percorso scende attraverso la Slovenia per poi giungere in Friuli Venezia Giulia nella località di Muggia, vicino a Trieste. Con un totale di 750 km e 43 tappe vanta un numero inimmaginabile di magnifici paesaggi, dalla montagna al mare. Si può raggiungere la località di partenza di Heiligenblut am Großglockner in treno, mentre Trieste, vicino la destinazione Muggia, può essere raggiunta agevolmente in treno, aereo e autobus.
- 3. Via Julia Augusta (Liguria)
Questo percorso può essere percorso facilmente in giornata, anche da chi non ha avuto tempo di allenare fiato e gambe. Infatti, questo sentiero lungo l’antica via romana Julia Augusta è lungo 6 km e unisce Albenga ad Alassio, mix perfetto per coloro che amano il mare ma non amano le giornate passate in spiaggia. Entrambe le città sono raggiungibili sia in treno che in autobus.
- 4. Via degli Dei (Emilia Romagna – Toscana)
Attraversando l’Appennino, la via degli Dei conduce da Bologna a Firenze in 6 tappe giornaliere, della durata di 5-7 ore. 130 km in cui ammirare i selciati di origine romana, le vaste faggete e le torri in pietra del Monte Adone. Partendo e arrivando dal cuore dei due capoluoghi, questo percorso è estremamente semplice da raggiungere, con voli, treni o autobus sia per Firenze che per Bologna, quest’ultima raggiungibile in sole due ore in treno da Roma.
- 5. Coast2coast (Marche – Umbria – Lazio – Toscana)
Dall’Adriatico al Tirreno, 410 km di cammino da Ancona, attraverso l’Umbria con tappa nella magnifica Assisi e il Lazio con tappa nell’incantevole Orvieto, per giungere infine in Toscana, passando per i borghi del tufo. La vista delle acque cristalline del Tirreno vi indicherà che siete finalmente arrivati ad Orbetello, l’ultima delle 19 tappe del percorso. La destinazione e il capoluogo marchigiano punto di partenza sono raggiungibili entrambi in autobus e in treno, mentre Ancona è a portata di mano anche atterrando all’aeroporto Ancona-Falconara.
- 6. Dormiente Sannita (Campania)
La Dormiente Sannita, o Dormiente del Sannio, non è altro che un nome artistico per definire il massiccio del Taburno nei pressi di Benevento, la cui forma ricorda una donna coricata. I 34 km di sentiero che ripercorrono i luoghi della via Francigena, essendo interamente su strada asfaltata, sono percorribili da chiunque e con qualunque mezzo. Per coprire tale distanza si stima che servano circa 9 ore di cammino, da distribuire idealmente su due giorni. Benevento può essere facilmente raggiunta sia in autobus che in treno.
- 7. Cammino Materano (Puglia – Basilicata)
Il Cammino Materano si compone di quattro percorsi che uniscono altrettante città pugliesi a Matera, ma al momento solo la via Peuceta con partenza da Bari è completamente tracciata. Il percorso si snoda per 160 km attraverso l’incontaminato territorio delle Murge, passando da borghi medievali e paesaggi rupestri, ma anche da località di grande fama come Altamura, per giungere infine ai Sassi di Matera in sette tappe giornaliere. Sono disponibili infiniti collegamenti in autobus e treno sia per Matera che per Bari, mentre per quest’ultima si può anche optare per l’aereo.
- 8. Riserva dello Zingaro (Sicilia)
Altro itinerario vista mare dopo quello ligure è il sentiero nella Riserva dello Zingaro, nella località di San Vito Lo Capo. Con 7 km di percorrenza, il cammino nella Riserva dello Zingaro è accessibile da entrambi gli ingressi della riserva e vi condurrà in un angolo della Sicilia incontaminata, dall’enorme varietà naturalistica, vegetale e animale. Da non perdersi le numerose calette in cui rilassarsi tra un chilometro e l’altro. San Vito Lo Capo si trova a pochi chilometri da Trapani, servita da treni, autobus e aerei.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Trekking in costiera: la magica dimensione del sentiero degli Dei
- Alcune idee per fare trekking in Trentino Alto Adige
- Trekking di un giorno: cosa mettere nello zaino – Infografica