transmongolica fai da te

Transmongolica fai da te: tutto quello che devi sapere per prendere il treno più famoso al mondo

autoorganizzare viaggio in treno transmongolica
Ilaria sulla muraglia Cinese

Quando abbiamo iniziato ad apprezzare l’idea di salire sul treno più famoso al mondo e di organizzare tutto senza affidarci ad agenzie o tour operator, ci sembrava un’impresa impossibile. In fondo stiamo parlando della Transmongolica, la linea ferroviaria che ti permette di attraversare tutta la Russia, la Mongolia ed approdare in Cina per un totale di circa 10.000 km di viaggio. Eppure siamo qui, a raccontarlo!

È possibile percorrerla in circa 15 giorni, anche se a dire il vero noi ci abbiamo messo 3 mesi, perché abbiamo deciso di esplorare il più possibile il territorio circostante: ed è così che ci siamo ritrovati a campeggiare sulle rive del lago Baikal in Russia, oppure a vivere una settimana con i nomadi in Mongolia oppure a dormire sulla famosa muraglia Cinese senza spendere un euro.

Quanto costa la Transiberiana da Mosca a Pechino

Quello che scoprirai in quest’articolo ti sembrerà incredibile, tanto quanto lo è sembrato a noi quando lo abbiamo capito: infatti la Transiberiana (la tratta russa, da Mosca a Vladivostok) e la sua più complessa sorella Transmongolica, se organizzate in maniera autonoma, costano veramente pochissimo. Quanto, chiedi? Be’ pensa che tutti i treni da Mosca a Pechino li abbiamo pagati circa 300 euro… incredibile vero? In totale, per 3 mesi di viaggio in autonomia tra Russia, Mongolia e Cina abbiamo speso circa 1500 euro a testa (sì, hai capito bene). Qui trovi un approfondimento dettagliato di tutti i costi suddivisi per le varie tratte. Di solito quella cifra è quello che ti viene chiesto per 7 giorni di viaggio tramite agenzia.

Sì, ma è possibile organizzare la Transiberiana in maniera autonoma?

La risposta è ovviamente sì, ma c’è un problema: si dovranno spendere un sacco di ore a fare ricerche su vari siti e blog per capire come fare. Il processo non è semplice, ma alla fine comunque sarai in grado di risparmiare migliaia di euro in commissioni ad agenzie. Le difficoltà più grandi sono nella richiesta dei visti, che solitamente prevedono molta burocrazia (qui trovi un link per aiutarti ad ottenere il visto Russo). Una volta fatti i visti, non rimane altro che acquistare i biglietti tramite l’apposito sito e prenotare i soggiorni, facile no? Il tutto senza aver bisogno di un’agenzia alle spalle.

Esperienze da fare lungo il viaggio:

La transiberiana offre un’incredibile varietà di esperienze, dall’avventura al relax, ed è veramente alla portata di tutti.

La parte russa è molto varia, essendo questo paese così vasto, qui potrai visitare innumerevoli città ma anche perderti nella natura incontaminata. Per esempio l’isoletta al centro del lago Baikal (Olkhon) d’estate è raggiungibile solo via traghetto ed è una meta molto ambita dai turisti. In inverno invece il lago si gela completamente ed è possibile raggiungere l’isola attraversando il lago via terra, o meglio via ghiaccio. Se volete farlo in maniera low cost, potete fare come noi che abbiamo campeggiato sulle rive del lago (ovviamente, in estate!)

La tratta mongola invece offre uno scenario totalmente diverso, infatti sarai immerso in luoghi selvaggi e desolati oppure potrai perderti tra gli edifici della capitale Ulan Bator che non ha niente da invidiare alle capitali europee. Noi abbiamo fatto l’esperienza unica di vivere per una settimana con i nomadi mongoli. Un’esperienza cruda e molto emozionante, abbiamo assistito all’abbattimento e al macello delle mandrie, mangiato marmotta cotta dall’interno con le pietre roventi e pascolato il bestiame in groppa a cavalli semi-selvaggi con selle che sembravano attrezzi da tortura. Ma se hai intenzione di attraversare la Mongolia, non puoi neanche perderti un tour nel deserto del Gobi, dove dune altissime insieme ed un tramonto mozzafiato ci hanno regalato un’esperienza unica.

Per quanto riguarda la Cina, come già puoi immaginare, è un territorio vastissimo e ricco di esperienze differenti: ovviamente non potrai perderti la Muraglia Cinese, e se hai un po di spirito d’avventura, puoi fare come noi che ci abbiamo dormito sopra. Sicuramente una visita a Pechino è d’obbligo, dato che questo è il capolinea della Transmongolica… e quale occasione migliore per festeggiare la fine del viaggio in treno se non con un buon piatto tipico, come la famosa anatra alla pechinese? Se poi hai proprio un grande spirito d’avventura, allora puoi anche buttarti sui succulenti scorpioni che vendono gli street food della capitale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Avatar

Marco Mignano

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi